comando pneumatico lavavetro Flavia 819
Re: comando pneumatico lavavetro Flavia 819
.............Windshield Washer Vacuum pump!
ragazzi mi si sta aprendo un mondo...........negli USA c'è anche qualcuno che riesce a revisionare questi arnesi.
Se ho capito bene, la TRICO che li costruiva dovrebbe essere statunitense e forniva le principali case costruttrici dell'epoca. Su ebay US si trovano in vendita un certo numero di polmoncini a due vie, molto simili a quelli montati sulla Flavia prima serie (e peraltro non li regalano). OVVIAMENTE nemmeno uno a tre vie come quello della 819, per cui presumo che OVVIAMENTE la Lancia se lo facesse fare appositamente. Esistono altri vecchi polmoni a tre vie, ma completamente diversi, adatti per il montaggio su barattoli di vetro
Curioso ancora sul web, potrebbe riservarmi altre sorprese.
ragazzi mi si sta aprendo un mondo...........negli USA c'è anche qualcuno che riesce a revisionare questi arnesi.
Se ho capito bene, la TRICO che li costruiva dovrebbe essere statunitense e forniva le principali case costruttrici dell'epoca. Su ebay US si trovano in vendita un certo numero di polmoncini a due vie, molto simili a quelli montati sulla Flavia prima serie (e peraltro non li regalano). OVVIAMENTE nemmeno uno a tre vie come quello della 819, per cui presumo che OVVIAMENTE la Lancia se lo facesse fare appositamente. Esistono altri vecchi polmoni a tre vie, ma completamente diversi, adatti per il montaggio su barattoli di vetro
Curioso ancora sul web, potrebbe riservarmi altre sorprese.
Re: comando pneumatico lavavetro Flavia 819
Ciao Roberto,
Esatto, la Trico era e probabilmente è ancora statunitense, i componenti installati sulle Lancia erano prodotti su licenza dalla Carello. Come ti ho scritto, presumo che l'unica differenza tra la pompa a due vie e quella a tre sia il raccordo. Visto che li ho entrambe, appena riesco farò una verifica e ti darò conferma. Se così fosse, visto che il raccordo è avvitato, potrai procurartene uno nuovo e riutilizzare il raccordo del tuo.
Ciao
Giovanni
Esatto, la Trico era e probabilmente è ancora statunitense, i componenti installati sulle Lancia erano prodotti su licenza dalla Carello. Come ti ho scritto, presumo che l'unica differenza tra la pompa a due vie e quella a tre sia il raccordo. Visto che li ho entrambe, appena riesco farò una verifica e ti darò conferma. Se così fosse, visto che il raccordo è avvitato, potrai procurartene uno nuovo e riutilizzare il raccordo del tuo.
Ciao
Giovanni
Re: comando pneumatico lavavetro Flavia 819
Ciao Giovanni, come sempre sarebbe un grande aiuto, ti ringrazio in anticipo!
Re: comando pneumatico lavavetro Flavia 819
Ciao Roberto,
Ti confermo che i polmoncini sono identici, cambia solo il raccordo che contiene, al suo interno, una valvolina di non ritorno.
Per vedere se la membrana del tuo è integra puoi fare la seguente prova:
Metti in pressione, con aria compressa, il polmoncino, se la membrana è integra percepirai il movimento e dal raccordo di comando uscirà solamente un pò d'aria mossa dallo spostamento della membrana stessa. Se la membrana è danneggiata continuerà a fuoriuscire aria dal raccordo di comando, non deve uscire nulla dal raccordo del vuoto per effetto della valvolina di non ritorno di cui sopra.
Buon divertimento...
Ciao
Giovanni
Ti confermo che i polmoncini sono identici, cambia solo il raccordo che contiene, al suo interno, una valvolina di non ritorno.
Per vedere se la membrana del tuo è integra puoi fare la seguente prova:
Metti in pressione, con aria compressa, il polmoncino, se la membrana è integra percepirai il movimento e dal raccordo di comando uscirà solamente un pò d'aria mossa dallo spostamento della membrana stessa. Se la membrana è danneggiata continuerà a fuoriuscire aria dal raccordo di comando, non deve uscire nulla dal raccordo del vuoto per effetto della valvolina di non ritorno di cui sopra.
Buon divertimento...
Ciao
Giovanni
Re: comando pneumatico lavavetro Flavia 819
Eccomi!
Nel frattempo, la Befana mi ha portato la voglia di smontare il polmoncino................
Stamane ce l'ho fatta, l'operazione è stata in realtà veloce, basta sollevare il labbro ripiegato e pressato del semiguscio inferiore che è in ottone, con l'aiuto di un cacciavite a punta affilata e molta pazienza.
Vi allego qualche foto.
