Pagina 2 di 3
Re: vuoto in accellerazione
Inviato: 20 nov 2015, 20:33
da massimofulviass
bene grazie
Re: vuoto in accellerazione
Inviato: 12 dic 2015, 20:29
da Bigsaikone
Ciao ragazzi!
In merito alla questione avrei una domanda da fare: ho intenzione di intraprendere in autonomia la pulizia dell EGR (Lybra 2.4 JTD 2005) e ho trovato tra le varie foto sul forum questa in allegato.
La questione è:
- una volta che smonto l'EGR, esattamente con cosa posso pulirlo (oltre che con la benzina)? c'è modo di pulirlo senza smontarlo, ad esempio utilizzando degli spry appositi?? (ho visto che c'è questo prodotto:
SINTOFLON)
- ovviamente non mi basterà, come letto, pulire solo quello...ma dovrò pulire anche tutto il sistema...come procedo?
Grazie mille come sempre a tutti per l'aiuto!!!
Re: vuoto in accellerazione
Inviato: 13 dic 2015, 00:36
da warner
Ti rispondo in pvt(tu)
Re: vuoto in accellerazione
Inviato: 15 dic 2015, 18:25
da silverio
Buona sera,credo di aver risolto il problema,praticamente erano le fascette che serrano il manicotto inferiore che non facevano piu' il loro dovere,quando aumentava la pressione all'interno non tenevano piu'sostituite con fascette piu' larghe e problema risolto,almeno cosi' sembra,da quando ho fatto'intervento non si avverte piu'.Grazie dei consigli
Re: vuoto in accellerazione
Inviato: 15 dic 2015, 23:12
da warner
(tu)
Re: vuoto in accellerazione
Inviato: 30 dic 2015, 18:20
da Bigsaikone
Ciao ragazzi!!!
alla fine ho portato la mia Lybra dal meccanico che, per un prezzo che reputo onesto, mi ha fatto la pulizia dell EGR, del corpo farfallato e del debimetro, che mi ha detto essere, a differenza delle altre due parti, immacolato. (EGR e Corpo farfallato erano un disastro

)
Fatto sta che ora la macchina è scattante, e sono molto contento di tutto ciò. La spia del motore, la quale segnava "errore pressione turbo" si è spenta facendola azzerare dal meccanico.
....ma la brutta notizia arriva...ovvero dopo aver fatto qualche "tirata" con la macchina in autostrada, la spia del motore sfortunatamente si è riaccesa, nuovamente con lo stesso errore. Ora ovviamente con tutto il sistema pulito, non ho più nessun tipo di problema di performance dell'auto, ma questa maledetta spia non riesco in nessun modo a spegnerla.
Il meccanico mi ha detto che potrebbe essere che, quando mi hanno cambiato l'otturatore della turbina del turbo, ed avendola sostituita con una "commerciale e non originale" potrebbe dare nuovamente l'errore. Fate conto che l'ho cambiata meno di due mesi fa.
Dite che potrebbe essere questo il problema?
Unica cosa che mi può venire in mente ora, riguardante il sistema di accellerezione/aria/turbo, sono i banali tuboni che dal filtro dell'aria portano aria al motore. Dite che se ci sono "perdite" d'aria lì, potrebbe dare questi problemi di accensione della spia motore???
Sono disperato, non so più come risolvere....
Grazie per l'aiuto!!!
Carlo
Re: vuoto in accellerazione
Inviato: 30 dic 2015, 18:30
da giu
ciao, ora che errore da in diagnosi?
perché potrebbe anche essere il sensore di pressione posto sul collettore dell'aspirazione........

Re: vuoto in accellerazione
Inviato: 30 dic 2015, 18:48
da Bigsaikone
Da sempre lo stesso: "errore pressione turbo"....

quel pezzo me lo hanno sostituito proprio dopo la pulizia, con uno sempre usato ma originale.
Re: vuoto in accellerazione
Inviato: 30 dic 2015, 21:55
da warner
Le tubazioni aria van verificate con cura,il resto hai cambiato tutto,se l'intervento dell'attuatore e' stato fatto solo 2 mesi fa devono sostituirlo nuovamente ed in garanzia.Io cmq lo metterei originale.
Re: vuoto in accellerazione
Inviato: 18 gen 2016, 13:41
da silverio
Oggi ho eseguito il t@@@@ su egr,per ora non si accende nessuna spia ne c'e' nessun errore rilevato.Come prima miglioria a molto meno fumo ma soprattutto ha recuperato in ripresa da ferma.