Pagina 2 di 3

Re: "Lavaggio" interno del motore, si può fare?

Inviato: 07 feb 2016, 13:30
da warner
Di nulla,facci poi sapere come va,non ti allarmare quando aggiungi l'addittivo olio,appena comincia ad agire dallo scarico sentirai una puzza di solvente e' normale.
Buona domenica anche a te.

Re: "Lavaggio" interno del motore, si può fare?

Inviato: 07 feb 2016, 17:12
da Humbert
Ahahaha grazie Warner per il suggerimento. ..vorrà dire che se ho gente in macchina, se mi viene mal di pancia, posso approfitarne ahahaha!!! ovviamente scherzo ;)
Appena opererò ti dico.
Piccolo OT: nevicaaaaaaaaa :-) :-) :-)

Re: "Lavaggio" interno del motore, si può fare?

Inviato: 07 feb 2016, 17:33
da fred summer
Ciao,
mi sembra che dopo la pulizia con E.T., e con il Protector in circolo, l'odore un poco particolare lo sentii per molti tempo, ma io ho un filtro aggiuntivo del recupero vapori olio che poi scarica in ambiente.

Re: "Lavaggio" interno del motore, si può fare?

Inviato: 11 feb 2016, 01:34
da LuckyLuciano®
confermo quanto scritto da Warner.
La tecnica "alla paesana" come dico spesso io di miscelare l'olio motore con il gasolio a scopo di detersione interna del motore, si usava sui vecchi motori diesel a precamera.
Soprattutto sui mezzi pesanti. Quando ancora si utilizzavano olii a base minerale che mal digerivano le escursioni termiche lasciando molti depositi interni al motore.
Ora con l'evoluzione tecnologica e gli olii totalmente sintetici contenenti molti additivi antischiuma, anticorrosione e detergenti vari, il problema non si pone.
O per lo meno non più come un tempo.
E te lo dico per esperienza, provando quotidianamente motori nelle sale prova motori per poi smontarli ed analizzarli nelle varie parti.

L'uso dei prodotti Sintoflon è consigliato sempre, a chi è "super precisino".
Io li uso da anni sulle altre auto che ho, anche elaborate pesantemente e senza problemi. I motori, allo smontaggio risultano in ottime condizioni.
Diciamo che la spesa ne vale l'impresa.
Poi da qui potremmo aprire parentesi infinite su quale prodotto utilizzare, se a base ceramica, ptfe, o quant'altro. Alla fine non ne usciremo vivi dalla discussione... :D

Cosa importantissima è MAI lesinare sull'olio motore da utilizzare. Deve essere sempre di qualità. Pazienza che costi un pò di più, ma ne vale la pena esser sicuri che il motore sia davvero protetto e lubrificato.

Re: "Lavaggio" interno del motore, si può fare?

Inviato: 11 feb 2016, 13:15
da Humbert
Ciao LuckyLuciano e grazie per la chiarissima ed esauriente spiegazione. Anche sono sempre stato titubante a questo tipo di "pulizia", ma boh da come ne parlava,con convinzione, sembrava fosse la scoperta dell'acqua calda e oltretutto l'ha sempre consigliato su qualsiasi macchina e anno.
Io ho preso la Lybra da ormai 5 mesi e, non conoscendo i trattamenti fatti dal precedente proprietario e trovandomi ormai a tiro per fare il cambio olio, volevo coccolorla e rinfrescarla un po. Ho già preso il kit ( prima e dopo il cambio olio, + pulizia gasolio, che mi avete consgliato e, se nel weekend decidiamo di fare un giretto da almeno un'ora, lo provo subito.
Per il discorso olio, cosa mi consigli? Siamo quasi sui 160mila km, dove vivo io, entroterra di Savona,in inverno fa freddo e siamo spesso sotto zero o quasi ( a parte questo inverno anomalo che stiamo vivendo ora ), ma mi sposto tantissimo in zone più calde ( Genova ). Che mi consigli? Grazie mille! !!:)-D

Re: "Lavaggio" interno del motore, si può fare?

Inviato: 11 feb 2016, 14:18
da warner
Un buon 5w40 e sei a posto,le marche fan poca differenza puo' variare al max qualche addittivazione.

Re: "Lavaggio" interno del motore, si può fare?

Inviato: 11 feb 2016, 16:25
da Humbert
Benissimo, mille grazie Warner ;) ...almeno appena sarà il momento, so cosa acquistare. Non l'ho ancora vista sotto e ne approfitto della tua gentilezza, per mollare il tappo ci vorrà la brugola o il quadro? E scusami, è quello con la guarnizione da da sostituire? Chiedo questo perché non so ancora se lo farò io o la porterò in officina dal mio amico. Grazieeee e buon pomeriggio :)-D

Re: "Lavaggio" interno del motore, si può fare?

Inviato: 11 feb 2016, 22:17
da warner
Di nulla,per svitare il tappo occorre una brugola da 8mm,vi e' una guarnizione in rame se vuoi sostituirla.

Re: "Lavaggio" interno del motore, si può fare?

Inviato: 12 feb 2016, 02:22
da LuckyLuciano®
Humbert Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao LuckyLuciano e grazie per la chiarissima ed
> esauriente spiegazione. Anche sono sempre stato
> titubante a questo tipo di "pulizia", ma boh da
> come ne parlava,con convinzione, sembrava fosse la
> scoperta dell'acqua calda e oltretutto l'ha sempre
> consigliato su qualsiasi macchina e anno.
> Io ho preso la Lybra da ormai 5 mesi e, non
> conoscendo i trattamenti fatti dal precedente
> proprietario e trovandomi ormai a tiro per fare il
> cambio olio, volevo coccolorla e rinfrescarla un
> po. Ho già preso il kit ( prima e dopo il cambio
> olio, + pulizia gasolio, che mi avete consgliato
> e, se nel weekend decidiamo di fare un giretto da
> almeno un'ora, lo provo subito.
> Per il discorso olio, cosa mi consigli? Siamo
> quasi sui 160mila km, dove vivo io, entroterra di
> Savona,in inverno fa freddo e siamo spesso sotto
> zero o quasi ( a parte questo inverno anomalo che
> stiamo vivendo ora ), ma mi sposto tantissimo in
> zone più calde ( Genova ). Che mi consigli?
> Grazie mille! !!:)-D



Come ha ben scritto Warner. Basta ed avanza un 5w40.

Se sei proprio un precisino scrupoloso come lo sono io, puoi anche scegliere un 5w50.
Come Mobil1, Valvoline VR1, Bardhal XTR C60 (che ha anche l'antiattrito al fullerene C60, a te inutile se usi gli altri additivi precedentemente discussi), ELF Excellium. Oppure proprio esagerando: PAKELO KRYPTON RACING. Ma quest'ultimo non ha senso su una lybra. Te lo dico sinceramente. :D

Poi ce ne sono tantissimi altri. Molti uguali fra loro. Potremmo anche entrare nel dettaglio se sei uno "infognato sui lubrificanti".
Ma se ti orienti su uno di questi tipi di olio con gradazione 5w50 sicuramente non sbagli.

Re: "Lavaggio" interno del motore, si può fare?

Inviato: 12 feb 2016, 10:53
da Humbert
Grazie Warner, grazie Lucky Luciano,mi siete stati davvero d'aiuto. Ora tutto è per me più chiaro. Buon venerdì e grazie ancora! :)-D