sterzo duro
Re: sterzo duro
La scelta della pressione è molto personale.Io le gonfio parecchio all'anteriore, sopratutto per ridurre la deriva in curva (uso la macchina solo in strade collinari). Posteriormente mi attesto su valori più bassi, sia per il minor peso che grava nelle ruote posteriori, sia per avere un pizzico di deriva del posteriore, che limita un poco il sovrasterzo della Fulvia e facilita l'inserimento in curva dell'avantreno.
Io gonfio le anteriori a 2,3 e le posteriori a 2.
Io gonfio le anteriori a 2,3 e le posteriori a 2.
Re: sterzo duro
Io proverei a grafitare tutto l'avantreno controllando tutte le testine e registrerei la scatola dello sterzo con il rinvio se c'e' un punto che non scorre bene sul ponte si individua subito. Maimone.
Re: sterzo duro
Ciao Maimone,
il grafitaggio non serve a nulla, tutte le testine sono autolubrificanti, se ce n'è qualcuna che non va occorre sostituirla. Come già detto, indispensabile invece è la verifica del gioco della scatola guida, un gioco troppo limitato può indurire lo sterzo e danneggiare le viti della scatola in modo irrimediabile (o quasi).
Ciao
Giovanni
il grafitaggio non serve a nulla, tutte le testine sono autolubrificanti, se ce n'è qualcuna che non va occorre sostituirla. Come già detto, indispensabile invece è la verifica del gioco della scatola guida, un gioco troppo limitato può indurire lo sterzo e danneggiare le viti della scatola in modo irrimediabile (o quasi).
Ciao
Giovanni
Re: sterzo duro
acca effe Scritto:
-------------------------------------------------------
> La scelta della pressione è molto personale.Io le
> gonfio parecchio all'anteriore, sopratutto per
> ridurre la deriva in curva (uso la macchina solo
> in strade collinari). Posteriormente mi attesto su
> valori più bassi, sia per il minor peso che grava
> nelle ruote posteriori, sia per avere un pizzico
> di deriva del posteriore, che limita un poco il
> sovrasterzo della Fulvia e facilita l'inserimento
> in curva dell'avantreno.
> Io gonfio le anteriori a 2,3 e le posteriori a 2.
volevi scrivere sottosterzo ?:)
-------------------------------------------------------
> La scelta della pressione è molto personale.Io le
> gonfio parecchio all'anteriore, sopratutto per
> ridurre la deriva in curva (uso la macchina solo
> in strade collinari). Posteriormente mi attesto su
> valori più bassi, sia per il minor peso che grava
> nelle ruote posteriori, sia per avere un pizzico
> di deriva del posteriore, che limita un poco il
> sovrasterzo della Fulvia e facilita l'inserimento
> in curva dell'avantreno.
> Io gonfio le anteriori a 2,3 e le posteriori a 2.
volevi scrivere sottosterzo ?:)
FULVIA COUPE' 1.3 S - 1973 - BLU LANCIA
Re: sterzo duro
Giusto, Gioful 73. Avrei dovuto scrivere sottosterzo ( la tendenza a proseguire dritte delle trazioni anteriori) Nella Fulvia, questo fenomeno è parecchio accentuato dal peso del motore a sbalzo rispetto all'asse anteriore.
Re: sterzo duro
Controlla la balestra. Maimone
Re: sterzo duro
Ciao Maimone,
Personalmente ritengo improbabile che il problema segnalato possa dipendere dalla balestra.
ll Prof. Fessia aveva una sua particolare filosofia di progettazione, pertanto, nella particolare architettura concepita per la sospensione anteriore della Flavia, di fatto poi ripresa pari pari per la Fulvia, la balestra svolge esclusivamente la funzione di elemento elastico proprio per evitare influenze e reazioni allo sterzo. Sulla rivista Lancia erano stati pubblicati degli interessanti articoli a proposito, dovrebbero ancora essere reperibili nella sez. Argomenti generali di questo sito. In uno di questi articoli viene anche spiegato il motivo della scelta di un ponte rigido al posteriore che, a prima vista, potrebbe sembrare in contrasto con le raffinatezze meccaniche presenti su queste auto.
Ciao
Giovanni
Personalmente ritengo improbabile che il problema segnalato possa dipendere dalla balestra.
ll Prof. Fessia aveva una sua particolare filosofia di progettazione, pertanto, nella particolare architettura concepita per la sospensione anteriore della Flavia, di fatto poi ripresa pari pari per la Fulvia, la balestra svolge esclusivamente la funzione di elemento elastico proprio per evitare influenze e reazioni allo sterzo. Sulla rivista Lancia erano stati pubblicati degli interessanti articoli a proposito, dovrebbero ancora essere reperibili nella sez. Argomenti generali di questo sito. In uno di questi articoli viene anche spiegato il motivo della scelta di un ponte rigido al posteriore che, a prima vista, potrebbe sembrare in contrasto con le raffinatezze meccaniche presenti su queste auto.
Ciao
Giovanni
Re: sterzo duro
Rimonta tutto come era prima o riregistra la scatola terzo, guarda che dentro c'e' l'olio denso del cambio forse ci manca. Rmaimone.
Re: sterzo duro
Ciao Kelebbe,
nel caso in cui, dopo tutte le verifiche suggerite, non fossi ancora riuscito a risolvere il tuo problema, prova ancora a controllare la posizione del giunto che collega il piantone alla scatola dello sterzo.
Premesso che non so per certo se ciò possa accadere anche sulla seconda serie, posso dirti che, sulle prima serie e sulle Flavia, sostituendo la scatola guida, o comunque rimuovendo il giunto che la collega al piantone, può accadere che, riposizionando, sul millerighe della scatola guida, il giunto in una posizione differente da quella originale, l'elemento inferiore del mozzo del volante si avvicini troppo e vada a strisciare sul piantone stesso rendendo la rotazione del volante molto faticosa.
Sicuramente qualche amico del forum, esperto di seconda serie, potrà confermare o smentire questa mia supposizione.
Ciao
Giovanni
nel caso in cui, dopo tutte le verifiche suggerite, non fossi ancora riuscito a risolvere il tuo problema, prova ancora a controllare la posizione del giunto che collega il piantone alla scatola dello sterzo.
Premesso che non so per certo se ciò possa accadere anche sulla seconda serie, posso dirti che, sulle prima serie e sulle Flavia, sostituendo la scatola guida, o comunque rimuovendo il giunto che la collega al piantone, può accadere che, riposizionando, sul millerighe della scatola guida, il giunto in una posizione differente da quella originale, l'elemento inferiore del mozzo del volante si avvicini troppo e vada a strisciare sul piantone stesso rendendo la rotazione del volante molto faticosa.
Sicuramente qualche amico del forum, esperto di seconda serie, potrà confermare o smentire questa mia supposizione.
Ciao
Giovanni
Re: sterzo duro
Grazie a tutti x i preziosi consigli. Oggi ispezionando con cura il vano, ho notato dell'olio proprio sotto la scatola guida, credo sia senz'olio. C'e' qualche guarnizione? Ciao