COLORAZIONE INTERNI IN PELLE FLAVIA 1.8 COUPE 1965
Re: COLORAZIONE INTERNI IN PELLE FLAVIA 1.8 COUPE 1965
Lunedì l'ho acquistata ! Coupè 18 Iniezione meccanica del 1966 !!
Vittorio
Re: COLORAZIONE INTERNI IN PELLE FLAVIA 1.8 COUPE 1965
Bravo!
E' una gemella della mia. Per curiosità mi fai sapere il numero di telaio e di carrozzeria? Magari anche una fotografia?
Grazie
Ciao
Giovanni
E' una gemella della mia. Per curiosità mi fai sapere il numero di telaio e di carrozzeria? Magari anche una fotografia?
Grazie
Ciao
Giovanni
Re: COLORAZIONE INTERNI IN PELLE FLAVIA 1.8 COUPE 1965
MA VA ??!!!! CHE COINCIDENZA !!
Si certo ma dove li trovo questi numeri??? :S
Però dovrai aspettare un pochino, la macchina è in provincia di Padova presso la concessionaria Lancia che ha revisionato il motore per la messo a punto poi vorrei provare a guidarla fino a Milano e mi sa che avrò bisogno di te!
E' grigio metallizzato con sedili in panno blu.
Una curiosità; l'ho trovata con due retrovisori, mentre nelle foto on line tutte ne hanno solo uno ....
P.S. Gli faccio montare le gomme Continental suggerite/consigliate da tutti !
Si certo ma dove li trovo questi numeri??? :S
Però dovrai aspettare un pochino, la macchina è in provincia di Padova presso la concessionaria Lancia che ha revisionato il motore per la messo a punto poi vorrei provare a guidarla fino a Milano e mi sa che avrò bisogno di te!
E' grigio metallizzato con sedili in panno blu.
Una curiosità; l'ho trovata con due retrovisori, mentre nelle foto on line tutte ne hanno solo uno ....
P.S. Gli faccio montare le gomme Continental suggerite/consigliate da tutti !
Vittorio
Re: COLORAZIONE INTERNI IN PELLE FLAVIA 1.8 COUPE 1965
Complimenti per l'acquisto!
Michele
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Re: COLORAZIONE INTERNI IN PELLE FLAVIA 1.8 COUPE 1965
Ciao Vittorio,
il numero di telaio, oltre che sul libretto, lo puoi trovare sulla targhetta posizionata sul lato destro, vicino al filtro carburante. In allegato troverai un disegno che ne illustra la posizione. La targhetta ovviamente è solo per comodità di lettura, il numero di telaio è punzonato sulla canaletta del cofano, lato destro, sotto il parabrezza. Il numero della carrozzeria è riportato su di un'altra targhetta con il marchio Pininfarina che può essere posizionata in modo differente da quanto indicato nel disegno, più precisamente, sempre sul lato destro della vettura ma in posizione più arretrata, vicino alla batteria. Le ultime tre cifre del numero carrozzeria sono punzonate sul parafiamma, lato destro, sotto la presa d'aria abitacolo.
Ti allego inoltre la prima pagina della prova su strada di QR del 1965. La vettura nasceva senza specchio retrovisore esterno, all'epoca non era obbligatorio. Se sulla tua ce ne sono due, che ben si intonano alla vettura, personalmente li lascerei entrambi, vista l'abitudine che tutti abbiamo alle auto moderne che ne sono dotate, è certo una comodità ulteriore che contribuisce ad aumentare la visibilità, quindi la sicurezza. Il catalogo dei ricambi riporta uno specchio "dedicato" solo per le berline 1800 (815.300/301/400) e per la convertibile Vignale.
Come potrai notare, anche la targhetta "i" sulla calandra non è presente su tutte le vetture, mentre la scritta "iniezione" sul baule deve essere presente.
Ti consiglio vivamente, oltre alle normali operazioni di manutenzione, di far sostituire l'olio della pompa di iniezione con il tipo prescritto che è un unigrado SAE10. Lo troverai facilmente nei campi di volo oppure da chi fa manutenzione a macchine per il movimento terra.
Sono curioso di conoscere le tue impressioni di guida...
Se posso esserti di aiuto, non esitare a chiedere.
Ciao
Giovanni
il numero di telaio, oltre che sul libretto, lo puoi trovare sulla targhetta posizionata sul lato destro, vicino al filtro carburante. In allegato troverai un disegno che ne illustra la posizione. La targhetta ovviamente è solo per comodità di lettura, il numero di telaio è punzonato sulla canaletta del cofano, lato destro, sotto il parabrezza. Il numero della carrozzeria è riportato su di un'altra targhetta con il marchio Pininfarina che può essere posizionata in modo differente da quanto indicato nel disegno, più precisamente, sempre sul lato destro della vettura ma in posizione più arretrata, vicino alla batteria. Le ultime tre cifre del numero carrozzeria sono punzonate sul parafiamma, lato destro, sotto la presa d'aria abitacolo.
