Beta 2.0 ie strattona
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 16 mag 2015, 12:35
Re: Beta 2.0 ie strattona
Ciao marco,
Scusa l'ignoranza ma cos'è l'impulsore magnetico?
E la tua non c'è stato verso di ripararlo?
Grazie
Emanuele
Scusa l'ignoranza ma cos'è l'impulsore magnetico?
E la tua non c'è stato verso di ripararlo?
Grazie
Emanuele
Re: Beta 2.0 ie strattona
Ciao, Marco. Chiedo perdono ad Emanuele perché esco per un attimo dal tema in questione. Ma...veramente fu demolita causa svista altrui ? ! ? ! Immagino che il fatto ti fece leggermente imbufalire......
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 16 mag 2015, 12:35
Re: Beta 2.0 ie strattona
Ciao marco,
Scusa l'ignoranza ma cos'è l'impulsore magnetico?
E la tua non c'è stato verso di ripararlo?
Grazie
Emanuele
Scusa l'ignoranza ma cos'è l'impulsore magnetico?
E la tua non c'è stato verso di ripararlo?
Grazie
Emanuele
Re: Beta 2.0 ie strattona
Ciao, Emanuele. Hai novità sulla riparazione della tua Hpe ? Cordialmente, Stefano.
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 16 mag 2015, 12:35
Re: Beta 2.0 ie strattona
È ancora dal meccanico lunedì me la dovrebbero ridare
-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 23 dic 2008, 10:28
Re: Beta 2.0 ie strattona
Ciao a tutti, chiedo scusa per il ritardo nel rispondere. In elettronica me la cavo abbastanza male per cui la definizione corretta di ''impulsore magnetico'' spiegata da me lascerà un po' a desiderare ma...credo che sia il cavo che parte dalla centralina e va a collegarsi dentro lo spinterogeno, sotto la calotta, tramite una testina composta da magneti che regolano la scintillazione al posto delle più obsolete puntine.
Alla mia prima Beta coupè, una S2 1981 comprata usata nel 1992, si guastò questo cavo, comprai e montai io stesso un ricambio nuovo (se non ricordo male montava lo stesso pezzo anche l'Argenta o la 132) ma la sfortuna volle fosse fallato dalla fabbrica così, pensando di averlo montato male la portai da un elettrauto che si rivelò essere il carnefice della mia Beta: si accorse della natura fallata del ricambio, lo smontò e ne rimontò un altro ancora, funzionante questa volta ma...dopo aver messo in moto la mia Beta per verificare la riparazione avvenuta, gli squillò il telefono nell'ufficio, andò a rispondere lasciando il motore acceso e...un tubo della benzina sfilato o mal inserito, non lo saprò mai, fece andare benzina dove le scintille facevano alla perfezione il loro lavoro dopo la riparazione e...fuoco fu.
Vano motore completamente bruciato, parafanghi, cofano e ruote (non esplose) bruciati, fari esplosi e cruscotto un po' fuso...insomma: da buttare, era l'anno 1996.
La riportai a casa trainata dalla Prisma di mio padre, la guidai ancora quella triste untima volta...ci tenevo da matti tanto che tutti mi prendevano in giro per le cure che gli dedicavo..
Dopo aver smontato lo smontabile, come ricambio per un'altra Beta Coupè che avrei sicuramente comprato (e così fu, la mia attuale S4 del 1986) la cara vecchia Beta Coupè Fumè, come fu ribattezzata dai miei amici più perfidi, concluse la sua carriera da un demolitore, con un 128 sul tetto.
Alla mia prima Beta coupè, una S2 1981 comprata usata nel 1992, si guastò questo cavo, comprai e montai io stesso un ricambio nuovo (se non ricordo male montava lo stesso pezzo anche l'Argenta o la 132) ma la sfortuna volle fosse fallato dalla fabbrica così, pensando di averlo montato male la portai da un elettrauto che si rivelò essere il carnefice della mia Beta: si accorse della natura fallata del ricambio, lo smontò e ne rimontò un altro ancora, funzionante questa volta ma...dopo aver messo in moto la mia Beta per verificare la riparazione avvenuta, gli squillò il telefono nell'ufficio, andò a rispondere lasciando il motore acceso e...un tubo della benzina sfilato o mal inserito, non lo saprò mai, fece andare benzina dove le scintille facevano alla perfezione il loro lavoro dopo la riparazione e...fuoco fu.
