Pagina 2 di 3

Re: Temperatura acqua motore d'inverno

Inviato: 20 gen 2015, 12:29
da acca effe
Per sicurezza, una volta smontato, è meglio dargli una bella pulita. io uso del ......WC NET,diluito con dell'acqua..Scioglie anche il sale del termostato dei motori fuoribordo, che è ben tenace da togliere.Basta immergerlo in quella soluzione per un paio di minuti e diventa pulitissimo.

Re: Temperatura acqua motore d'inverno

Inviato: 20 gen 2015, 13:13
da gianlu1978
Grazie a tutti per i consigli utilissimi, vi terrò aggiornati!!!

Re: Temperatura acqua motore d'inverno

Inviato: 20 gen 2015, 17:59
da gcarenini
Quanto dici è vero, però una volta tolto il manicotto e smontato il termostato una controllata male non fa. Ti evita di dover fare eventualmente doppio lavoro e ti da certezza sul funzionamento del componente. Personalmente concordo inoltre con quanto suggerito da accaeffe ovvero una bella pulita e disincrostata. Considera poi che alcuni termostati avevano un foro per permettere comunque una certa circolazione anche in caso di bloccaggio per cui, se il motore fatica ad andare in temperatura io estenderei le verifiche a tutto il circuito di raffreddamento, a partire dalla pompa dell'acqua. Purtroppo con il bulbo del termometro in quella infelice posizione può succedere di tutto e quando te ne accorgi è troppo tardi...
Il lato positivo è che, se si fa una regolare manutenzione, il motore della Flavia ha una stabilità termica eccezionale e non comune sui motori di quel periodo. Tutto però deve essere in ordine. Queste auto non sono Fiat 500 o Panda, alle quali basta la benzina e qualche vapore d'olio nella coppa. Se ben tenute fanno senza problemi parecchie centinaia di migliaia di km ma, come tutte le meccaniche raffinate, per essere affidabili e longeve, hanno bisogno di attenzioni e quando si degradano è uno stillicidio di problemi...
Saluti a tutti.

Giovanni

Re: Temperatura acqua motore d'inverno

Inviato: 20 feb 2015, 19:14
da boymarcus63
salve, ho seguito la discussione del termostato, volevo chiedere se il motore soffre senza , visto che nella mia è stato tolto. Vi ringrazio anticipatamente per la risposta .

Re: Temperatura acqua motore d'inverno

Inviato: 20 feb 2015, 19:26
da bialbero
Ti confermo che il motore non è contento: senza termostato non raggiunge la corretta temperatura di esercizio e, nel caso la raggiunga, non può mantenerla stabilmente.
E' consigliabile rimontarlo, ma prima è meglio capire le ragioni per cui è stato rimosso: il motore consuma acqua? la temperatura sino a che massimo oscilla?

Re: Temperatura acqua motore d'inverno

Inviato: 20 feb 2015, 21:32
da Gianni epoca
ho seguito con attenzione tutti i vari interventi sempre qualificati ...
dico la mia
ho la flavia coupe' da pochi giorni , c'ho fatto un 100naio di km , certamente ho tenuto d'occhio tutto e quindi anche la temperatura dell'acqua .
da noi si gira di giorno dai 3 ai 8/9° la temperatura dell'acqua che secondo me dovrebbe stare sopra di un pochetto ai 70 , e' stata sempre sotto i settanta anche un po di piu' del poco .
ho subito pesato al freddo , infatti nel bagagliaio ho trovato la mascherina della calandra , sicuramente il vecchio proprietario l'ha tolta per l'estate ..
grazie dell'attenzione

Re: Temperatura acqua motore d'inverno

Inviato: 21 feb 2015, 09:29
da grifo63
Il termostato dell'acqua è indispensabile per assicurare un regolare e ottimale funzionamento del motore al variare delle temperature esterne e del carico a cui è sottoposto; si pensi banalmente alla "carburazione" che migliora con aria, condotti di aspirazione e camera di scoppio sufficientemente caldi (se non altro perchè si evitano fenomeni di condensazione) o al fatto che alla giusta temperatura l'olio del motore diventa più fluido il che comporta una migliore lubrificazione generale, riduzione degli attriti e delle usure meccaniche

Re: Temperatura acqua motore d'inverno

Inviato: 21 feb 2015, 17:05
da gianlu1978
Salve a tutti, alla fine ho scoperto che il meccanico aveva tolto il termostato dell'acqua per sostituirlo assieme al rubinetto dell'acqua che regola il riscaldamento interno, che non mi andava. Ora che ha rimontato tutto, la temperatura è ritornata sui canonici 70°.

Re: Temperatura acqua motore d'inverno

Inviato: 22 feb 2015, 08:24
da acca effe
Il raggiungimento della giusta temperatura di esercizio,è una fase molto delicata nell'utilizzo di auto datate. Dobbiamo ricordare che anche l'olio deve raggiungere una determinata temperatura,cosa che avviene più lentamente rispetto all'acqua..E' buona norma non superare assolutamente i 3000 giri/min, nei primi km. di marcia, a prescindere dalla stagione e dalla temperatura esterna.
In passato si erano avuti addirittura grippaggi in motori Flaminia (e anche Flavia), causati da particolari che raggiungevano la temperatura e conseguentemente la loro dilatazione, prima di altri Ora, con i lubrificanti moderni è difficile che questo possa avvenire. Tuttavia è bene sfruttare il motore quando si è sicuri che sia nella giusta temperatura.Ne guadagnano oltretutto la sua affidabilità e longevità.

Re: Temperatura acqua motore d'inverno

Inviato: 22 feb 2015, 12:22
da Gianni epoca
Sulla flavia , a motore appena in moto si accende una spia rossa , questa si spegne a motore caldo , fio a quel momento non va sforzato il motore ..