Ti allego inoltre la prima pagina della prova su strada di QR del 1965. La vettura nasceva senza specchio retrovisore esterno, all'epoca non era obbligatorio. Se sulla tua ce ne sono due, che ben si intonano alla vettura, personalmente li lascerei entrambi, vista l'abitudine che tutti abbiamo alle auto moderne che ne sono dotate, è certo una comodità ulteriore che contribuisce ad aumentare la visibilità, quindi la sicurezza. Il catalogo dei ricambi riporta uno specchio "dedicato" solo per le berline 1800 (815.300/301/400) e per la convertibile Vignale.
Come potrai notare, anche la targhetta "i" sulla calandra non è presente su tutte le vetture, mentre la scritta "iniezione" sul baule deve essere presente.
Ti consiglio vivamente, oltre alle normali operazioni di manutenzione, di far sostituire l'olio della pompa di iniezione con il tipo prescritto che è un unigrado SAE10. Lo troverai facilmente nei campi di volo oppure da chi fa manutenzione a macchine per il movimento terra.
Sono curioso di conoscere le tue impressioni di guida...
Se posso esserti di aiuto, non esitare a chiedere.
Ciao
Giovanni
- Allegati
-
- qr p136.jpg (109.07 KiB) Visto 388 volte
-
- numero telaio.jpg (101.83 KiB) Visto 388 volte
Re: COLORAZIONE INTERNI IN PELLE FLAVIA 1.8 COUPE 1965
Ciao Giovanni, ok allora appena posso ti scrivo tutto (tu)
Ho delle foto sullo smartphone, se riesco a scariarle te le mando.
Ho una cortesia da chiederti, ho notato delle "stranezze" nella strumentazione in particolare la parte a sinistra sotto il volante, secondo me manca qualcosa, potresti gentilemente mandarmi qualche immagine della strumentazione della tua ?
Ho delle foto sullo smartphone, se riesco a scariarle te le mando.
Ho una cortesia da chiederti, ho notato delle "stranezze" nella strumentazione in particolare la parte a sinistra sotto il volante, secondo me manca qualcosa, potresti gentilemente mandarmi qualche immagine della strumentazione della tua ?
Vittorio
Re: COLORAZIONE INTERNI IN PELLE FLAVIA 1.8 COUPE 1965
Eccola appena arrivata alla Lancia !
- Allegati
-
- img-20141103-wa0003.jpg (137.02 KiB) Visto 388 volte
-
- img-20141103-wa0005.jpg (117.67 KiB) Visto 388 volte
Vittorio
Re: COLORAZIONE INTERNI IN PELLE FLAVIA 1.8 COUPE 1965
Buonasera Vittorio,
la tua Flavia mi sembra bella!
Purtroppo non posso inviarti foto della mia perchè al momento è completamente nuda, appena riverniciata... Ti invio però un altro pò di estratti della prova di QR che ho salvato sul computer e la relativa tavola del catalogo ricambi.
A vedere dalle foto gli specchi sembrano quelli della Fulvia coupè, stanno bene e, visto che non esiste uno specchio originale, fossi in te li manterrei. Toglierei però i fendinebbia e quantomeno li sostituirei con altri più piccoli.
Ciao
Giovanni
la tua Flavia mi sembra bella!
Purtroppo non posso inviarti foto della mia perchè al momento è completamente nuda, appena riverniciata... Ti invio però un altro pò di estratti della prova di QR che ho salvato sul computer e la relativa tavola del catalogo ricambi.
A vedere dalle foto gli specchi sembrano quelli della Fulvia coupè, stanno bene e, visto che non esiste uno specchio originale, fossi in te li manterrei. Toglierei però i fendinebbia e quantomeno li sostituirei con altri più piccoli.
Ciao
Giovanni
- Allegati
-
- tav 87.jpg (216.91 KiB) Visto 388 volte
-
- interno flavia pf_2.jpg (239.77 KiB) Visto 388 volte
-
- interno flavia pf_1.jpg (175.38 KiB) Visto 388 volte
-
- interno flavia pf.jpg (227.89 KiB) Visto 388 volte
-
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 10 apr 2009, 22:27
Re: COLORAZIONE INTERNI IN PELLE FLAVIA 1.8 COUPE 1965
Ciao Giovanni,
La photo del compartimento motore è molto interessante perché non si vede spesso. Mi interessa in particolare di sapere se la lampada è posizionata correttamente. Mio coupe non aveva una, ma avendo trovata una molto simile, non l'ho mai montata perché non sapevo come montarla. Quella sulla photo è originale e messo correttamente?
Ciao
Gunther
La photo del compartimento motore è molto interessante perché non si vede spesso. Mi interessa in particolare di sapere se la lampada è posizionata correttamente. Mio coupe non aveva una, ma avendo trovata una molto simile, non l'ho mai montata perché non sapevo come montarla. Quella sulla photo è originale e messo correttamente?
Ciao
Gunther