Pagina 2 di 2

Re: Dati mancanti sulla cartella clinica dell'Assistito.

Inviato: 10 mag 2016, 12:57
da Giuseppe
Secondo il mio legale non ci sarebbero dei buoni presupposti per procedere. Le vecchie cartelle sono riuscito a recuperarle dal medico precedente, resta sempre il fatto che l'ultimo medico non le ha mai consultate ma non potendo dimostrare alcun danno alla mia persona non posso quantificarlo.
Inoltre siccome alle volte ci presentavamo insieme oppure uno dei due in certe circostanza ritirava o consegnava i documenti dell'altro si "presuppone" che entrambi ci supportavamo e non occultavamo nulla delle nostre vicessitudini mediche; c'è da dire però che tutto quanto facevamo insieme era di comune accordo e se autorizzavo la mia metà a ritirare un dato documento ciò non significa che valesse per tutto.
Eppure per il mio legale la violazione della privacy visti i presupposti non darebbe adito a richiedere un determinato danno.
Mi chiedo e vi chiedo, tutta sta menata della violazione della privacy è solo una grande bufala? Sembra che se posti una fotografia online di qualcuno che non ne dia autorizzazione questi possa rivalersi su di te. Se un medico da un documento ad un'altra persona, anche fosse la moglie, nonostante delle regole ben precise non si può far nulla? E' il mio legale che non è molto "ferrato" oppure è così?

Re: Dati mancanti sulla cartella clinica dell'Assistito.

Inviato: 10 mag 2016, 15:31
da mastro
Ha ragione il tuo legale. E se ha dei dubbi (e te lo dice) prima di iniziare una causa è anche onesto.
Se ho capito bene il tuo problema, la Cassazione si è già espressa su una questione analoga (Cassazione Civile, sez. III, sentenza 03/07/2014 n° 15240).
La trovi qui: ALTALEX
In parole povere, l'onere di provare il danno ricade su di te, devi dimostrare e quantificare il tuo danno, non essendo automaticamente riconosciuto per il solo fatto che è stata violata la tua privacy.
Sul tuo secondo quesito (" tutta sta menata della violazione della privacy è solo una grande bufala? ") ti rispondo di sì, è una stupidaggine enorme, un inutile aumento di moduli ed autorizzazioni da firmare, una complicazione molto americana delle vicende quotidiane di chi lavora. Basti pensare alle decine di pagine che si devono firmare quando si rinnova l'assicurazione dell'auto, oppure quando si firma un qualunque contratto per adesione (finanziamento, abbonamento pay tv, acquisto telefonino, ecc...): chi è che si mette a leggere pagine e pagine, magari scritte in piccolo? Nessuno, si firma e basta, con la scusa della privacy...