Vano motore completamente bruciato, parafanghi, cofano e ruote (non esplose) bruciati, fari esplosi e cruscotto un po' fuso...insomma: da buttare, era l'anno 1996.
La riportai a casa trainata dalla Prisma di mio padre, la guidai ancora quella triste untima volta...ci tenevo da matti tanto che tutti mi prendevano in giro per le cure che gli dedicavo..
Dopo aver smontato lo smontabile, come ricambio per un'altra Beta Coupè che avrei sicuramente comprato (e così fu, la mia attuale S4 del 1986) la cara vecchia Beta Coupè Fumè, come fu ribattezzata dai miei amici più perfidi, concluse la sua carriera da un demolitore, con un 128 sul tetto.
Re: Beta 2.0 ie strattona
Mi spiace Marco, l' impulsore serve per regolare l' anticipo e bruciare la benzina in maniera corretta, può benissimo essere la causa del problema di questo post, l' impulsore è dotato di un avvolgimento e con un tester si può verificare facilmente se è interrotto, la maggior parte delle volte si spelano i fili interni e vanno a toccare insieme o a massa.
Re: Beta 2.0 ie strattona
Ciao, Marco. Penso che leggere quanto ti è accaduto non possa che lasciare senza parole. Fatalità o distrazione che siano state, non credo che l'una piuttosto che l' altra avrebbe potuto fare differenza sul dispiacere provato. E poi, non sono riuscito a fare a meno di immaginare la stessa sorte sulla mia hpe ; da brivido ! Per la cura e l'impegno che ci sto mettendo per farla ritornare e mantenere in salute, perderla sarebbe per me un grande dispiacere. Parlando di cose più piacevoli, ho visto le foto della tua coupè S4. Di quel colore mi è sempre piaciuta e, inoltre, trovo che lo spoiler anteriore tipo VX le doni parecchio. A tal proposito, l' anno scorso mi fu regalata una diffusa rivista del settore auto storiche con l' unico intento di farmi leggere un commento molto negativo sull' estetica degli spoiler di serie sui modelli hpe e coupè VX ma....niente da fare, non ha fatto breccia....io li adoro e sulla tua mi piace molto. Un saluto a tu e uno ad Emanuele, con l' augurio che possa riavere in fretta la sua HPE. Stefano.
-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 23 dic 2008, 10:28
Re: Beta 2.0 ie strattona
Ringrazio DeltaHPE per aver postato la giusta definizione di ''impulsore magnetico'' e chiedo scusa per aver scritto delle castronerie!
Confermo comunque che i sintomi del mal funzionamento di questo dispositivo erano molto simili a quelli descritti da Emanuele 78.
Grazie stfnms per gli apprezzamenti sulla mia Beta, anche a me lo spoiler anteriore non dispiace, come scrissi in passato me lo sono ritrovato dal precedente proprietario che lo mise come after market dell'epoca. La Coupè S4 rispecchia la tendenza degli anni '80 durante i quali erano molti i modelli in casa Fiat Lancia e Alfaromeo in produzione da parecchio, per ''svecchiarli'' era abitudine comune eliminare un po' di cromature e profili in acciaio verniciandoli di nero (cosa che invece detesto sulla mia Beta) e aggiungere spoilerini un po' ovunque..e questi non mi dispiacciono affatto nel caso della Beta! Ho visto che hai una HPE '83, mi sbaglio o non ci sono sue foto nella galleria del forum?
Buona giornata a tutti.
Marco
Confermo comunque che i sintomi del mal funzionamento di questo dispositivo erano molto simili a quelli descritti da Emanuele 78.
Grazie stfnms per gli apprezzamenti sulla mia Beta, anche a me lo spoiler anteriore non dispiace, come scrissi in passato me lo sono ritrovato dal precedente proprietario che lo mise come after market dell'epoca. La Coupè S4 rispecchia la tendenza degli anni '80 durante i quali erano molti i modelli in casa Fiat Lancia e Alfaromeo in produzione da parecchio, per ''svecchiarli'' era abitudine comune eliminare un po' di cromature e profili in acciaio verniciandoli di nero (cosa che invece detesto sulla mia Beta) e aggiungere spoilerini un po' ovunque..e questi non mi dispiacciono affatto nel caso della Beta! Ho visto che hai una HPE '83, mi sbaglio o non ci sono sue foto nella galleria del forum?
Buona giornata a tutti.
Marco
Re: Beta 2.0 ie strattona
Figurati, siamo qui tutti per imparare qualcosa 
