Pagina 2 di 2

Re: Angolo motore.

Inviato: 29 mar 2017, 17:11
da Paolo67
grazie Ed (tu)

Re: Angolo motore.

Inviato: 29 mar 2017, 18:09
da Ed Levin
Non so qualsiasi altra fonte per questa analisi tecnica.

Re: Angolo motore.

Inviato: 29 mar 2017, 18:37
da gcarenini
Ciao,

prova a contattare il centro documentazione del Museo dell'automobile di Torino, loro potrebbero avere qualcosa, puoi anche provare a contattare l'Archivio Storico FIAT. In entrambe I casi ho trovato persone molto cortesi.
Ho in mente che qulcosa sia contenuto in un libro pubblicato dall'Archivio storico FIAT dedicato all'innovazione nell'industria automobilistica italiana. Appena riesco ci guardo.

Un caro saluto.

Giovanni

Re: Angolo motore.

Inviato: 30 mar 2017, 08:42
da gpg952
gcarenini Scritto:
-------------------------------------------------------


... puoi anche provare a contattare l'Archivio Storico FIAT. ... ho trovato persone molto cortesi..

appunto... soltanto molto cortesi, senza offendere nessuno ma solo per dire ciò che a me è capitato... in una interessata visita - ovviamente - su appuntamento e motivata prima.

Re: Angolo motore.

Inviato: 30 mar 2017, 13:46
da gcarenini
Suppongo tu ti riferisca al fatto che la documentazione Lancia rimasta è davvero poca.

Re: Angolo motore.

Inviato: 31 mar 2017, 08:22
da gpg952
No Giovanni, ad altro... per cui ho dovuto rivolgermi direttamente al Registro Fiat.
Sulla documentazione Lancia stendiamo ancora una volta un pietoso velo. Ciao

Re: Angolo motore.

Inviato: 11 apr 2017, 09:30
da ritchiedriver
Grazie mille

Re: Angolo motore.

Inviato: 11 giu 2017, 07:44
da MAIMONE
Visto come trottava la Lambda a Valdobbiadene Giampietro era un 2000 di cilindrata ma aveva cento anni e pesava 2 tonnellate pensa la Nuova Fulvia con 750 kg di peso, con 190 CV e trazione integrale, la vecchia forma di Castagnero, interni in pelle ed altre diavolerie elettroniche a richiesta.Ciao!