Ricerca disperata manicotto

Mercatino
Gallery
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: Ricerca disperata manicotto

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

LuckyLuciano® Scritto:

> > A cosa serve il quarto tubo? Quello che scende
> > verso la scatola del filtro.
>
> Quello che arriva dal coperchio punterie?

Provo a rispiegarmi.
Il condotto principale è quello che va dal debimetro all'ingresso della turbina.
A partire dall'alto (dopo la curva a U) si inseriscono:

-tubo piccolo che viene dal coperchio punterie: il vapore che esce dal coperchio delle punterie viene aspirato dalla turbina e sparato verso l'intercooler.
-tubo grande (sul lato opposto) che va verso la scatola del filtro.

E' la funzione di quet'ultimo che mi sfugge.
capitan biturbo
Messaggi: 337
Iscritto il: 12 feb 2014, 00:07

Re: Ricerca disperata manicotto

Messaggio da leggere da capitan biturbo »

il tubo che dici tu va in un risuonatore che sta sotto la scatola filtro. Tipo quello che sta sopra dove si collega il tubo che viene dal coperchio delle punterie. (non serve a niente...)
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Ricerca disperata manicotto

Messaggio da leggere da warner »

Esatto,pero' c'e' una cosa da tenere presente si riempie spesso di vapori di olio,sulla mia ho provato a scollegarlo ed e' uscita una bella quantita' di residui di olio,l'ho lasciato scolare bene sulla fumosita' certamente incide

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: Ricerca disperata manicotto

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

capitan biturbo Scritto:
-------------------------------------------------------
> il tubo che dici tu va in un risuonatore che sta
> sotto la scatola filtro.

Ecco, mi interessa capire la sua funzione.
Cosa succede, per esempio, se si esclude? Mi pare strano che sia stato messo lì per sport.

>Tipo quello che sta sopra
> dove si collega il tubo che viene dal coperchio
> delle punterie. (non serve a niente...)

Questo ha una funzione chiara: è il recupero dei vapori.
Avatar utente
LuckyLuciano®
Messaggi: 196
Iscritto il: 31 dic 2015, 13:10
Località: Torino

Re: Ricerca disperata manicotto

Messaggio da leggere da LuckyLuciano® »

valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> capitan biturbo Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > il tubo che dici tu va in un risuonatore che
> sta
> > sotto la scatola filtro.
>
> Ecco, mi interessa capire la sua funzione.
> Cosa succede, per esempio, se si esclude? Mi pare
> strano che sia stato messo lì per sport.
>
> >Tipo quello che sta sopra
> > dove si collega il tubo che viene dal coperchio
> > delle punterie. (non serve a niente...)
>
> Questo ha una funzione chiara: è il recupero dei
> vapori.


Si diciamo che funge come se fosse un decantatore anche se in realtà non lo è.
Si può eliminare. Come anche il tubo piccolo. Alla fine basta prendere un manicotto che dalla scatola filtro va all'ingresso compressore e buonanotte.
L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
capitan biturbo
Messaggi: 337
Iscritto il: 12 feb 2014, 00:07

Re: Ricerca disperata manicotto

Messaggio da leggere da capitan biturbo »

E' esattamente quello che intendevo io e comunque il barilotto in alto non serve da decantatore dato che il tubo di sfiato delle punterie si collega molto più in basso. Così come, per lo stesso motivo, il tubo sotto la scatola filtro, in presenza di massicce quantità di vapori d'olio nello sfiato, si riempie di olio che non riesce a risalire verso la turbina e ad essere bruciato nella combustione.
In ogni caso io (come ho già detto) ho risolto così senza alcun tipo di problema.

P.S.
E' chiaro che nelle foto intendo evidenziare SOLO le modifiche alle tubazioni dell'aria. Non guardate il resto altrimenti me le censuranoB)-
Allegati
manicotto2.jpg
manicotto2.jpg (154.04 KiB) Visto 372 volte
manicotto.jpg
manicotto.jpg (161.19 KiB) Visto 372 volte
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: Ricerca disperata manicotto

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

LuckyLuciano® Scritto:

> Si diciamo che funge come se fosse un decantatore
> anche se in realtà non lo è.
> Si può eliminare.

Quindi l'olio si accumula lì, per fare quale fine? Tracima da qualche parte? Dev'essere aspirato?
Mi chiedo con che criterio sia stato messo.

> Come anche il tubo piccolo.

Il piccolo, però, porta i vapori di recupero.
capitan biturbo
Messaggi: 337
Iscritto il: 12 feb 2014, 00:07

Re: Ricerca disperata manicotto

Messaggio da leggere da capitan biturbo »

Allora è necessario fare un pò di chiarezza. Partiamo dal presupposto che nei condotti l'olio non ci deve essere, o meglio non ci "dovrebbe" essere ma dal momento che le nostre leone sono tutte più o meno chilometrate una certa quantità di trasudo ci può stare. L'olio che inevitabilmente si accumula in vari punti tipo il risuonatore inferiore, la parte bassa dell'intercooler ecc è destinato a rimanere lì finche non lo si fa scolare staccando i manicotti adatti. Invece la funzione dei risuonatori è quella di (lo dice il nome stesso) "accordare" i condotti di aspirazione in modo da evitare sibili fastidiosi e attutire il rumore (o musica a seconda dei punti di vista!!) che si genera con il passaggio dell'aria messa in pressione dalla turbina.
Ecco perchè, come ha detto giustamente Luky, si possono anche togliere senza provocare alcun tipo di problemi o anomalie.
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: Ricerca disperata manicotto

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

capitan biturbo Scritto:
-------------------------------------------------------
> E' esattamente quello che intendevo io e comunque
> il barilotto in alto non serve da decantatore dato
> che il tubo di sfiato delle punterie si collega
> molto più in basso.

Ah, non ci siamo capiti. Io non avevo capito che parlavi del barilotto in alto, pensavo tu parlassi del recupero vapori.

>Così come, per lo stesso
> motivo, il tubo sotto la scatola filtro, in
> presenza di massicce quantità di vapori d'olio
> nello sfiato, si riempie di olio che non riesce a
> risalire verso la turbina e ad essere bruciato
> nella combustione.

Quando è pieno d'olio attutisce meglio i rumori?
Avatar utente
LuckyLuciano®
Messaggi: 196
Iscritto il: 31 dic 2015, 13:10
Località: Torino

Re: Ricerca disperata manicotto

Messaggio da leggere da LuckyLuciano® »

valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------

>
> Il piccolo, però, porta i vapori di recupero.


Si e puoi eliminarlo perchè ne hai 2 di recupero.
Quello che va nella scatola serve per asseverare alla normativa Euro2 Euro3.
Il "vero blowby" lo fa l'altro tubo dalla parte opposta dove c'è l'uscita del separatore nel coperchio punterie.
L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
Rispondi

Torna a “Lybra”