Pagina 2 di 2

Re: Problema avviamento a freddo

Inviato: 21 gen 2015, 11:12
da udeà
C'è da pensare anche al motorino d'avviamento usurato che magari a freddo non ha la velocità adeguata, necessaria al corretto avviamento.
Per la cinghia che slitta sulle pozzanghere:
Le JTD hanno due tenditori, uno automatico ed uno manuale, per la corretta tensione, è illustrato sui manuali, e cioè: precaricare e mettere la spina sul tenditore automatico, calzare la cinghia nuova, ruotare il tenditore manuale in senso orario fino a che la spina non è libera di essere estratta e serrare il tenditore manuale. Lavoro finito.

Re: Problema avviamento a freddo

Inviato: 21 gen 2015, 18:07
da peppiniello
per DOMITHESIS e Udeà grazie per i vostri consigli sicuramente cambierò macellaio ohh pardon meccanico

Re: Problema avviamento a freddo

Inviato: 22 gen 2015, 20:15
da capyuri
Rimaniamo pero' sul fatto che si parla di avviamento e non di problemi di carica dell'alternatore quando il motore e' gia' acceso. In fase di avviamento l'alternatore e' escluso dal processo.
Lasciamo lo slittamento della cinghia servizi in un'altra discussione, grazie.


Per il motorino di avviamento penso che se sia usurato il difetto lo presenterebbe sempre dato che o ha le spazzole consumate (e quindi ogni qualvolta lo si aziona sforzerebbe), oppure l'elettrocalamita non fa attaccare il pignone (anche in questo caso non dipenderebbe dalla temperatura esterna).

Comunque il difetto riscontrato non e' necessariamente con il freddo ma a freddo, ovvero con il primo avviamento della vettura del giorno (che solitamente avviene la mattina)

Re: Problema avviamento a freddo

Inviato: 22 gen 2015, 22:11
da carcano
Per quello che mi riguarda il problema è " al freddo ".
Non dico che lo fa sempre, ma quando la temperatura si trova dallo 0 a scendere il problema all'accensione è alla mattina, ma anche la sera.
Diciamo che se lascio la vettura ferma per 8/10 ore con temperature esterne sotto lo zero la spia dell'idroguida fa capolino sul cruscotto, ma solo per una manciata di secondi, poi tutto torna normale. Anche l'accensione non è bella potente, ma diciamo ... un po' ovattata, stenta un pelo il motorino di avviamento ( parlo di cose lievemente percettibili ).
Riassumendo non è un vero difetto, ma solo una curiosità, non mi spiego come con una 900 Amplere di spunto succeda, ma se continua non è un problema, lo prendo come un sensore aggiuntivo del pericolo ghiaccio:D