Infiltrazioni di acqua sul motore dalla griglia sotto il parabrezza
Re: Infiltrazioni di acqua sul motore dalla griglia sotto il parabrezza
Marce, attenzione a ciò che scrivi.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Infiltrazioni di acqua sul motore dalla griglia sotto il parabrezza
Pietro corretto
Ma è una conseguenza di un cambio parabrezza fatto sulla mia Phw
Car glass 980€
Vetrocar 480€
Differenza c500€
Meglio nelle mie tasche
Ma è una conseguenza di un cambio parabrezza fatto sulla mia Phw
Car glass 980€
Vetrocar 480€
Differenza c500€
Meglio nelle mie tasche
Phedra 170 Platino C.A.Grigio Juvarra
Marce SS
Marce SS
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Infiltrazioni di acqua sul motore dalla griglia sotto il parabrezza
Vi aggiorno sui progressi.
Dopo inutile attesa di un parere da parte di un ispettore ho effettuato personalmente varie prove.
Al momento sono concentrato sulla guarnizione in gomma che si può vedere, a cofano aperto, e che separa vano motore e base del parabrezza (dove sono collocati i bracci dei tergicristalli e le griglie di areazione).
Questa guarnizione, con gli anni, si deforma.
Si piega in giù sotto la pressione continua del cofano.
In questo modo l'acqua piovana o a pressione riesce a superare questa barriera e cola nel motore.
Ho acquistato un tubo in gomma del diametro di un mignolo e l'ho inserito all'interno della guarnizione aiutandomi con un po' di vasellina.
Una volta terminato la guarnizione si è irrigidita (ma non troppo) e ha riacquisito una posizione sufficientemente alta da fare contrasto con il cofano.
L'ho notato subito appena chiuso.
Adesso aspetto le prime piogge e i prossimi lavaggi per verificare se l'intervento ha avuto successo.
Dopo inutile attesa di un parere da parte di un ispettore ho effettuato personalmente varie prove.
Al momento sono concentrato sulla guarnizione in gomma che si può vedere, a cofano aperto, e che separa vano motore e base del parabrezza (dove sono collocati i bracci dei tergicristalli e le griglie di areazione).
Questa guarnizione, con gli anni, si deforma.
Si piega in giù sotto la pressione continua del cofano.
In questo modo l'acqua piovana o a pressione riesce a superare questa barriera e cola nel motore.
Ho acquistato un tubo in gomma del diametro di un mignolo e l'ho inserito all'interno della guarnizione aiutandomi con un po' di vasellina.
Una volta terminato la guarnizione si è irrigidita (ma non troppo) e ha riacquisito una posizione sufficientemente alta da fare contrasto con il cofano.
L'ho notato subito appena chiuso.
Adesso aspetto le prime piogge e i prossimi lavaggi per verificare se l'intervento ha avuto successo.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Infiltrazioni di acqua sul motore dalla griglia sotto il parabrezza
A questo punto volevo fare una ulteriore verifica con il vostro aiuto.
Chi di voi è disposto a dare uno sguardo all'interno del vano motore e verificare se sotto il contenitore del filtro abitacolo (quello posto alla base del parabrezza, lato guida),
collegato al foro ricavato sul contenitore stesso, in corrispondenza della scatola del filtro aria,
c'è un tubo di scolo dove l'acqua piovana o di lavaggio viene convogliata verso il basso?
Nella mia Ph non c'è ma potrei non averlo mai avuto da quando l'ho acquistata e magari era presente all'origine.
Solo con un confronto con altri esemplari potrebbe risolversi il dilemma.
La fiche Lancia infatti non riporta alcun tubo sotto il contenitore ma a me è venuto il sospetto che dovesse esserci.
Chi di voi è disposto a dare uno sguardo all'interno del vano motore e verificare se sotto il contenitore del filtro abitacolo (quello posto alla base del parabrezza, lato guida),
collegato al foro ricavato sul contenitore stesso, in corrispondenza della scatola del filtro aria,
c'è un tubo di scolo dove l'acqua piovana o di lavaggio viene convogliata verso il basso?
Nella mia Ph non c'è ma potrei non averlo mai avuto da quando l'ho acquistata e magari era presente all'origine.
Solo con un confronto con altri esemplari potrebbe risolversi il dilemma.
La fiche Lancia infatti non riporta alcun tubo sotto il contenitore ma a me è venuto il sospetto che dovesse esserci.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: Infiltrazioni di acqua sul motore dalla griglia sotto il parabrezza
la mia phedra del 2003 la avuto e celo ancora.
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Infiltrazioni di acqua sul motore dalla griglia sotto il parabrezza
Vi aggiorno sulla situazione che, a questo punto, direi risolta.
nei mesi scorsi ho visto che nonostante l'inserimento del tubicino di plastica nella guarnizione nulla era cambiato.
Ultima ratio è stata cambiare direttamente la guarnizione con una nuova.
Acquistata alla Peugeot per poco più di 20,00€ l'ho subito montata.
La guarnizione viene venduta in una lunghezza maggiore per fare in modo che si possa tagliare della giusta misura.
Io però, prima di tagliare, ho preferito adattarla lasciando due bordi ripiegati verso il basso.
Da quando ho fatto la sostituzione ho testato sia con la pioggia che con diversi autolavaggi.
Acqua sull'alternatore non ne và più.
Evidentemente la guarnizione originale, con gli anni, si è deformata restringendosi e lasciando quel paio di centimetri per parte,
nel punto dove il parafango viene accoppiato alla scocca, dove l'acqua scorreva introducendosi nel motore.
Anche dal lato destro la centralina non si bagna più mentre l'acqua nel riparo del filtro abitacolo và ancora, ma questo perché la griglia sotto il parabrezza ne consente l'accesso.
E' fatta proprio così.
nei mesi scorsi ho visto che nonostante l'inserimento del tubicino di plastica nella guarnizione nulla era cambiato.
Ultima ratio è stata cambiare direttamente la guarnizione con una nuova.
Acquistata alla Peugeot per poco più di 20,00€ l'ho subito montata.
La guarnizione viene venduta in una lunghezza maggiore per fare in modo che si possa tagliare della giusta misura.
Io però, prima di tagliare, ho preferito adattarla lasciando due bordi ripiegati verso il basso.
Da quando ho fatto la sostituzione ho testato sia con la pioggia che con diversi autolavaggi.
Acqua sull'alternatore non ne và più.
Evidentemente la guarnizione originale, con gli anni, si è deformata restringendosi e lasciando quel paio di centimetri per parte,
nel punto dove il parafango viene accoppiato alla scocca, dove l'acqua scorreva introducendosi nel motore.
Anche dal lato destro la centralina non si bagna più mentre l'acqua nel riparo del filtro abitacolo và ancora, ma questo perché la griglia sotto il parabrezza ne consente l'accesso.
E' fatta proprio così.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: Infiltrazioni di acqua sul motore dalla griglia sotto il parabrezza
stesso problema anch'io come si può risolvere?
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Infiltrazioni di acqua sul motore dalla griglia sotto il parabrezza
Hai letto il mio messaggio precedente?
E' spiegato come ho risolto.
E' spiegato come ho risolto.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini