Pagina 2 di 5
Re: tubicini del turbo
Inviato: 09 giu 2015, 23:33
da valerio_vanni
cele Scritto:
-------------------------------------------------------
> Se hai il P0235 controlla valori sensore pressione
> e t@@@@o egr in base a quale regime si verifica
> l'errore la causa può essere molteplice e si va
> per gradi il sensore è probabile che non abbia
> nulla di guasto
Aggiorno la situazione.
Oggi ho smontato il sensore, e il foro era completamente chiuso dalla morchia.
La cosa mi ha fatto sperare per il meglio.
L'ho pulito con la benzina e un pennellino, ci ho anche versato la benzina dentro più volte e poi la ributtavo fuori finché non ha smesso di essere nera.
Dopo averlo rimontato, però, l'errore è rimasto.
Non solo: ha smesso di andare il turbo, che ieri sera dopo la riparazione dei tubicini era ripartito (pur con la spia accesa sul cruscotto e l'errore P0235).
Possibile che la pulizia abbia fatto peggiorare le cose?
I valori li trovo nell'altra schermata di multiecuscan, giusto? Quale devo guardare?
Per quanto riguarda il regime, non ce n'è uno specifico. L'errore è sempre presente, anche a motore spento.
Si cancella dal multiecuscan, e dopo un paio di secondi ricompare.
L'EGR non è tappata.
Re: tubicini del turbo
Inviato: 09 giu 2015, 23:52
da warner
Non e' che i tubicini che hai messo sono troppo stretti?O troppo laschi?
Re: tubicini del turbo
Inviato: 10 giu 2015, 00:00
da valerio_vanni
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non e' che i tubicini che hai messo sono troppo
> stretti?O troppo laschi?
Come ho scritto ieri qui, c'è il tubicino di giunta con diametro inferiore e ho qualche dubbio al proposito che possa dare problemi.
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1298182
Troppo laschi no, ho fatto una fatica tremenda a infilarli.
Rimane da capire se si possano schiacciare per la depressione, ma al tatto mi pare che la durezza non abbia niente da invidiare agli originali.
In ogni caso, oggi non ho fatto niente ai tubicini. Ieri sera andava, anche se non ho potuto testare a fondo perché la mia prova standard di accelerazione è 90->120 e questa strada non permette la cosa. Sembra che il turbo sia stato ucciso dalla pulizia del sensore di pressione.
Re: tubicini del turbo
Inviato: 10 giu 2015, 04:36
da valerio_vanni
valerio_vanni Scritto:
> I valori li trovo nell'altra schermata di
> multiecuscan, giusto? Quale devo guardare?
> Per quanto riguarda il regime, non ce n'è uno
> specifico. L'errore è sempre presente, anche a
> motore spento.
Ho ricollegato multiecuscan e ho trovato i parametri che mi dici.
Boost Pressure: 973-975 mBAR (identico al valore della pressione atmosferica), e da qui non si muove.
Neanche a mettere in moto e a dare gas... rimane su quel valore.
Desired Boost Pressure: da spento (e mi pare anche al minimo) segna identico al precedente, ma quando si dà gas aumenta.
Re: tubicini del turbo
Inviato: 10 giu 2015, 09:03
da fred summer
Ciao
consiglio di utilizzare una pompetta che genera depressione o pressione e che sia munita di manometro.
Ce ne sono di economiche su ebay, è sempre utile in caso di test su sensori e attuatori.
Tramite questa pompetta riusciresti a verificare il sensore di pressione e le varie tubazioni a depressione, e anche la geometria variabile; c'è anche chi lo usa per spurgare l'impianto idraulico freni / frizione.
Re: tubicini del turbo
Inviato: 10 giu 2015, 13:51
da warner
Potrebbe appunto come dice fred essere l'attuatore sulla turbina oppure la geometria variabile bloccata,fai una prova rapida fai accellerare qualcuno in macchina e vedi se l'alberino si muove avanti ed indietro.
Re: tubicini del turbo
Inviato: 10 giu 2015, 13:53
da valerio_vanni
Con che parole chiave vanno cercate queste pompette?
Re: tubicini del turbo
Inviato: 10 giu 2015, 14:02
da fred summer
Re: tubicini del turbo
Inviato: 10 giu 2015, 14:03
da valerio_vanni
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Potrebbe appunto come dice fred essere l'attuatore
> sulla turbina oppure la geometria variabile
> bloccata,fai una prova rapida fai accellerare
> qualcuno in macchina e vedi se l'alberino si muove
> avanti ed indietro.
La geometria variabile bloccata mi sa di no, il turbo non va per niente...
Proverò a guardarci, se trovo qualcuno che mi aiuta. Potrei comprarmi un'asticella per i selfie, in maniera da guardarci mentre do gas
Ma se fosse guasto il sensore, e riportasse sempre la pressione atmosferica, l'alberino si dovrebbe muovere o no?
Mi chiedo anche una cosa: il sensore è delicato sul lato esterno?
C'è una parte elettronica: è stagna oppure no? Quando pulivo l'interno con la benzina, ne è colata anche fuori, non so se possa avere danneggiato l'elettronica.
Ho ricontrollato i tubicini, e sono rimasti a posto. Il tratto nuovo ho provato a schiacciarlo con le dita, e non si riesce a farlo collassare.
Re: tubicini del turbo
Inviato: 10 giu 2015, 14:15
da valerio_vanni
Grazie, ho visto che costano dai 40 ai 50 euro.
Ho un po' paura di spendere quella cifra, e poi non cavare lo stesso un ragno da un buco
Ora che ci penso, potrei attaccarci un tubo di gomma e poi soffiare per vedere se rileva qualcosa.
Immagino che sia sufficiente per vedere se per lo meno si muove. Ora rimane fermo su 973-975 mBAR.