Fulvia 1300s 1972
Re: Fulvia 1300s 1972
E' la stessa tabella che intendevo io. Molto affidabile e oltretutto di provenienza Viva Lancia.
Re: Fulvia 1300s 1972
Altra domandina:
dove posso trovare una testa 818.303?
Purtroppo alla mia è stata sostituita con una 302, ai tempi che furono. ?tt?
dove posso trovare una testa 818.303?
Purtroppo alla mia è stata sostituita con una 302, ai tempi che furono. ?tt?
Re: Fulvia 1300s 1972
Non la puoi trovare in nessun posto, Ronnie, per il semplice fatto che non esiste una testa 818, 303. Nel motore 818.303, Rallye S e primi esemplari di seconda serie, era montata la 149. Questa è stata sostituita, penso dal 72, con la 302, correttissima per il tuo motore.
Re: Fulvia 1300s 1972
Però sul libretto segna 303.
Re: Fulvia 1300s 1972
Però sul libretto segna 818.303
Re: Fulvia 1300s 1972
303 è il codice del motore. Questo motore montala testata 302,penso dal 72 in poi. Prima montava la 140. Non bisogna confondere la sigla della testata con quella del motore. L'accoppiamento motore 303, testata 302 è correttissimo nella tua macchina del 72. Anche perchè e mi ripeto, non è mai esistita una testata 303.
Re: Fulvia 1300s 1972
Ottimo! Grazie acca effe! Spiegazione impeccabile
Re: Fulvia 1300s 1972
Non ho mai visto una fulvia coupé 1,3 S seconda serie color amaranto montebello, tinta che non trova riscontro nemmeno nell'elenco riportato nel libro di Enzo Altorio, considerato tra i testi più autorevoli.
Re: Fulvia 1300s 1972
Dice bene Pontile46, attenzione la tabella colori evidenziata è della prima serie. E aggiungo, visto che sei vicino alla Lechler ma forse essendo del mestiere l'avrai già notato, occhio ai colori attuali..... non sempre sono perfettamente uguali a quelli di una volta.... provare per credere. Io ho usato PPG - pur essendo molto vicino anch'io alla nota casa sponsorizzata dall'ASI - dopo aver lasciato sul banco quasi 170 euro per mezzo chilo di prova ( compreso però di diluente e di quell'altro barattolo che serve ma che adesso mi sfugge il nome ) che ho ancora in garage e che userò per verniciare il primo cancello verde che mi capita. Parlo di Verde Ostenda ma in Lechler non hanno voluto sentire ragioni, nemmeno davanti alla prova provata.... una loro latta da 500 gr, intonsa del 1995.... tutto un altro colore.... esatto come quello di PPG. Il loro Verde Ostenda risulta praticamente nero. Il problema è sorto quando hanno "riconfezionato" le tinte di una volta, non tutte le ciambelle sono venute col buco giusto.
Re: Fulvia 1300s 1972
Peccato che la tabella in argomento, definita attendibile, prosegua in questo modo:
Seconda serie
Fulvia Berlina
Fulvia Coupé 1.3 s
Amaranto di Montebello MM 1.306.5689
1359
Dal 24 gennaio 2015, giorno di apertura del tratto di Pedemontana da Cassano Magnago a Lomazzo, sarò anch'io più vicino alla Lechler.
Seconda serie
Fulvia Berlina
Fulvia Coupé 1.3 s
Amaranto di Montebello MM 1.306.5689
1359
Dal 24 gennaio 2015, giorno di apertura del tratto di Pedemontana da Cassano Magnago a Lomazzo, sarò anch'io più vicino alla Lechler.