Pagina 2 di 5
Re: Temo che dovrò lasciare la lybra; parere
Inviato: 25 mar 2016, 19:25
da fiat1100d
Il problema che riscontri non può essere legato al corpo farfallato? Sulla nostra 1.8, spesso abbiamo risolto con una pulizia approfondita, salvo poi che il problema si ripresenta dopo numerosi km. Preciso che dovrebbe essere una di quelle con l'acceleratore elettronico, non a filo, e il meccanico ha più volte ipotizzato problematiche legate al motorino del minimo o qualcosa del genere, che forse si imbratta troppo e lavora male.
Re: Temo che dovrò lasciare la lybra; parere
Inviato: 26 mar 2016, 00:11
da warner
Concordo con Italo.In extremis potresti tentare con la diagnosi il riposizionamento della valvola farfalla,spero non si sia bloccato il motorino passo passo.
Re: Temo che dovrò lasciare la lybra; parere
Inviato: 26 mar 2016, 06:55
da cele
citrullo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ho già discusso varie volte con Warner e altri
> del comportamento del motore 1,8 benzina quando
> resta per un certo tempo con la batteria staccata:
> si perdono certi dati, che vengono poi
> riacquistati con un processo di autoadattamento al
> successivo uso della vettura. Nel caso in esame,
> ho lasciato l'auto ferma per un mese circa,
> staccando prima la batteria (è una mia mania) e
> adesso, a quanto pare, rifiuta di autoadattarsi,
> nè io posso certo andare avanti con lo
> spegnimento del motore in ogni curva nella quale
> sono costretto a disinnestare la frizione (in
> curva il servosterzo richiede potenza e il motore,
> nel passaggio da regime a minimo di spegne;
> conseguente concerto di claxon da parte di quelli
> che ho dietro che non capiscono perchè mi sono
> fermato). Non mi va di mettermi con i soliti
> tentativi di riparazione e, considerando che la
> Lybra ha 12 anni sulle spalle, sono stato da un
> concessionario che mi ha fatto un preventivo per
> una Panda, modello più semplice che esiste, senza
> aria condizionata, radio, ecc. (tutte cose che io
> sulla Lybra non ho mai usato); lasciandogli la
> Lybra, dovrei dargli 9200 euro. Che ne pensate? V.
Ciao a seconda della tipologia di ECU che monta il reset degli autoadatattivi si può fare con diagnostico anche app ruota fonica , e si procede prima con apprendimento poi con reset
Re: Temo che dovrò lasciare la lybra; parere
Inviato: 29 mar 2016, 08:35
da citrullo
Utilizzando l'auto e ragionandoci sopra, avrei dedotto che il programma di autoapprendimento dovrebbe essere avviato ogni volta che il motore si trova a farfalla chiusa e svincolato dalla trasmissione, visto che solo in queste condizioni può essere possibile rilevare il regime di minimo. La faccenda dovrebbe svolgersi presso a poco così. Con l'alimentazione elettrica staccata per un tempo sufficiente i valori del regime di minimo (non solo il numero di giri/min, ma anche altri parametri variabili, ce ne saranno una quantità) memorizzati in una EPROM si azzerano e al successivo arresto della vettura si produce il noto fenomeno, non essendo il motore in grado di mantenere il minimo. Simultaneamente si avvia il programma di recovery che esegue una prima modifica ai valori di cui sopra, generalmente insufficiente per cui la procedura si ripete ad aogni arresto del motore, che tornerebbe al funzionamento regolare dopo un certo numero di autoaggiornamenti.
Questa teoria, sulla quale chiedo i parere degli esperti qui presenti, mi appare confermata dal fatto che il tempo di regolarizzazione del motore è variabilissimo, da quache ora a qualche giorno e ciò dipenderebbe dall'uso che si fa della vettura: piantandosi su autostrada il tempo richiesto sarebbe certamente più lungo che in traffico uirbano (una volta si è autoadattata percorrendo solo 4 km, ma a passo d'uomo in colonna).
Mi è anche venuto un sospetto. Come tutti avranno osservato, dopo l'arresto del motore gli indici di tachimetro e contagiri mostrano una certa attività (cioè si muovono). e, secondo il libretto uso e manutenzione, ciò corrisponderebbe ad una "taratura" degli strumenti. In realtà, non si capisce che taratura possa farsi col motore fermo e nasce il sospetto che invece possa trattarsi dell'esecuzione di un programma di controllo.che aggiorna dei dati dopo rilevamento di qualche parametro in una precedente fase di funzionamento del motore.
