Pagina 2 di 2
Re: informazione
Inviato: 21 apr 2016, 21:31
da Elvio Secondini
buonasera,
Ho iniziato le prove:
Prima cosa ho sostituito il rotore spinterogeno, perché era in condizioni precarie.
Ho controllato le puntine, che sono ancora buone.
Ora vorrei sostituire il condensatore.
Chiedo un consiglio, se per sostituirlo debbo togliere lo spinterogeno, o se si riesce a montarlo senza dover fare questa operazione.
Magari qualcuno ha già fatto questa sostituzione.
Grazie
Re: informazione
Inviato: 21 apr 2016, 23:36
da fabryvet
Io l'ho appena sostituito sulla mia III serie e l'ho fatto tranquillamente senza togliere lo spinterogeno. Fai attenzione all'isolamento interno ed esterno tra condensatore e corpo dello spinterogeno quando togli le viti di fissaggio.
Se hai bisogno cerco anche qualche foto che dovrei aver scattato
Re: informazione
Inviato: 22 apr 2016, 14:06
da Elvio Secondini
Ti ringrazio per la tua precisazione.
Ti sarei grato si hai qualche foto da vedere.
Grazie ancora per la tua gentilezza
Re: informazione
Inviato: 22 apr 2016, 18:54
da fabryvet
Questa è la foto che ho scattato prima di smontare il vecchio:
In giallo è cerchiata l'unica vite con la quale è ancorato il condensatore al corpo dello spinterogeno, in rosso la boccolina isolante in plastica che io ho rimosso (togliendo anche il dado che sta all'interno, lato puntine) per evidenti problemi di ossidazione dei contatti che ho accuratamente ripulito.
Il cavo del condensatore è quello giallo in primo piano.
Re: informazione
Inviato: 22 apr 2016, 21:59
da Elvio Secondini
Ti ringrazio ancora, per la foto dimostrativa .
Proverò a sostituire il condensatore, lavorando da sopra, " non è molto facile togliere la vite che ferma il condensatore allo spinterogeno", in quanto rimane dietro e non si riesce a vedere bene.
Comunque ci proverò.
Ti ringrazio ancora per la tua gentilezza.
Re: informazione
Inviato: 09 mag 2016, 23:39
da Elvio Secondini
Dopo varie prove, sono riuscito a trovare la causa.
Prima rotore, calotta, cavi candele, condensatore, ma il problema di spegnimento del motore a caldo continuava.
Ultima cosa che avevo pensato era la bobina, ma sostituendo proprio questa ora la macchina va bene!!!
Ringrazio tutti per i tanti consigli ricevuti, ora sono veramente soddisfatto.
Grazie
Re: informazione
Inviato: 10 mag 2016, 11:56
da fabryvet
Grazie a te per aver comunicato la soluzione! Ora abbiamo una preziosa testimonianza in più
