Fanalone a prezzo stracchiato
Re: Fanalone a prezzo stracchiato
Cari amici finalmente d'accordo, Luciano aguzza la vista si vede ad occhi nudo che ha dato una musata non indifferente sul parafango lato guida in america poi non le sanno riparare le nostre Lancia, e si vede.Anche a Volpago la Zagato di Stella era tutta un'altra Zagato dopo che aveva cappottato. Che ne pensi Giampietro? Maimone
Re: Fanalone a prezzo stracchiato
Roberto, le mentalità sono cambiate. Un tempo, a Cagliari, di una ragazza che aveva avuto un passato, diciamo "movimentato", si diceva: "Ha mangiato pane di sette forni"
Stesso discorso per le HF. Puoi trovare ancora un conservato, mai restaurato, solamente nelle berline o nelle coupè normali (è difficile, ma può capitare).La classica macchina del "fulvista col cappello", che andava al lavoro con i mezzi pubblici, e lasciava la macchina in garage, per la passeggiata domenicale, dopo averla spolverata col piumino.
Questo non capitava certo con le HF, macchine destinate ad un uso sportivo o sportiveggiante, di cui portano le "cicatrici". Considera anche che per un buon ventennio, queste macchine, ad omologazione scaduta, non potendo più correre, venivano usate da ragazzaglie per le loro bravate, tanto non avevano più nessun valore economico.In pratica, non le voleva nessuno, neppure regalate.
Adesso, con il fenomeno "storiche", hanno raggiunto quotazioni che rasentano la follia. Cacchi di chi le compra (col dovuto rispetto).
Premesso questo, quando i venditori parlano di auto mai restaurate, originalissime e baggianate del genere, fanno solo ridere i polli.
In questa HF, almeno dalle foto, ho visto i fanalini targa posizionati in un pannello di coda, non appartenente a nessuna HF prima serie, con quello destro a contatto o quasi, con la scritta "Lancia Fulvia", che dovrebbe essere un paio di centimetri distante.Il pannello non è quello originale, o almeno non con i fori previsti per un "targa quadra". La cosa non mi interessa. Non ho alcuna intenzione ( e possibilità), di comprarla.
Però, a Robbè, cosa c'entrano i carrozzieri americani? Questa macchina non si è mai mossa dall'Italia, terra di naviganti, poeti, sognatori e "accaeffisti".
Stesso discorso per le HF. Puoi trovare ancora un conservato, mai restaurato, solamente nelle berline o nelle coupè normali (è difficile, ma può capitare).La classica macchina del "fulvista col cappello", che andava al lavoro con i mezzi pubblici, e lasciava la macchina in garage, per la passeggiata domenicale, dopo averla spolverata col piumino.
Questo non capitava certo con le HF, macchine destinate ad un uso sportivo o sportiveggiante, di cui portano le "cicatrici". Considera anche che per un buon ventennio, queste macchine, ad omologazione scaduta, non potendo più correre, venivano usate da ragazzaglie per le loro bravate, tanto non avevano più nessun valore economico.In pratica, non le voleva nessuno, neppure regalate.
Adesso, con il fenomeno "storiche", hanno raggiunto quotazioni che rasentano la follia. Cacchi di chi le compra (col dovuto rispetto).
Premesso questo, quando i venditori parlano di auto mai restaurate, originalissime e baggianate del genere, fanno solo ridere i polli.
In questa HF, almeno dalle foto, ho visto i fanalini targa posizionati in un pannello di coda, non appartenente a nessuna HF prima serie, con quello destro a contatto o quasi, con la scritta "Lancia Fulvia", che dovrebbe essere un paio di centimetri distante.Il pannello non è quello originale, o almeno non con i fori previsti per un "targa quadra". La cosa non mi interessa. Non ho alcuna intenzione ( e possibilità), di comprarla.
Però, a Robbè, cosa c'entrano i carrozzieri americani? Questa macchina non si è mai mossa dall'Italia, terra di naviganti, poeti, sognatori e "accaeffisti".
