Re: sterzo bloccato
Inviato: 21 dic 2014, 17:33
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> Però a volte in fase di progettazione si può
> scegliere qual è la posizione di riposo, quella
> che si raggiunge in caso di guasto
> Secondo me andrebbe progettato per andare in
> posizione di sblocco, forse è organizzato per
> andare in posizione antifurto.
> Parlo in linea generale, non conosco in dettaglio
> il meccanismo.
Io lo conosco bene (ho lavorato fino a due mesi fa nello stabilimento dove veniva prodotta l'idroguida della Lybra).
Se prendiamo ad esempio l'idroguida , si tratta di una cremagliera azionata da un pignone dentato : sullo stelo della cremagliera è montato un disco con una guarnizione che fa tenuta sul corpo dell'idroguida , rendendolo di fatto un pistone idraulico , che aiuta il movimento durante la sterzata.
Il sistema in sè è a prova di bomba.
Ma se ad esempio viene immesso nel circuito dell'olio sporco , anche un piccolo corpo estraneo può andarsi ad interporre tra cremagliera e pignone bloccando la guida.
Si tratta ovviamente di particelle minuscole , ed è sufficiente un minimo di forza per sbloccare la guida , ma quando succede in curva all'improvviso può essere fatale.
Un meccanico poco accorto , che magari riutilizza dell'olio recuperato (anche in buona fede , magari per far risparmiare il cliente) può causare un disastro.....
Non so dirti nulla circa il bloccasterzo , ma sono certo che in fase di progettazione sia stato fatto il massimo per evitare rischi.
-------------------------------------------------------
> Però a volte in fase di progettazione si può
> scegliere qual è la posizione di riposo, quella
> che si raggiunge in caso di guasto
> Secondo me andrebbe progettato per andare in
> posizione di sblocco, forse è organizzato per
> andare in posizione antifurto.
> Parlo in linea generale, non conosco in dettaglio
> il meccanismo.
Io lo conosco bene (ho lavorato fino a due mesi fa nello stabilimento dove veniva prodotta l'idroguida della Lybra).
Se prendiamo ad esempio l'idroguida , si tratta di una cremagliera azionata da un pignone dentato : sullo stelo della cremagliera è montato un disco con una guarnizione che fa tenuta sul corpo dell'idroguida , rendendolo di fatto un pistone idraulico , che aiuta il movimento durante la sterzata.
Il sistema in sè è a prova di bomba.
Ma se ad esempio viene immesso nel circuito dell'olio sporco , anche un piccolo corpo estraneo può andarsi ad interporre tra cremagliera e pignone bloccando la guida.
Si tratta ovviamente di particelle minuscole , ed è sufficiente un minimo di forza per sbloccare la guida , ma quando succede in curva all'improvviso può essere fatale.
Un meccanico poco accorto , che magari riutilizza dell'olio recuperato (anche in buona fede , magari per far risparmiare il cliente) può causare un disastro.....
Non so dirti nulla circa il bloccasterzo , ma sono certo che in fase di progettazione sia stato fatto il massimo per evitare rischi.