Partendo da sopra abbiamo:
- semiguscio superiore, pressofuso o stampato e zincato, molto spesso
- molla di contrasto alla depressione del motore
- membrana in gomma fatta a tazza
- valvolina di non ritorno, completamente in ottone (compresa la sua sede sul semiguscio inferiore, non esistono parti in gomma
- semiguscio inferiore
La membrana purtroppo è rigida come uno stoccafisso e presenta delle estese screpolature circonferenziali, che vanno parecchio in profondità. In queste condizioni non può funzionare: ha perso la sua elasticità ed è prossima a rompersi, anzi in qualche punto la screpolatura deve avere già sfondato, visto che c'era acqua nel semiguscio superiore.
Il mio polmoncino è aihmè irreparabile!
Giovanni, utilissima l'informazione che mi dai: significa che posso mettermi a caccia di un polmoncino destinato a modelli Jaguar o ad auto americane, che è identico a quello che veniva usato sulle vostre 815. Credo che sia stato anche riprodotto ed esista nuovo, tutto sta a capire quanto costa e chi lo vende. L'unica differenza rispetto al mio è il raccordo superiore: sul mio è presente un foro filettato per il raccordo a due vie con valvolina, mentre quello che si trova in giro ha un beccuccio. Mi sembra facilmente adattabile, con un pezzetto di tubo in gomma ed un raccordino filettato femmina.
Cosa ne pensate?
Nel frattempo, la Befana mi ha portato la voglia di smontare il polmoncino................
Stamane ce l'ho fatta, l'operazione è stata in realtà veloce, basta sollevare il labbro ripiegato e pressato del semiguscio inferiore che è in ottone, con l'aiuto di un cacciavite a punta affilata e molta pazienza.
Vi allego qualche foto.
Partendo da sopra abbiamo:
- semiguscio superiore, pressofuso o stampato e zincato, molto spesso
- molla di contrasto alla depressione del motore
- membrana in gomma fatta a tazza
- valvolina di non ritorno, completamente in ottone (compresa la sua sede sul semiguscio inferiore, non esistono parti in gomma
- semiguscio inferiore
La membrana purtroppo è rigida come uno stoccafisso e presenta delle estese screpolature circonferenziali, che vanno parecchio in profondità. In queste condizioni non può funzionare: ha perso la sua elasticità ed è prossima a rompersi, anzi in qualche punto la screpolatura deve avere già sfondato, visto che c'era acqua nel semiguscio superiore.
Il mio polmoncino è aihmè irreparabile!
Giovanni, utilissima l'informazione che mi dai: significa che posso mettermi a caccia di un polmoncino destinato a modelli Jaguar o ad auto americane, che è identico a quello che veniva usato sulle vostre 815. Credo che sia stato anche riprodotto ed esista nuovo, tutto sta a capire quanto costa e chi lo vende. L'unica differenza rispetto al mio è il raccordo superiore: sul mio è presente un foro filettato per il raccordo a due vie con valvolina, mentre quello che si trova in giro ha un beccuccio. Mi sembra facilmente adattabile, con un pezzetto di tubo in gomma ed un raccordino filettato femmina.
Cosa ne pensate?
- Allegati
-
- valvolina.jpg (73.45 KiB) Visto 325 volte
-
- fessurazioni membrana.jpg (102.65 KiB) Visto 325 volte
-
- membrana.jpg (90.05 KiB) Visto 325 volte
-
- esploso polmoncino.jpg (73.1 KiB) Visto 325 volte
Re: comando pneumatico lavavetro Flavia 819
Ottime le foto, finalmente ho potuto vedere come è fatto:)!
FYI su ebay ne vendono uno usato ma temo sarà difficile capirne le condizioni specie in riferimento alla membrana interna.
Tempo fa ne avevo visto anche uno che dicevano essere nuovo (NOS), ma non mi ricordo dove.
Se comunque batterai la pista US e troverai qualcosa di veramente nuovo e compatibile tienici aggiornati!
FYI su ebay ne vendono uno usato ma temo sarà difficile capirne le condizioni specie in riferimento alla membrana interna.
Tempo fa ne avevo visto anche uno che dicevano essere nuovo (NOS), ma non mi ricordo dove.
Se comunque batterai la pista US e troverai qualcosa di veramente nuovo e compatibile tienici aggiornati!
Re: comando pneumatico lavavetro Flavia 819
I due che citi li ho visti, ho scritto ad entrambi chiedendo se il funzionamento del polmoncino è stato testato. Va detto, in ogni caso, che le loro richieste mi sembrano davvero alte, addirittura fuori luogo quella del componente usato.
Su ebay USA ho trovato questa asta, c'è qualcuno che li fabbrica nuovi.........
http://www.ebay.it/itm/370568100341?ssP ... 1438.l2649
Anche in questo caso il prezzo non è da poco, anche perché vendono tutto il sistema assemblato. Ho chiesto se vendono separatamente anche i soli polmoncini, ma niente.................bisognerebbe capire chi li costruisce.
Mi sta anche venendo voglia di provare a riparare il mio.
