Pagina 2 di 3

Re: vibrazioni in.frenata

Inviato: 14 ott 2014, 23:43
da carcano
a volte non è il ferodo troppo duro, ma una frenata che gli da una scaldata improvvisa può compromettere le proprietà dell'impasto della pastiglia, specialmente nella zona che è a diretto contatto con il disco, si "vetrifica" e quindi si indurisce, frena male perché l'attrito diventa inferiore e tende a consumare precocemente il disco.
La vibrazione, invece, si innesca, specialmente ma non esclusivamente, su dischi che hanno uno spessore inferiore per il consumo; sempre seguito di una impennata della temperatura, perdono la loro equilibratura. Quando si frena e la pastiglia va per morderli, questo squilibrio sulla faccia che va in contrasto la pastiglia trasmette una vibrazione, vibrazione che si ripercuote in un lieve misura anche sul volante e che comunque è proporzionale alla velocità con cui si effettua la frenata.
Se ritieni di avere i dischi già con un bordo di consumo importante e senti che la vibrazione è in relazione con la velocità a cui effettui la frenata ... bhe allora considera di sostituire i dischi e cambiare le pastiglie per sicurezza, oppure di dare una bella limata sulla superfici delle pastiglie stesse per scrostare la vetrificazione delle stesse, ma il difetto risiede nei dischi.

Re: vibrazioni in.frenata

Inviato: 15 ott 2014, 12:26
da fago4
Ho cambiato insieme anti e post dischi e pasticche ed hanno appena 2000 km

Re: vibrazioni in.frenata

Inviato: 15 ott 2014, 13:55
da capyuri
Per evitare la sostituzione magari si puo' provare una bella passata di carta vetrata grande sulle pastiglie per asportare lo strato vetrificato

Re: vibrazioni in.frenata

Inviato: 15 ott 2014, 16:31
da GELINDO
Pure io ultimamente avevo delle vibrazioni in frenata sul volante frenando oltre i 110-130km, quando ho fatto il cambio gomme da invernali a estive ho fatto controllare se erano dei giochi nelle ruote anteriori dal gommista risultato tutto ok. Quando frenavo un po bruscamente pero si accendeva la spia avaria sospensioni skyhook non sempre pero, spegnevo la vettura e la spia scomariva, pero le vibrazioni in frenata persistevano.Portata la thesis per una diagnosi in lancia usciva errore sensore accelerazione anteriore sinistro scocca non funzionante , infatti ritornato a casa o controllato con un multimetro tale sensore e non dava segni di vita. Sostituito il sensore con uno nuovo costo euro 180 circa staccato la batteria per resettare le centraline ho notato che le vibrazioni al volante in frenata sono scomparse. Quindi ritengo che le vibrazioni siano state causate dalla non perfetta funzionalita sospensioni skyhook.Prova a fare un controllo alle sospensioni elettroniche.

Re: vibrazioni in.frenata

Inviato: 16 ott 2014, 09:30
da fago4
Ciao geli do dimmi.un.po dove si trova esattamente questo sensore?grazie

Re: vibrazioni in.frenata

Inviato: 16 ott 2014, 19:27
da GELINDO
Si trovano sopra gli ammorizzatori apri il cofano motore togli il riparo anteriore motore, e vicino ai duomi sospensioni ci sono i due sensorori uno a destra e uno a sinistra hanno tre fili con un multimetro controlla le resistenze tra i piedini dovrebbero misurare circa 3,16 e 4,9 ohm se la misurazione e infinito, o nulla come nel mio caso il sensore e guasto e non misura l'ossilazione sospensione, quindi non invia nessun segnale alla centralina che regola le sospensioni elettroniche . Spero tu abbia compreso quello che ho scritto.

Re: vibrazioni in.frenata

Inviato: 17 ott 2014, 20:32
da fago4
Si anche se non ho molta dimestichezza con il multimetro,se mi spieghi come fare ti sarei grato

Re: vibrazioni in.frenata

Inviato: 17 ott 2014, 22:18
da GELINDO
Prendi un normale multimetro digitale inserisci il puntale nero nell'entrata COM- e il puntale rosso nell'entrata VOLT-HOM-mA. sul multimetro nella scala degli ohm seleziona con il cursore la lettura 20K cortocircuita i due puntali ( toccali entrambi) sullo strumento indichera misura zero, invece non toccando fra di loro i puntali lo strumento indichera una cifra di numero uno con vicino un puntino che indica infinito ossia circuito aperto.Ora procedi alla misura sui piedini del sensore ossia sui contatti del connettore dopo averlo sfilato,( il sensore e color nero e a forma quadrata)con i relativi puntali.I piedini sono tre fra il primo e il secondo piedino dovrebbe misurare circa 3,16 kohm, mentre tra il secondo e il terzo dovebbre misurare circa 4,9 kohm( io ho misurato sul sensore nuovo). Se la misura risulta diversa ossia zero o ifinito(circuito aperto come nel mio caso) il sensore e guasto, per il resto se non mi sono spiegato bene chiedi lumi agli amici del forum io ho fatto cosi.

Re: vibrazioni in.frenata

Inviato: 18 ott 2014, 19:46
da fago4
Ok grazie mille domani proverò ,faccio sapere

Re: vibrazioni in.frenata

Inviato: 20 ott 2014, 08:21
da fago4
Ciao geli do ieri ho provato a misurare come mi hai consigliato,in entrambi i sensori non segna nulla sul display compare sempre 1. E' possibile che entrambi non danno segni di vita