Pagina 2 di 5

Re: Funzione elettrovalvole C.A

Inviato: 25 gen 2015, 00:40
da Pietroth
Per rispondere alla domanda posta da Simone in apertura riporto ciò che scritto sul Manuale di Officina:
Solenoidi del cambio n° 1, 2, 3, 4, 5 (S1, S2, S3, S4, S5)
I cinque solenoidi del cambio sono installati direttamente nel corpo della valvola. I solenoidi possono assumere la posizione di ON o di OFF a seconda del segnale di comando in arrivo dalla centralina cambio automatico.
L’azione combinata dei cinque solenoidi (S1, S2, S3, S4, S5) permette di cambiare i rapporti di marcia.

Re: Funzione elettrovalvole C.A

Inviato: 25 gen 2015, 18:37
da simone89thesis
grazie pietroth sei stato gentilissimo, provo a montare una centralina di un altra 3.0v6 ovviamente una centralina senza essere stata resettata .. vediamo se risolvo il problema, ho eseguito la procedura ma continua a dare qualche sfollatina ogni tanto... a saperlo non toccavo niente

Re: Funzione elettrovalvole C.A

Inviato: 25 gen 2015, 21:58
da DOMITHESIS
Salve,
quando dice apprendimento e adeguamento su multiecuscan?
Quello dura un paio di secondi quando lo lanci .
La procedura la puoi fare una volta che ti dice completato?
Per i cambi a 1400 giri ne abbiamo parlato tante volte,se non siamo su i 2000,2500giri dificile cambiare no?
Ciao

Re: Funzione elettrovalvole C.A

Inviato: 25 gen 2015, 22:32
da bruno 77
buona sera.chiedo un aiuto riguardo alla mia lancia phedra 2.0 jtd con cambio automatico.non miprende piu le marce allora penzavo di sostituire il cambio.con uno manuale.giustamente sostituondo semiassi pedali leva cambio.ma non so se devo sostituire anche centralina bodi compiuter.

Re: Funzione elettrovalvole C.A

Inviato: 27 gen 2015, 17:03
da simone89thesis
Se è nata automatica .. Non vedo perché devi trapiantare tutto ... Con quello che spendi fai sistemare il tuo di cambio ...

Re: Funzione elettrovalvole C.A

Inviato: 27 gen 2015, 18:53
da bruno 77
non spendo nulla perche neo unaltra con cambio manuale.

Re: Funzione elettrovalvole C.A

Inviato: 27 gen 2015, 21:13
da Giorgio
Forse se vai sul forum phedra,ne sanno più di noi

Re: Funzione elettrovalvole C.A

Inviato: 27 gen 2015, 22:06
da carcano
Simone, per beccarci al tel è un impresa....
Comunque sabato ho preso una giornata libera per fare la procedura chi il mitico Pietroth ha postato.
Infatti le peripezie del mio cambio mi paiono nate da quando ho avuto la malsana idea di fare un auto apprendimento.
Prima mi cambiava alto solo il dalla 3° alla 4° marcia, adesso fa un po' come gli pare.
Certo che per fare le operazioni della lista mi ci vuole un intera giornata, ma ne vale pena così verifichiamo 8-) ...
Sabato pomeriggio ti aggiorno.

Re: Funzione elettrovalvole C.A

Inviato: 29 gen 2015, 05:55
da simone89thesis
Mah...

Re: Funzione elettrovalvole C.A

Inviato: 09 feb 2015, 21:48
da carcano
Grande ... anzi Monumentale !
MI riferisco a Pietroth ed alla sua guida per effettuare l'autoapprendimento del cambio.
Funziona, non avevo dubbi, ma tornare a sentire le cambiate dolci e progressive come una volta .... bhe è stata una bella sensazione che voglio condividere con tutti.
Elenco i difetti che sono stati corretti dall'autoapprendimento ( tra l'altro le procedure fatte con della fretta e non con la perizia dovuta, magari quanto prima seguo la lista alla perfezione ... ), :
- cambi di marcia con strappi e sfollatine fastidiose
- caduta di giri appena rilasciavo l'acceleratore ( alleggerivo il piede sull'acceleratore e cadeva a 1000 giri di botto)
- cambiate a 2500 giri minimo anche con il piede di velluto in tutte le marce
- scalciatina in appena mettevo la retro in R
- leggera vibrazione al minimo, anche in N
- in salita una pena, non trovava mai la marcia corretta ... sempre accelerata in maniera immotivata
- scalate in discesa o in frenata decise ... troppo decise
- la cambiata mai precisa, ma sempre accompagnata da una sfollata in ingresso marcia e una seguente sfollata fino ad assetto marcia stabilizzato
- test di stallo eseguito ed a 3000 giri mi pareva di avere un caprone epilettico sotto il cofano

Considerando che stavo già pensando a cambi d'olio, lavaggi, additivi ... ed un salto dall'esorcista, credo che sia una esperienza da condividere...e da tentare comunque prima di qualsiasi intervento ONEROSO.
Ora Aisin va come un violino, ad essere pignoli non ho risolto a pieno il cambio marcia dalla 3 alla 4 che passa sempre a 2500 giri ... ma, ripeto, non ho fatto la procedura con la massima cura e diligenza.

Grazie Pietroth