Stavo pensando che potrei provare a sigillare le fessurazioni con un collante adatto, magari rinforzando tutta la zona con qualche pennellata estesa, ci vorrebbe un collante che abbia effetto di vulcanizzazione sulla gomma. Rimarrebbe il problema della flessibilità della gomma, che ora è limitata..........sul web ho trovato a proposito ogni genere di commenti, anche fantasiosi, su come recuperarla immergendo il componente ad esempio in trielina, glicole etilenico, olio di vaselina etc. etc.
Cosa ne pensate?
Su ebay USA ho trovato questa asta, c'è qualcuno che li fabbrica nuovi.........
http://www.ebay.it/itm/370568100341?ssP ... 1438.l2649
Anche in questo caso il prezzo non è da poco, anche perché vendono tutto il sistema assemblato. Ho chiesto se vendono separatamente anche i soli polmoncini, ma niente.................bisognerebbe capire chi li costruisce.
Mi sta anche venendo voglia di provare a riparare il mio.
Stavo pensando che potrei provare a sigillare le fessurazioni con un collante adatto, magari rinforzando tutta la zona con qualche pennellata estesa, ci vorrebbe un collante che abbia effetto di vulcanizzazione sulla gomma. Rimarrebbe il problema della flessibilità della gomma, che ora è limitata..........sul web ho trovato a proposito ogni genere di commenti, anche fantasiosi, su come recuperarla immergendo il componente ad esempio in trielina, glicole etilenico, olio di vaselina etc. etc.
Cosa ne pensate?
-
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01
Re: comando pneumatico lavavetro Flavia 819
ed ora ballo io ...
partiro' dallo smontare il pistoncino per vedere se l'ho forzato e bloccato ..
mi sta venendo un sospetto , il precedente proprietario mi ha detto che quando piove non l'ha mai tirata fuori al garage ...
ho aperto una discussione che ora provo a portarla qui , dove e' giusto visto le esperienze e competenze ..
ho paura che se non vi coinvolgo vi annoiate , grazie
nel libretto di manutenzione ho travato l'indicazione :
che il pirolino a sinistra sulla tastierina aziona i tergicristalli e qui ci siamo ..(una sola velocita' ..??)
con il pirolino di destra si dovrebbe avere lo spruzzo d'acqua per lavare il parabrezza , non funziona
il pistoletto rimane duro , forse l'ho girato non volendo troppo indurendolo , oppure si preme ,si alza .. bohhh ...???
inutile dire che ho messo acqua pulita nel bottiglione apposito .. se almeno sapessi come azionare il pirolino
allego foto
grazie
partiro' dallo smontare il pistoncino per vedere se l'ho forzato e bloccato ..
mi sta venendo un sospetto , il precedente proprietario mi ha detto che quando piove non l'ha mai tirata fuori al garage ...
ho aperto una discussione che ora provo a portarla qui , dove e' giusto visto le esperienze e competenze ..
ho paura che se non vi coinvolgo vi annoiate , grazie
nel libretto di manutenzione ho travato l'indicazione :
che il pirolino a sinistra sulla tastierina aziona i tergicristalli e qui ci siamo ..(una sola velocita' ..??)
con il pirolino di destra si dovrebbe avere lo spruzzo d'acqua per lavare il parabrezza , non funziona
il pistoletto rimane duro , forse l'ho girato non volendo troppo indurendolo , oppure si preme ,si alza .. bohhh ...???
inutile dire che ho messo acqua pulita nel bottiglione apposito .. se almeno sapessi come azionare il pirolino
allego foto
grazie
Re: comando pneumatico lavavetro Flavia 819
Prendi nota di come sono collegati i tubi al comando spruzzatore. Dai anche un'occhiata alla valvola di ritenuta posta nel vano motore a sinistra (dalla parte della batteria).
Michele
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
-
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01
Re: comando pneumatico lavavetro Flavia 819
rientro in argomento , perché devo poter risolvere il fatto che non ho lo spruzzo sul parabrezza ..
allora vorrei partire dalle cose elementari vedi foto
il pulsante al N. 3 come va azionato ...???? girando da dx a sx ...??? oppure alzando o premendo ..???
dico cosi' perché e' bloccato non riesco a muoverlo ( non vorrei averlo bloccato io , forzandolo in maniera errata ....??? mentre girando la rondellina sottostante si sente allentare l'apparato che e' dietro ... vedi foto sopra di "bialbero " ed eventualmente una volta in mano si puo' verificare se funziona ...????
prima parte
allora vorrei partire dalle cose elementari vedi foto
il pulsante al N. 3 come va azionato ...???? girando da dx a sx ...??? oppure alzando o premendo ..???
dico cosi' perché e' bloccato non riesco a muoverlo ( non vorrei averlo bloccato io , forzandolo in maniera errata ....??? mentre girando la rondellina sottostante si sente allentare l'apparato che e' dietro ... vedi foto sopra di "bialbero " ed eventualmente una volta in mano si puo' verificare se funziona ...????
prima parte
- Allegati
-
- flavia spruzzatoe.jpg (221.45 KiB) Visto 325 volte