non è facile trovare il cruscotto giusto
Re: non è facile trovare il cruscotto giusto
Esiste anche un tipo di cruscotto con la base in plastica impellicciata tant'è che sembra legno. forse per essere più leggero e per evitare che si spaccasse. Quello montato sulla mia 1300 rally del 68 ha queste caratteristiche.
Re: non è facile trovare il cruscotto giusto
Per la serie fai da te che fai per tre sto ' sagomando una impellicciatura di mogano ed il difficile e' riproporle la sagoma perfetta sul telaio di plastica prima serie senza spezzare la piuma. Qui a Roma Ostiense c'e'la piuma di mogano a 5 euro il metro a nastro alta 20 cm, olmo rovere, ma non di radica comunque anche con la sagoma uguale e' sempre un bel lavoro da ebanista tempo e pazienza ma torna nuova.
Re: non è facile trovare il cruscotto giusto
Ecco la piuma di mogano. A me serve come modello per poter creare lo stampo con lamette per farne piu' copie in altre piume di radica di olivo per esempio od di olmo o di ciliegio il suo era di Iroko che e' un mogano piu' giallo per la prima serie comunque e' un lavoro da certosini od da amanuensi ma le nostre amate meritano anche di piu'.
- Allegati
-
- img_20161009_064153-1.jpg (157.79 KiB) Visto 458 volte
Re: non è facile trovare il cruscotto giusto
Roberto, ma i "mogani", che uccelli sono? Quanti bisogna cacciarne,per avere le loro piume? Scherzo, naturalmente. Non scherzo affatto nei riguardi della caccia e dei cacciatori. La penso esattamente come un grande dell'automobilismo,al riguardo. Parlo dell'Ing Carlo Chiti dell'Autodelta. Chiti soleva ripetere che a lui sarebbe piaciuto andare a caccia, però.....di cacciatori.Parole sante.Difficile ottenere il permesso per questo tipo di caccia, purtroppo!
Tornando al rivestimento del cruscotto,lo trovo molto ben fatto, anche,forse inganna la fotografia, l'originale mi sembra parecchio più chiaro.
Luciano
Tornando al rivestimento del cruscotto,lo trovo molto ben fatto, anche,forse inganna la fotografia, l'originale mi sembra parecchio più chiaro.
Luciano
Re: non è facile trovare il cruscotto giusto
Dunque mi sto ' facendo una cultura anche sulla piuma di mogano stavo avventurandomi sulla via Casilina perche' li c'e' un grossista di legnami ed impellicciature, ma alle 16 nel traffico di Roma riesci ad arrivare solo a San Giovanni infatti alla 17,30 mi sono fermato da Spit Line poiche' era tardi per le piume dell'uccello di mogano che solo volando insieme avrei potuto raggiungere per 18. Vabbe' ci andro' domani cosi fermandomi da Monteferri prendero' due piccioni con una fava se Mario mi ricevera' lui il Barnad del cambio e sempre introvabile. Riguardo al colore sicuramente l'Iroko e un colore piu' chiaro ma domani lo vedro', mi piace anche il nome della pianta ho il campione che ho tolto da vecchio cruscotto andato in mille pezzi quando l'ho tolto.Allora d'accordo Luciano: piuma di uccello di mogano Iroko spero di averti fatto sorridere, ciao! m.
Re: non è facile trovare il cruscotto giusto
Ciao, Roberto. Mi sono permesso di scherzare con te, perchè sei una persona di spirito. Tornando al discorso "colori",non mi è mai capitato di trovare una Fulvia (parlo di quelle d'epoca, mia compresa) con il colore giusto nella tavola: Tutte con tonalità più scure. Unica eccezione: Una rallye S, quì a Cagliari, mai restaurata e veramente splendida nel suo colore Blu Lancia. Prima o poi quella tavola la ruberò. Tanto, se mi scoprono, ho un'età che mi consente di evitare il carcere.
Dimenticavo un altro dettaglio: La tavola deve essere opaca. Nessun riflesso.Il lucido lo lasciamo alla radica di Jaguar e Rolls.Gli Inglesi sono strani.Guidano a destra e mettono la marmellata sulla pastasciutta!
Dimenticavo un altro dettaglio: La tavola deve essere opaca. Nessun riflesso.Il lucido lo lasciamo alla radica di Jaguar e Rolls.Gli Inglesi sono strani.Guidano a destra e mettono la marmellata sulla pastasciutta!
Re: non è facile trovare il cruscotto giusto
Ti aggiorno, sono andato al magazeno di via Casilina ho trovato i fogli di radica di noce bellissima per 30~40 mi riempiva di piume di radica di noce 50cm per50cm sottili 0,60 decimi ma poi prospettandogli il campione del cruscotto originale giallo di Francesca e mi ha tirato via una piuma di Afrormosia simile all'Iroko ma similissimo al campione originale e' lui il legno giallo della prima serie il mogano che ho postato e' il colore della seconda serie hai ragione tu.Dai muoviti ti aspetto a Fiumicino poi andiamo se vieni tu in macchina cosi' dopo la fiera ci visitiamo Ferrara Ravenna Abano sono dei posti incantevoli ed con Giampietro ci divertiamo sicuramente,fammi sapere? maimone.
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: non è facile trovare il cruscotto giusto
Però... certo che voi volete proprio male a questi poveri animali...
Prima con le piume, poi con la pelliccia...
Il termine tecnico corretto (anche se molti usano impropriamente la parola "impellicciatura") è "impiallacciatura", ossia "Quell'operazione che viene eseguita in falegnameria e che consiste nel ricoprire un legname non pregiato od un pannello con un sottilissimo tranciato di legno detto "piallaccio"." (Lo dice la Treccani, mica io, eh? )
Scusate la precisazione un po' da maestrina, ma qui stavate facendo una strage di povere bestie che nemmeno tutti i cacciatori d'europa.....


Il termine tecnico corretto (anche se molti usano impropriamente la parola "impellicciatura") è "impiallacciatura", ossia "Quell'operazione che viene eseguita in falegnameria e che consiste nel ricoprire un legname non pregiato od un pannello con un sottilissimo tranciato di legno detto "piallaccio"." (Lo dice la Treccani, mica io, eh? )
Scusate la precisazione un po' da maestrina, ma qui stavate facendo una strage di povere bestie che nemmeno tutti i cacciatori d'europa.....



Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: non è facile trovare il cruscotto giusto
Sulla tavola del cruscotto della rallye s 1300 del 1969 in ordine: base di plastica mi sa' bakalite ,colla poi strato di garza di cotone a maglie medie , legno Iroko, pellicola plastica trasparente resa opaca dalla luce ed il tempo penso che nuova fosse piu' lucida comunque non vernice.Domandina per gli espertissimi i primi esemplari di cruscotti tutti legno non li ho mai visti, chi ne sa' di piu'?