PS 1) E' vero che con l'ECU è possibile risolvere il problema, come detto qui da un collega? Prima di mettermi nelle mani di meccanici tipo facocchio e ferracocchio o prima di cambiare macchina vorrei esere sicuro di quello che faccio. 2) Se ricupero la Lybra, costruisco un dispositivo di carica automatica da collegare alla batteria durante le mie assenze lunghe; finora non l'ho fatto perchè ho paura a lasciare l'auto indirettamente collegata alla rete elettrica, soggetta qui a perturbazioni spesso notevoli (in una notte di tempesta mi è partito un router e fortuna che la perturbazione non si è propagata al pc).
V.
Re: Temo che dovrò lasciare la lybra; parere
Inviato: 29 mar 2016, 20:16
da warner
Ciao ma tutt'ora il problema persiste?Cioe' anche dopo un po' di km non tiene il minimo?
Potresti valutare l'acquisto (anche per un auto futura)di un caricabatteria con funzione di mantenimento,il mio ricambista li vende costo irrisorio (sui 50 euro)ingombro minimo in pratica quando la batteria tende a scaricarsi esso si attiva per disattivarsi nuovamente quando la batteria e' al 100% mi ha detto che ne ha venduto moltissimi senza mai avere un reso.
Re: Temo che dovrò lasciare la lybra; parere
Inviato: 31 mar 2016, 07:09
da citrullo
Mah, sembra che la cosa vada attenuandosi, il motore non si ferma anche se il passaggio a regime è irregolare; ciò confermerebbe le mie ipotesi, anche tenendo conto che con il mio attuale stile di vita uso l'auto pochissimo. Circa la carica automatica, mi hai letto nel pensiero; sto appunto costruendo un dispositivo di carica automatica. L'unica cosa che mi preoccupa è lasciare l'impianto elettrico dell'auto collegato, anche se indirettamente, alla rete elettrica e da queste parti, come ho già detto, fulmini e disturbi elettrici vari, almeno d'inverno, sono frequenti.
PS. Un collega chiedeva perchè stacco la batteria per un mese di inattività: perchè col fatto che l'elettronica assorbe sempre corrente, se la batteria è un po' vecchia, al ritorno la trovo scarica e così oltre alla sprogrammazione mi trovo con la batteria scarica. Detto tra noi, ridateci le 1100. V.
Re: Temo che dovrò lasciare la lybra; parere
Inviato: 31 mar 2016, 12:52
da warner
Bene dai,ti diro cmq che piu' che un problema di centralina mi pare sul corpo farfalla potresti fargli una buona pulizia.Come ti dicevo lo fa anche la mia Delta dopo un po' di inattivita' pero' il tutto dura pochi km.Sono costretto anche io a scollegare la batteria quel minimo di assorbimento me la buttava sempre a terra,concordo sul fatto di avere un dispositivo collegato durante temporali anche io non lo presi per questo motivo tu dici che no saran dotati di una protezione interna per questa evenienza?
Re: Temo che dovrò lasciare la lybra; parere
Inviato: 31 mar 2016, 21:05
da fiat1100d
citrullo Scritto:
-------------------------------------------------------
> quantità) memorizzati in una EPROM si azzerano e
> al successivo arresto della vettura si produce il
> noto fenomeno, non essendo il motore in grado di
Attenzione: una EPROM è cancellabile solo a mezzo raggi UV, allo stesso modo una EEPROM necessita di impulsi elettrici ad hoc. Mi sembra strano che dati del genere abbiano scelto di conservarli in una memoria volatile che, per quanto piccolo, avrebbe comunque un assorbimento di corrente per il mantenimento del dato.
Bisognerebbe avere gli schemi della centralina per capire come lavora

Re: Temo che dovrò lasciare la lybra; parere
Inviato: 01 apr 2016, 14:43
da trinacrius
E con un trasformatore d'isolamento?
Re: Temo che dovrò lasciare la lybra; parere
Inviato: 01 apr 2016, 16:01
da deltalxdoc
Sono costretto anche io a scollegare la batteria quel minimo di assorbimento me la buttava sempre a terra
sono fuori topic, ma vedo che il troppo lavoro

fa scordare la classica 'prova assorbimento' togliendo uno alla volta i fusibili ...
avevo lo stesso problema con una mia Delta, ho scoperto che la causa era il circuito dell'hazard (le quattro frecce),
quindi, in attesa di prove con il rele' ho tolto il fusibile (hazard = altro inutile orpello moderno ... B) ).
Saluti