Pagina 2 di 3
Re: Spia pressione olio - mai accesa
Inviato: 05 dic 2016, 17:02
da Leo1270br
Oggi ho deciso di esaminare meglio la cosa prima di gettare la spugna e andare in Peugeot, ho preso il tester e controllato il sensore di pressione olio... e funziona, a motore spento conduce verso massa e a motore acceso si interrompe... come dovrebbe essere, quindi ho iniziato a indagare verso la "spia" che essendo led è saldata al circuito stampato dell'odometro, ho messo una lampadina collegata a massa e con il puntale ho toccato il piedino del led... e la spia "olio" si è accesa... quindi segno che funziona e da qualche parte ci sta l'interruzione tra "sensore" e "spia"... ma dove? Passa tramite body computer? La soluzione semplice sarebbe portare un filo diretto... ma quello è l'extremis... a questo punto sentiamo la Peugeot...
Re: Spia pressione olio - mai accesa
Inviato: 05 dic 2016, 18:17
da Leo1270br
...telefonato in Peugeot e parlato con il responsabile dell'officina al fine di prenotare un ceck, il tipo molto è preparato e in gamba, ma la sua risposta mi ha spiazzato... ha detto che è corretto così... ovvero non si accende se non in caso di avaria del sistema...; ho fatto il paragone di altre auto... mi dice che questo era sulla vecchia generazione di auto... mha...; comunque parliamo di una Fiat Ulysse 2.0Jtd 16V 109 Cv del 2002 (ultima serie). Intanto do contattato un conoscente che ha la stessa auto per sapere come funzionano da lui le cose

Re: Spia pressione olio - mai accesa
Inviato: 05 dic 2016, 18:29
da Leo1270br
da come si vede in questa immagine trovata in rete... la spia DEVE accendersi...

quindi la ricerca del guasto DEVE continuare... ma a questo punto se in Peugeot hanno chiuso l'argomento dicendo che è normale così... mi sa che devo procedere diversamente...
Re: Spia pressione olio - mai accesa
Inviato: 06 dic 2016, 10:09
da Oscar72
Leo, ti confermo che la mia che è del 2009 (quella per intenderci con il colore quadrante arancione) si accende e poi comunque si spegne prima di mettere in moto....solo per fare il check del funzionamento iniziale.
Re: Spia pressione olio - mai accesa
Inviato: 06 dic 2016, 10:14
da Leo1270br
... e mi pare pure giusto..., comunque oggi seguo il filo con il tester dal sensore fino alla scatola di derivazione nel vano motore... come da tabella E-Learn... sicuramente è il tratto più soggetto a rotture...
Re: Spia pressione olio - mai accesa
Inviato: 06 dic 2016, 12:25
da Leo1270br
aggiornamento..., non ho trovato nulla di anomalo... il filo è intero... il mistero si infittisce...; da deduzione personale... ho pensato che se fosse un problema di spia almeno sul display centrale (mettendo a massa il filo e simulando una pressione insufficiente) un minimo di avviso ci sarebbe come per il livello dell'olio, del liquido raffreddamento e riserva carburante.
Re: Spia pressione olio - mai accesa
Inviato: 08 dic 2016, 10:40
da Michele75
Se ti può esser di aiuto a me la spia pressione olio si accende come giri la chiave insieme alla scritta STOP rossa e quella del freno a mano e il livello olio sull'odometro OOOOOOO come indicato nella foto allegata un paio di post precedenti e poi, messo in moto, si spegne la scritta STOP e la spia. La mia macchina è un Ulysse 2000jtd da 80kw (109 cv) del 2003
Re: Spia pressione olio - mai accesa
Inviato: 08 dic 2016, 11:00
da Leo1270br
è così dovrebbe essere, comunque settimana prossima vedo di risolvere..., un giro da un'elettrauto lo faccio...e sel la diagnosi fallisce... almeno per farmi far passare un filo che utilizzerò dal sensore alla spia DIRETTO come si faceva una volta (ho già fatto delle prove con la spia e funziona) anche se non passerà dal CDB per segnalare l'errore con la scritta... ma almeno un avviso ci sarà...
Re: Spia pressione olio - mai accesa
Inviato: 22 dic 2016, 12:12
da Leo1270br
oggi la spia è tornata a splendere..., ma per mano mia e con un filo diretto... visto che nessuno si è preso la briga di sistemare il tutto;
1) chiamo alla Peugeot e spiego al capo officina (che altre volte si è mostrato in gamba) il problema... e lui mi dice che è così che deve andare la spia non si deve accendere :S se non in caso di problemi, quindi capisco che mi ha liquidato.
2) vado da un elettrauto con tanto di logo "Magneti Marelli", penso che almeno il marchio e lo stesso del produttore dell'impianto... dovrei essere a posto, gli spiego il problema e lui dice che richiede lo schema alla MM e gli posso lasciare la macchina la mattina seguente, procedo e in tarda mattinata del giorno dopo lo chiamo per sapere se ci sono novità... lui esordisce dicendo che ha trovato "una scheda" bruciata e sarebbe andato a recuperarla il lunedì successivo da un Ulysse alla demolizione... preventivo circa 50 la scheda e 20 il lavoro..., anche se mi sembrava strano... accetto e gli telefono il lunedì pomeriggio... lui dice che l'Ulysse in realtà era una Phedra e quindi non compatibile... (e ancora il tipico rumore dell'aggrapparsi sugli specchi in sottofondo) ma avendo lo schema sarebbe risalito tramite cablaggio alla rottura del filo... che era il problema... :S :S così gli lascio la macchina e al momento di sapere informazioni... mi dice che il cablaggio è complesso ci sarebbero un sacco di ore di lavoro e prima o poi se si è rotto quel filo se ne rompe anche un'altro perche sottili... ma comunque quando non mi serve la macchina gliela lascio per un paio di giorni per risolvere.
3) stamattina mi sono messo di impegno e ho trovato un "varco" per passare un filo dal sensore di pressione olio fino a dentro il "cruscotto spie" quindi mi sono collegato alla sua spia, non prima di aver creato un semplice circuito per interfacciare il tutto..., certo non apparirà l'errore sul display centrale ma la spia funziona bene e sempre come alla vecchia maniera... e soprattutto a costo zero.
Re: Spia pressione olio - mai accesa
Inviato: 22 dic 2016, 13:16
da grifo
Ma quindi il fatto che non si accendesse la spia quando giravi la chiave dipendeva dal filo di collegamento che si era rotto?