Re: Fanalone a prezzo stracchiato
Lucianone, hai dimenticato i montecarlisti.
Re: Fanalone a prezzo stracchiato
Cari amici tanto per parlare di HF rifatte mi sono imbattuto con un tizio che recuperata la scocca e documenti originali ma aveva cappottato ha trovato una scocca sana e' stata sabbiata interamente e riverniciata guarda un po di che rosso?Poi con i numeri del vecchio telaio ne e' nata un'altra nuova nuova e vi stavano montando il motore l'avantreno tutto nuovo.Comunque finalmente ho visto un cambio Testone ed finalmente sono sicuro che la 5a si puo' montare sulla mia Francesca, pero' dovro sicuramente rifare i due assi primario e secondario nuovi di acciaio da Maccaferri a Roma perche'era una modifica non azzeccata per durare.Ai ragione Luciano con questi prezzi conviene rifarle, erano 882 nel 1969 le 1300 HF di cui le ultime 20 con il Testone. Testone che non me lo pssono vendere ma me lo possono prestare per fare i pezzi nuovi tanto quando lo aprono per revisionarlo io staro ' li per fare i calchi dei carter aggiunti e i due assi allungati e vedere i rapporti utilizzati se adatti alla mia e vorrei utilizzare per percorsi autostradali, chi e' interessato si faccia vivo cosi' facendo piu' pezzi diminuiscono i costi come con i dadi ciechi per i Cromodora, io sto' qui. Maimone
Re: Fanalone a prezzo stracchiato
Roberto, non conosco il cambio "testone". Penso però che il suo scopo non fosse quello di avere una quinta marcia di "riposo", per un utilizzo autostradale,come per esempio nella A 112 Abarth 5 marce. La sua finalità era quella di avere un rapporto in più, per poter "avvicinare" tra loro le marce ed avere una minor caduta di giri fra una marcia e l'altra, come avviene nel normale 5 marce Fulvia.
Tornando al 5 marce A 112 Abarth, i suoi piloti, quando questa correva, preferivano il cambio 4 marce, più leggero. Non erano certamente interessati a una quinta marcia più "lunga" per ridurre consumi di carburante in autostrada.Oltretutto nell'Abarth, la velocità massima ( 160 kmh ) si raggiungeva con la quarta marcia, non con la quinta.
Tornando al 5 marce A 112 Abarth, i suoi piloti, quando questa correva, preferivano il cambio 4 marce, più leggero. Non erano certamente interessati a una quinta marcia più "lunga" per ridurre consumi di carburante in autostrada.Oltretutto nell'Abarth, la velocità massima ( 160 kmh ) si raggiungeva con la quarta marcia, non con la quinta.
Re: Fanalone a prezzo stracchiato
Roberto, sono curioso di sapere come farai con i leveraggi, lasceresti la leva lunga?
Re: Fanalone a prezzo stracchiato
Certo quinta a destra in alto
Re: Fanalone a prezzo stracchiato
Se ti piace piu ' corta si taglia il leva lunga di 5- 10 cm o ne prepari una leva scorrevole con un fermo per adattare la lunghezza della leva lunga 4 marce alla tua mano.
Re: Fanalone a prezzo stracchiato
Comunque poiche' sara' un kit ognuno lo puo' scegliere come vuole se interessa fatemi sapere.OK! M.
Re: Fanalone a prezzo stracchiato
per tornare all'argomento "macchina con tutti i numeri giusti" ho scoperto che sulla zagato (almeno prima serie) ci stava un numero punzonato sulla scocca (diverso dal numero telaio ufficiale), e lo stesso numero punzonato sulle portiere ma anche sulla griglia frontale superiore! solo che non si trova una macchina dove nessuno di questi elementi non è mai stato cambiato, tolto dopo un piccolo incidente per strada, o ripristinato in modo pesante per colpa di una ruggine troppo presente... dunque si deve cercare una macchina "dimenticata" per 40 anni e mai modificata, cosa molto difficile.