spurgo pinze dunlop problematico

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: spurgo pinze dunlop problematico

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Martino,
Nel caso della vite di spurgo non occorre forare in quanto la stessa è già forata. Non ti preoccupare troppo se i bordi non sono regolari, l'estrattore "si farà strada" da se. Sceglilo però della dimensione adatta.
Ciao
Giovanni
Andrea Nistri
Messaggi: 619
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: spurgo pinze dunlop problematico

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

La vite di spurgo e' probilmente "saldata" nel suo alloggiamento dalla ruggine di tanti anni. L'estrattore sinistrorso puo' funzionare ma ne ho visti anche alcune spezzati nel tentative di estrarre. La cosa piu' semplice e' togliere il cilindretto, trapanare via la vite rotta, rifilettare il tutto (o metterci un inserto helicoid) ed inserire una nuova vite spurgo di passo appropriato. Se non si poteva spurgare la pinza, e' assai probabile che cilindretti, pistoncini e guarnizioni siano in cattivo stato e quindi sarebbe l'occasione migliore per una completa revisione, Andrea
Andrea N.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: spurgo pinze dunlop problematico

Messaggio da leggere da acca effe »

E' quello che penso anche io. Purtroppo ormai dentro quei poveri cilindretti,ci deve essere solo acqua.
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: spurgo pinze dunlop problematico

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao a tutti,
Il tentativo con l'estrattore si può fare facilmente ma, In ogni caso, è ovvio che si debbano smontare i cilindretti per un'accurata verifica ed eventuale sostituzione. Con i freni non si scherza...
martino rallye
Messaggi: 86
Iscritto il: 19 mar 2014, 10:26

Re: spurgo pinze dunlop problematico

Messaggio da leggere da martino rallye »

Grazie amici.
Dato il prezzo da nuovi dei cilindretti, direi che allora una bella visita dal dottore ci sta;

Ho trovato questo mesaggio in cui si parla del diametro dei gommini dei cilindretti posteriori
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... #msg-19220

E' un lavoro (trapanatura dello spurgo a parte) che si può far da soli con un pò di dimestichezza?
grazie
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: spurgo pinze dunlop problematico

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao,
direi proprio di sì, io l'ho fatto. Tieni presente che che la criticità è, ancor prima del gommino che è reperibilissimo, lo stato della superficie di scorrimento del cilindretto: se è camolata, la sostituzione diventa sostanzialmente obbligata
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: spurgo pinze dunlop problematico

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Martino,
Come giá detto non è necessario trapanare la vite di spurgo, essa è forata internamente per permettere la fuoriuscita dell'aria durante lo spurgo.
Ti consiglio di procedere come segue:
- rimuovi i cilindretti dalle pinze. Per questa operazione procurati una chiave combinata in pollici da 3/8". Non tentare inutilmente con chiavi in millimetri perché rischi seriamente di danneggiare gli esagoni dei bulloni che fissano i cilindretti alle pinze.
- rimossi i cilindretti, prima di provare ad estrarre la vite di spurgo, smonta il pistone dal cilindretto, usa allo scopo aria compressa a bassa pressione. Se il pistone non esce facilmente dal cilindretto è brutto segno... una volta rimosso il pistone pulisci tutto con cura ed esamina attentamente la superficie interna del cilindretto. In teoria dovrebbe essere perfettamente liscia, piccole imperfezioni possono essere rimosse con carta vetrata con grana molto fine (800). Se la superficie è molto corrosa non andare oltre e sostituisci i cilindretti difettosi. Una eventuale sostituzione delle guarnizioni si risolverebbe in una perdita di tempo e spreco di soldi.
- nel caso in cui il cilindretto sia utilizzabile, puoi procedere alla rimozione della vite di spurgo, posiziona il cilindretto in morsa con ganasce di piombo o alluminio (per non rovinare il cilindretto), inserisci l'estrattore nel foro della vite di spurgo spezzata e, con un giramaschi, ruota l'estrattore in senso antiorario. In caso di difficoltà puoi aiutarti con olio penetrante o provando a scaldare con moderazione il cilindretto.
Personalmente non mi avventurerei nella trapanatura della vite di spurgo e nella successiva ricilettatura con inserimento di helicoil. Se esce con le buone bene, altrimenti butta e sostituisci il cilindretto.
Nel caso in cui esca, oltre ovviamente alla vite di spurgo, sostituisci anche la sfera di tenuta.
Inutile dire che la revisione va fatta su tutto l'asse e mai su una sola ruota.

Facci sapere...

Ciao

Giovanni
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: spurgo pinze dunlop problematico

Messaggio da leggere da bialbero »

giusto per renderci meglio conto dello stato dell'impianto: il pedale com'è? elastico? compatto? l'auto come frena?
martino rallye
Messaggi: 86
Iscritto il: 19 mar 2014, 10:26

Re: spurgo pinze dunlop problematico

Messaggio da leggere da martino rallye »

Vi ringrazio davvero tanto a tutti per il prezioso aiuto.
L'auto frena bene;ha passato la revisione senza problemi pochi mesi fa.
Il pedale risponde "abbastanza bene"; abbastanza nel senso che una volta, ogni tanto tendeva ad "affondare" senza frenare ma alla seconda pompata tornava duro ed efficiente.
Ho effettuato lo spurgo del servofreno dei freni anteriori e delle pinze anteriori e da allora non l'ha più fatto
(avrei voluto spurgare anche il correttore di frenata vicino alla ruota destra, ma è una operazione che non ho mai portato a termine, a causa della scomodità per raggiungere la vite di spurgo)
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: spurgo pinze dunlop problematico

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Martino,
Se l'auto frena come si deve si può supporre che i cilindretti non siano in cattive condizioni. A questo punto ti consiglio di smontare i cilindretti posteriori e procedere con il tentativo di estrazione delle viti di spurgo.
Visto che la rimozione dei soli cilindretti non è agevole, ti consiglio di rimuovere le pinze complete (attenzione agli spessori!) e poi procedere a banco. Con l'occasione potrai dare una controllata anche alle componenti del freno a mano ed alle condizioni del flessibile posteriore.
Buon lavoro!
ciao
Giovanni
Rispondi

Torna a “Fulvia”