Pagina 2 di 2

Re: Acquisto scooter 150 - 200 cc

Inviato: 25 feb 2016, 19:21
da Giuseppe
Alla fine ho ceduto e dopo ripetute considerazioni ho ordinato il SYM Symphony ST 200i colore Titano con bauletto di serie, molto bello a mio parere, se ci fosse stata anche la sella marrone scuro sarebbe stato il top ma questa non viene più fornita e quindi sarà di colore nera. I 4 anni di garanzia e 4 anni di assistenza stradale hanno inciso molto, inoltre la linea mi piaceva di più rispetto al Piaggio.

Staremo a vedere come mi troverò e se mi farà dannare.

Re: Acquisto scooter 150 - 200 cc

Inviato: 05 mar 2016, 12:50
da Giuseppe
L'ho ritirato questa mattina approfittando di una "pausa" di pioggia con strada asciutta, sono riuscito a fare il pieno e l'ho portato subito in garage. Sono entrati 5,78 l con 8 €, la spia della riserva lampeggiava e non era presente nessuna tacca però se il serbatoio è da 7,5 l significa che all'interno c'era circa 1,5 l.

Il mezzo è bello dal vivo quanto in foto, esteticamente parlando sono pienamente appagato. E' abbastanza grande ma non eccessivamente, in garage con la macchina dentro ci sta abbastanza comodo, dovrò fare un po' più di attenzione quando lo tiro fuori. La sella è lunghissima e comoda, almeno per me. I freni sono ben modulabili ma non li ho messi sotto stress, attenderò di percorrerci un po' più di chilometri, li uso sempre in combinata ant+post. Molto bella la strumentazione che si vede solo se è acceso il quadro. L'indicatore della batteria segnava 14,1 V.

Primo cambio olio a 1000 km.

Nel vano sotto la sella ci sta comodo un casco Jet per l'occasione ho acquistato un CGM 130G BERGEN NERO METAL ad alta visibilità, comunque nel vano tengo i panta pioggia, la giacca e una borsa per la spesa ed è colmo esatrtamente quanto nel mio scooter 50 precedente quindi come spazio non è cambiato nulla, però ho tutto il bauletto a disposizione, bello anche questo con l'inserto in tinta con la carrozzeria dove riporre il casco o altro.

Una nota stonata è l'assenza dell'interruttore di accensione e spegnimento delle luci, questo è presente sul manuale ma non sul mezzo, contattato il rivenditore mi indica una nuova normativa che impone le luci sempre accese senza possibilità di spegnerle, mi pare una stro.z.ta anche perché il faro principale è alogeno, come giro la chiave nel quadro si accende anche quello e subito dopo si sente la pompa della benzina. In previsione di periodi di fermo abbastanza lunghi ho acquistato un carica batteria e mantenitore Noco G1100EU Genius, ho fatto installare il cavetto in dotazione con gli occhielli che va dalla batteria al vano sotto la sella in maniera da poterlo collegare velocemente.

Per quanto riguarda prestazioni e consumi ne tratterò più avanti, intanto mi segno tutti i rifornimenti in modo da disporre di dati abbastanza esatti.

Per il momento soddisfatto, vedremo in seguito! B)

Re: Acquisto scooter 150 - 200 cc

Inviato: 05 mar 2016, 19:25
da mastro
L'accensione dei fari sui motocicli è obbligatoria e quindi sono stati eliminati gli interruttori di spegnimento delle luci, ormai da oltre dieci anni.
Anche sul mio Piaggio X9 del 2003 il faro (alogeno 55w) più le posizioni anteriori e posteriori si accendono appena girata la chiave.
Concordo che sia un'emerita stupidaggine: basta che la batteria sia un po' stanca e lo scooter non parte.
Giuseppe, buon acquisto, auguri!

Re: Acquisto scooter 150 - 200 cc

Inviato: 05 mar 2016, 20:02
da Giuseppe
Grazie, mastro!

Re: Acquisto scooter 150 - 200 cc

Inviato: 06 mar 2016, 20:29
da Giuseppe
Oggi complice un sole permissivo ci ho percorso una ventina di chilometri tranquillamente percorrendo delle salite in collina e le discese più città (Verona), non ho montato altri scooter 4 tempi quindi potrei rilevare un'impressione sbagliata ma ho notato un ottimo freno motore, praticamente non freno quasi mai con i freni, mano mano che rallenti sembra aumentare la frenata, sono tutti così?
E' abbastanza rigido come ammortizzatori, personalmente preferisco più rigidezza, vediamo se nel breve si smollano, sella ne dura ne morbida, forse la sagoma del posto del conducente è un peletto avanzata ma penso dipenda dai gusti personali e forse dall'abitudine. Il sound del propulsore è piacevole. Non ho ancora provato l'accelerazione a manetta da fermo, voglio percorrerci amcora un po' di chilometri prima d'iniziare a strapazzarlo.

