LIQUIDO RADIATORE E L'INVERNO

Mercatino
Gallery
ciccioriz
Messaggi: 1579
Iscritto il: 15 mag 2010, 15:34
Località: Modica

Re: LIQUIDO RADIATORE E L'INVERNO

Messaggio da leggere da ciccioriz »

Per quanto ne so io, la valvola termostatica inizia ad aprirsi in prossimità dei 90 gradi, mentre lo strumento sul cruscotto inizia la segnalazione quando la temperatura raggiunge e supera i 50.
.


Francesco. Modica/Rg.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ex Lybra 1.9 JTD 105cv anno 2000 blu Nicole....Ora Fiat Croma 1.9 150 cv Emotion anno 2005....Fiat 1100-103 anno 1953...Garelli Gulp Matic anno 1979.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
.
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: LIQUIDO RADIATORE E L'INVERNO

Messaggio da leggere da warner »

Sergio non dimenticare una cosa,abbiamo sulla tua Croma t@@@@to l'egr,questo a freddo penalizza un po',cmq 10 minuti in inverno per un diesel che dorme fuori sono nella norma,li impiega anche la mia leona che dorme in garage quando fa molto freddo

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
andrea_ia
Messaggi: 45
Iscritto il: 22 dic 2008, 16:12

Re: LIQUIDO RADIATORE E L'INVERNO

Messaggio da leggere da andrea_ia »

Per scaldare il liquido radiatore il prima possibile uso avviare la lybra subito dopo l' accensione del motore mantenendo una velocità costante di 30 km. circa 2000 giri in seconda marcia finchè la temperatura supera i 50° (traffico permettendo).Questa tecnica l' ho applicata fin dal 1982 sul supermirafiori 2500 diesel e successivamente sulla lybra 1900 diesel.
Questo a mio modesto parere , che potrebbe essere anche errato.
gaspare88
Messaggi: 1427
Iscritto il: 10 feb 2012, 19:49

Re: LIQUIDO RADIATORE E L'INVERNO

Messaggio da leggere da gaspare88 »

Si io con la mia a freddo a 30 km/h sto in 4>:D< bisogna trattarle bene le nostre vecchiette!
andrea_ia
Messaggi: 45
Iscritto il: 22 dic 2008, 16:12

Re: LIQUIDO RADIATORE E L'INVERNO

Messaggio da leggere da andrea_ia »

Si io con la mia a freddo a 30 km/h sto in 4 bisogna trattarle bene le nostre vecchiette!


Attenzione alle valvole
giu
Messaggi: 4000
Iscritto il: 22 ott 2012, 16:39

Re: LIQUIDO RADIATORE E L'INVERNO

Messaggio da leggere da giu »

concordo con warner , vero anche di non tirare la macchina a freddo , non ricordo bene ma mi pare che ci sia rischio di crepare le teste.....
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: LIQUIDO RADIATORE E L'INVERNO

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

Tirare no, ma nemmeno girare al minimo. A regimi troppo bassi ci mette un'eternità a scaldarsi.

E' utile andare in maniera graduale: qualche minuto a 1500-1600, poi qualche minuto a 1700-1800 etc (numeri indicativi, solo d'esempio). Possibilmente senza sbalzi.

In ogni caso, se il motore lavora troppo poco non riesce a scaldarsi. Se fuori c'è il gelo e si sta in cima a un monte, non c'è speranza di far scaldare il motore scendendo giù dal monte verso la valle.
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: LIQUIDO RADIATORE E L'INVERNO

Messaggio da leggere da warner »

Io in genere a freddo la lascio girare finche' non sento ad orecchio il motore girare piu' rotondo (dipende dalla temperatura esterna)poi finche' non arriva a 90 gradi non supero i 2000 giri

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: LIQUIDO RADIATORE E L'INVERNO

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

ciccioriz Scritto:
-------------------------------------------------------
> Per quanto ne so io, la valvola termostatica
> inizia ad aprirsi in prossimità dei 90 gradi,
> mentre lo strumento sul cruscotto inizia la
> segnalazione quando la temperatura raggiunge e
> supera i 50.

trinacrius Scritto:
-------------------------------------------------------
> Se il termostato si apre a 51°C è questo il
> momento critico. Una volta che il liquido passa
> dal radiatore ci metterà un bel po ad arrivare a
> 90°C.


A 88 gradi l'acqua inizia a andare nel radiatore per raffreddare il motore.
A circa 50 la ventola interna passa dal minimo a un regime medio alto. Nel radiatore del riscaldamento interno, però, ci va fin da subito.

Se proprio si vuole sacrificare la temperatura interna, si può mettere in OFF finché la macchina non è calda. L'acqua continua a circolare nel radiatorino, ma non disperde poco calore.
Io non lo farei, d'inverno sono ben contento che si riscaldi l'abitacolo :-)
Rispondi

Torna a “Lybra”