Presentazione - Problemi attuatore geometria variabile
Re: Presentazione
Devi verificare visivamente che durante la fase di avviamento motore (chiave in posizione AVV) il tirante di
collegamento attuatore turbocompressore (dispositivo orientamento palette statoriche della turbina)
subisca uno spostamento in direzione dell'attuatore di circa 10 mm.
collegamento attuatore turbocompressore (dispositivo orientamento palette statoriche della turbina)
subisca uno spostamento in direzione dell'attuatore di circa 10 mm.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
-
- Messaggi: 13571
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: Presentazione
E' difficile per me dare una indicazione se non quella, inutile quanto vuoi, banale quanto vuoi, stupida quanto vuoi, ...... quanto vuoi, di provare a chiamare Antonio a Carpi e descrivergli i sintomi per telefono in maniera da cercare di fargli capire cosa ti succede. Il fatto che tu dica che non è mai andata bene è sintomatico di non aver mai avuto le cure giuste. Avere una bella macchina e non poterla utilizzare per le sue caratteristiche, a mio giudizio, può far considerare di fare una gita a Carpi anche dalla Calabria, se poi finalmente potessi avere la macchina che vorrei, anche con i costi del trasferimento, allora ci farei un pensierino. In ogni caso una telefonata ad una persona disponibile (ma in questo periodo incasinatissima, lo so per certo) non impegna molto. Avessi qualche riferimento più vicino sarei contento ma ne conosciamo solo uno in Italia che sa diagnosticare, nella maniera più economica possibile, le soluzioni ai problemi della Phedra.
Roberto
Roberto
Saluti - Roberto
Re: Presentazione
Grazie tanto roberto firenze sto pensando di venderla se non riesco a venire a capo del problema , e che ancora sto pagando i bollettini del finanziamento che ho fatto per prenderla .per risponde a pietroph l'astina della geometria quando avvio la macchina non va verso l'attuatore ' va verso l'attuatore solo quando accellero la macchina.
Re: Presentazione
Volevo chiedere a Roberto firenze se mi puoi dare il numero di telefono di Antonio per fargli una telefonata e spiegarli il mio problema. Grazie
Re: Presentazione
Sasa77, se hai già sostituito l'attuatore probabilmente il guasto è riconducibile a due ipotesi:
1- Hai una perdita nel sistema di depressione, controllare l'integrità dei tubicini del sistema di depressione, causa più probabile visto che in avviamento l'astina non si muove e quindi l'impianto perde la depressione incamerata;
2- Hai la geometria variabile grippata, smontare la chiocciola, sabbiare e lucidare o sostituire l'intera turbina.
PS: Mica hai notato se in fase di spegnimento avverti un leggero scuotimento del motore ?
1- Hai una perdita nel sistema di depressione, controllare l'integrità dei tubicini del sistema di depressione, causa più probabile visto che in avviamento l'astina non si muove e quindi l'impianto perde la depressione incamerata;
2- Hai la geometria variabile grippata, smontare la chiocciola, sabbiare e lucidare o sostituire l'intera turbina.
PS: Mica hai notato se in fase di spegnimento avverti un leggero scuotimento del motore ?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Presentazione
Ho smontato la turbina e ho cambiato la geometria con una nuova di pacco , l'astina si sposta se io accellero, ora io non so come deve funzionare ma se la macchina e spenta e poi la accendo l'astina sta ferma al minimo
Re: Presentazione
Quindi hai sostituito sia la turbina che l'attuatore ?
In ogni caso quando spegni il motore nel serbatoio del vuoto e quindi nel circuito (tibicini) rimane un adepressione residua, nel momento in cui vai a riavviare il motore l'elettrovalvola si apre e scarica temporaneamente facendo muovere l'asticina in posizione tutta aperta.
Quando acceleri si ricrea di nuovo la depressione nel circuito e secondo il regime di rotazione si ha più o meno depressione il modo che la membrana del bulbo sposti l'asticina e quindi apre o chiude le palette della geometria variabile.
Da quanto hai esposto, credo che vi sia una perdita nel circuito (tubicini) di depressione oppure la valvola a farfalla sul collettore di aspirazione resta aperta, ma dovresti sentire un leggero scuotimento quando spegni il motore.
In ogni caso quando spegni il motore nel serbatoio del vuoto e quindi nel circuito (tibicini) rimane un adepressione residua, nel momento in cui vai a riavviare il motore l'elettrovalvola si apre e scarica temporaneamente facendo muovere l'asticina in posizione tutta aperta.
Quando acceleri si ricrea di nuovo la depressione nel circuito e secondo il regime di rotazione si ha più o meno depressione il modo che la membrana del bulbo sposti l'asticina e quindi apre o chiude le palette della geometria variabile.
Da quanto hai esposto, credo che vi sia una perdita nel circuito (tubicini) di depressione oppure la valvola a farfalla sul collettore di aspirazione resta aperta, ma dovresti sentire un leggero scuotimento quando spegni il motore.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
-
- Messaggi: 13571
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: Presentazione
No io ho cambiato solo la geometria l'attuatore e la turbina è rimasta quella vecchia poi quel serbatoio la mia macchia non c'è l'ha se non mi sbaglio quelli della fiat quando l'ultima volta hanno tentato di ripararla l'hanno tolto .quindi può essere anche questo che la turbina attacca tardi superiore a 2000 giri ?
Re: Presentazione
Salve ieri è venuto ha trovarmi un amico mio che lavora ad una officina alfaromeo e gli ho fatto vedere la macchina , la provata poi ha aperto il cofano e mi ha detto di accelerare ha schiacciato con la mano il tubo del cammonrail che va alla aspirazione e mi ha detto che non si gonfiava quindi per lui non andava in pressione la turbina perché diceva lui che quando si accellera quel tubo va in pressione e non si riesce a schiacciarlo.