Si riesce a piegare bene in curva ma non ho azzardato molto per paura che gli pneumatici debbano farsi ancora un po', dopodiché devo capire il loro limite di aderenza.

Re: Acquisto scooter 150 - 200 cc

Inviato: 15 mar 2016, 12:17
da MAIMONE
Ho visto la Lambretta rifatta in corea e venduta a ReggioEmilia motore Honda 200c.c. eccezionale!!!! Mentre visitavo Classic Car alla Nuova Fiera di Roma ho preso bigletto da visita....Maimone.

Re: Acquisto scooter 150 - 200 cc

Inviato: 26 ago 2016, 14:08
da Giuseppe
Come sapete ho la Kappa non proprio in forma a causa di una riparazione riuscita male e per la quale è in corso un ATP che deve ancora iniziare e così la utilizzo molto raramente, di contro utilizzo quasi esclusivamento lo scooter dove fino ad ora ci ho percorso 4120 km, non credevo di utilizzarlo così tanto. Tutti i week end insieme alla consorte che si diverte andiamo sempre sul lago di Garda nei posti più svariati con percorrenza massima fino ad ora di 120 km/giornalieri, saltando le code e parcheggiando comodamente e gratuitamente.

Le pecche fino ad ora riscontrate sono un problema di rumorosità della molla del cavalletto laterale che dopo un primo tentativo avevano elimitato, per una settimana, la seconda volta l'hanno eliminato, almeno fino ad ora, comunque me lo sostituiranno.

Più fastidiosa invece una vibrazione dell'avantreno a partire dai 60 km/h effettivi che diminuisce quando si viaggia in due e che mi dicono (lo asserisce il costruttore) dipendere dalla bilanciatura, un gommista dedito esclusivamente alle due ruote addebita l'anomalia alle gomme originali cinesi, comunque prima di sostituirle conviene provare con la bilanciatura, questa non viene passata in garanzia e visto che costa 15€ voglio soprassedere aigli obblighi del venditore nei miei confronti perché qui non se ne salva uno!

Re: Acquisto scooter 150 - 200 cc

Inviato: 29 ago 2016, 12:43
da Giuseppe
La ruota effettivamente era fuori di 50 gr inoltre mi ha mostrato che è un po' ovalizzata.

ho effettuato tutte le prove del caso e posso affermare che il tremolio dell'avantreno è perfettamente scomparso quindi era solo una questione di bilanciatura e per quello che è ovalizzato del pneumatico non si fa sentire. Mi scoccia solo aver speso io i 15€ per una difformità riscontrata fin dall'inizio.

Veniamo adesso a svelare un paio di vaccate di cui avevo sentito, letto in rete e asserito indirettamente dall'assistenza.
Viaggiando a bassa o media velocità avevo provato a lasciare il manubrio ma iniziava a vibrare tutto e questo non permetteva di proseguire senza metterci una mano.

Vaccate:
1a) Secondo l'assistenza gli scooter si guidano sempre con due mani, non si possono togliere per nessun motivo (risposta alquanto povera d'informazioni).

2a) Avevo letto in rete che gli scooter data la loro fisionomia, vuoi per un'aereodinamica poco performante, il bauletto, o il parabrezza (che non ho montato) non permettevano di essere stabili e quindi erano soggetti ad un certo ondeggiamento e quindi era necessaria sempre almeno una mano sul manubrio per non perdere il controllo.

Ero un po' scettico su queste affermazioni anche perché nessuno le ha smentite, almeno nel poco che ho letto, poteva essere vero però il mio scooterino 50 precedente con 25 anni e il Cagiva SST 250 negli anni 80 in alcune occasioni li ho condotti senza mani ma non vibrava nulla di come vibrava il Symphony.

E invece no! Dopo aver fatto la bilanciatura della ruota anteriore, a qualsiasi velocità, anche a 80 km/h lasciando il manubrio questo sta quasi perfettamente fermo e non ondeggia più permettendo di togliere le mani per il tempo che si vuole senza essere soggetti a sbandamento o odeggiamento.

Qualcuno dirà; ma perché devi togliere le mani dal manubrio?

Un paio di volte mi ero scordato di allacciare il casco e volevo allacciarlo senza fermarmi; per quanto ci volessero solo pochissimi secondi non era possibile farlo perché come mollavo il manubrio inziziava ad ondeggiare in modo tale che ci dovevo rimettere subito le mani, adesso ci riesco benissimo e potrei stare senza mettere le mani anche per più tempo se non fosse che lasciando l'acceleratore il freno motore fa il suo bel lavoro e rallenta molto velocemente la marcia.

In conclusione consiglio a chi riscontra vibrazioni o ondeggiamenti troppo corposi sull'avantreno di far controllare la bilanciatura dei pneumatici.

Ci ho dovuto percorrere 4000 km per eliminare il problema.

Andiamo avanti, alla prossima!