Pagina 2 di 3

Re: Bollo sulle auto storiche, illegittime le esenzioni regionali

Inviato: 29 dic 2015, 08:12
da deltalxdoc
In Lombardia, dato che il pagamento del bollo 2015 e' stato posticipato a dicembre per le ventennali
non iscritte a registro riconosciuto, con l'esenzione nel caso di rottamazione entro fine anno,
i demolitori sono stati assaliti: quello vicino ha dovuto riempire tutti gli spazi anche adiacenti di auto.

Re: Bollo sulle auto storiche, illegittime le esenzioni regionali

Inviato: 27 gen 2016, 18:53
da di paolo simone
Eccoci a gennaio, vado all'aci per il bollo della mia Delta GT ed ecco che mi chiedono al posto dei 30 euro ben 185 euro di bollo...

Re: Bollo sulle auto storiche, illegittime le esenzioni regionali

Inviato: 05 feb 2016, 18:32
da Antonello62
Ho saputo solo martedì scorso che anche in Piemonte è finita l'esenzione per il bollo autostoriche e quindio quest'anno dovrò pagarlo.
Ho telefonato alla regione e mi hanno detto di aspettare che mandino una lettera con la cifra da pagare dato che essendo entrata in vigore il 30/12 la nuova normativa non ha dato tempo ai cittadini di essere informati....secondo voi è giusto aspettare a pagare o si rischiano sanzioni?.
La cifra da apogare sarebbe? non ricordo più quanto al kw sia da pagare poi si deve togliere il 10% ma mi chiedo non c'era anche lo sconto del 10% per le auto gpl?
Tali sconti sarebbero cumulabili?

Re: Bollo sulle auto storiche, illegittime le esenzioni regionali

Inviato: 05 feb 2016, 20:17
da deltalxdoc
iRegione Lombardia, tariffario 2016:

VEICOLI ULTRATRENTENNALI
Gli autoveicoli ed i motoveicoli ultratrentennali, ad uso privato, destinat esclusivamente al trasporto di persone.
ad eccezione di quelli iscritti nei Registri Storici (vedi riquadro esenzioni/riduzioni, punto 4, lettera e),
sono assoggettati al pagamento della tassa di circolazione, in misura fissa, a decorrere dall’anno in cui si compie il
trentesimo anno dalla loro costruzione. ...
Gli importi fissi sono pari a: • € 30,00 per le autovetture • €20,00 per i motoveicoli

ESENZIONI/RIDUZIONI
Esenzioni
...
4) Ai casi di esenzione previsti dall’articolo 17 del D.P.R. 39/1953 e successive modifiche e integrazioni, sono aggiunti i seguenti:
...
e) autoveicoli e motoveicoli di interesse storico
(di qualunque anno di immatricolazione)
iscritti nei registri Automotoclub Storico Italiano, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo,
Federazione Motociclistica Italiana (l’esenzione è estesa anche alla tassa di circolazione).

Ringrazio tutti coloro che hanno votato correttamente alle ultime elezioni.

Re: Bollo sulle auto storiche, illegittime le esenzioni regionali

Inviato: 10 feb 2016, 17:06
da Antonello62
Scusa ma non ho capito bene....sarà che oggi sono piuttosto sul fuso...la mia iscritta Asi non deve pagare niente dal prossimo anno? è stata immatricolata a settembre del '87 oppure devo pagare 30 euro se circolo quest'anno?..

Re: Bollo sulle auto storiche, illegittime le esenzioni regionali

Inviato: 10 feb 2016, 20:18
da deltalxdoc
Se sei residente in Lombardia mi sembra chiaro, auto iscritta ASI = esente bollo e tassa circolazione

Re: Bollo sulle auto storiche, illegittime le esenzioni regionali

Inviato: 11 feb 2016, 08:56
da appietta57
Ciao,
veramente non è così:

in Piemonte tutti i veicoli fra i 20 e i 29 anni pagano il bollo pieno, come i mezzi nuovi.

Dal compimento del 30mo anno si pagano i 30 eur se si circola.

E' una norma nazionale, poi ogni regione si è inventata l'interpretazione propria che probabilmente sarà smentita da un comunicato a livello nazionale, si vocifera ad aprile.

Vedremo.

Re: Bollo sulle auto storiche, illegittime le esenzioni regionali

Inviato: 11 feb 2016, 09:57
da Michele
Esatto Deltalxdoc,
in Lombardia sono esonerati dal pagamento dal le vetture iscritte ai Registri Lancia, Fiat, Alfa, asi e le moto iscritte alla FMI.
Dal tariffario 2016 della Regione Lombardia non si evince che le vetture ultratrentennali che NON circolano e che NON sono iscritte a nessun registro, sono anch'esse esenti da bollo.
Ovviamente per queste vetture , nella situazione su indicata, se dovessero circolare, prima di andare in strada si deve regolare la posizione fiscale pagando la tassa.

Di questo ho avuto rassicurazione scrivendo alla Regione Lombardia ai seguenti indirizzi mail prontobollo@regione.lombardia.it e spazioregione_milano@regione.lombardia.it.

Michele

Re: Bollo sulle auto storiche, illegittime le esenzioni regionali

Inviato: 11 feb 2016, 11:44
da Antonello62
Mi sun Piemunteis!!! :)-D in questo caso non so se potrò brindare....

Re: Bollo sulle auto storiche, illegittime le esenzioni regionali

Inviato: 11 feb 2016, 11:51
da Antonello62
Ma non potevamo pagare in natura? nel senso che gli mandavamo (a quelli della regione) le mutande in più che abbiamo in casa, gli avanzi della dispensa....chi ha un ristorante li invitava una sera a cena....ecc ecc (riferimento ironico alle spese pazze dei consiglieri regionali di ogni dove.....:X)...
Ci dovrebbero poi anche informare su quanto hanno racimolato alla fine della fiera e quante auto hanno fatto demolire per non pagare il bollo; quanto abbiamo perso in termini di indotto (riparazioni di meccanica e carrozzeria ecc)...il problema di queste manovre è sempre che oltre a creare disagio in termini economici e di stress ai cittadini l'introito è sempre minore del previsto e se si fanno i conti con tutti i fattori in ballo alla fine non ci guadagna l'erario ma ci rimette.
ma è la solita politica miope della tassazione tout cour che foirse serve sempre solo per favorire la stessa azienda che da anni produce auto in Italia (o meglio all'estero)....
"a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca" Giulio Andreotti