Mia cara LANCIA non sei più la stessa X(
Re: Mia cara LANCIA non sei più la stessa X(
DeltaHPE Scritto:
-------------------------------------------------------
> In ogni caso è una vettura che ha bisogno di
> meccanici preparati che la conoscono, e non di
> meccanici improvvisati, che fanno solo lievitare i
> costi delle fatture (a volte non risolvendo il
> problema) causa la propria incapacità.
Pienamente daccordo con Delta, il problema è questo !
Purtroppo con l'entrata sul mercato della Thesis le officine Lancia non erano preparate a lavorare su un'auto in cui l'elettronica la fà da padrone, contrariamente alle case tedesche che hanno invece preparato i loro meccanici ad affrontare io problemi conseguenti all'elettronica delle loro ammiraglie.
Ed in proposito, sfatiamo il luogo comune che le ammiraglie tedesche siano esenti da tutti i problemi che affliggono la Thesis perchè sia leggendo i forum che entrando nelle loro officine ci si rende conto che la situazione è identica, forse anche peggiore. Solo che lì ti risolvono il problema, cambiano la "scheda" e ti svuotano il portafogli però esci comunque contento.
Moltissimi guasti sulla Thesis sono dovuti sicuramente a carenza in fase di progettazione ma molti a manomissioni da parte di meccanici "ignoranti" o a cattiva manutenzione da parte dei proprietari che pensano di aver acquistato una Fiat Uno.
Mantenere una Thesis in efficienza COSTA, come qualsiasi ammiraglia straniera, ma noi eravamo abituati alla Thema o alla K per non parlare della Croma.
Chi ha avuto esperienze sulla serie 7 della BMW o sulla serie S della Mercedes dello spesso periodo sa bene di cosa parlo.
L'altro giorno entrando nell'officina del mio meccanico c'era una Audi A6 avant quattro ultima serie, bene, plastiche dei fari apacizzate, calandra anteriore con cromatura sfogliata, plasticacce sparse in tutte le parti del vano motore e dulcis in fundo pistone bucato.
Provate ad entrate in un'officina dove riparano cambi automatici e trovate una marea di Mercedes, BMW e audi e non di 10 anni fa ma recentissime.
Per cui non stracciamoci le vesti perchè siamo tutti nella stessa barca.
-------------------------------------------------------
> In ogni caso è una vettura che ha bisogno di
> meccanici preparati che la conoscono, e non di
> meccanici improvvisati, che fanno solo lievitare i
> costi delle fatture (a volte non risolvendo il
> problema) causa la propria incapacità.
Pienamente daccordo con Delta, il problema è questo !
Purtroppo con l'entrata sul mercato della Thesis le officine Lancia non erano preparate a lavorare su un'auto in cui l'elettronica la fà da padrone, contrariamente alle case tedesche che hanno invece preparato i loro meccanici ad affrontare io problemi conseguenti all'elettronica delle loro ammiraglie.
Ed in proposito, sfatiamo il luogo comune che le ammiraglie tedesche siano esenti da tutti i problemi che affliggono la Thesis perchè sia leggendo i forum che entrando nelle loro officine ci si rende conto che la situazione è identica, forse anche peggiore. Solo che lì ti risolvono il problema, cambiano la "scheda" e ti svuotano il portafogli però esci comunque contento.
Moltissimi guasti sulla Thesis sono dovuti sicuramente a carenza in fase di progettazione ma molti a manomissioni da parte di meccanici "ignoranti" o a cattiva manutenzione da parte dei proprietari che pensano di aver acquistato una Fiat Uno.
Mantenere una Thesis in efficienza COSTA, come qualsiasi ammiraglia straniera, ma noi eravamo abituati alla Thema o alla K per non parlare della Croma.
Chi ha avuto esperienze sulla serie 7 della BMW o sulla serie S della Mercedes dello spesso periodo sa bene di cosa parlo.
L'altro giorno entrando nell'officina del mio meccanico c'era una Audi A6 avant quattro ultima serie, bene, plastiche dei fari apacizzate, calandra anteriore con cromatura sfogliata, plasticacce sparse in tutte le parti del vano motore e dulcis in fundo pistone bucato.
Provate ad entrate in un'officina dove riparano cambi automatici e trovate una marea di Mercedes, BMW e audi e non di 10 anni fa ma recentissime.
Per cui non stracciamoci le vesti perchè siamo tutti nella stessa barca.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Mia cara LANCIA non sei più la stessa X(
Mio marito sta sempre dal meccanico da quando abbiamo comprato la Thesis 2 anni fa, anche io piu' di una volta l'ho consigliato nel venderla, ma a quanto pare le sue parole sono un pensiero comune. Come vendere un'auto che ha perso piu' della meta' del prezzo...Questo periodo c'ha stroncato un po' a tutti, non ci si possono piu' permettere gli imprevisti!
Re: Mia cara LANCIA non sei più la stessa X(
Catia benvenuta prima di tutto, poi posso assicurarti, sicuro di non essere smentito, che anche le tue parole sono un pensiero comune di tutte le mogli di noi thesisti
-D


Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Mia cara LANCIA non sei più la stessa X(
Benvenuta
-D

Re: Mia cara LANCIA non sei più la stessa X(
Pietroth Scritto:
-------------------------------------------------------
> DeltaHPE Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > In ogni caso è una vettura che ha bisogno di
> > meccanici preparati che la conoscono, e non di
> > meccanici improvvisati, che fanno solo lievitare
> i
> > costi delle fatture (a volte non risolvendo il
> > problema) causa la propria incapacità.
>
> Pienamente daccordo con Delta, il problema è
> questo !
> Purtroppo con l'entrata sul mercato della Thesis
> le officine Lancia non erano preparate a lavorare
> su un'auto in cui l'elettronica la fà da padrone,
> contrariamente alle case tedesche che hanno invece
> preparato i loro meccanici ad affrontare io
> problemi conseguenti all'elettronica delle loro
> ammiraglie.
> Ed in proposito, sfatiamo il luogo comune che le
> ammiraglie tedesche siano esenti da tutti i
> problemi che affliggono la Thesis perchè sia
> leggendo i forum che entrando nelle loro officine
> ci si rende conto che la situazione è identica,
> forse anche peggiore. Solo che lì ti risolvono il
> problema, cambiano la "scheda" e ti svuotano il
> portafogli però esci comunque contento.
> Moltissimi guasti sulla Thesis sono dovuti
> sicuramente a carenza in fase di progettazione ma
> molti a manomissioni da parte di meccanici
> "ignoranti" o a cattiva manutenzione da parte dei
> proprietari che pensano di aver acquistato una
> Fiat Uno.
> Mantenere una Thesis in efficienza COSTA, come
> qualsiasi ammiraglia straniera, ma noi eravamo
> abituati alla Thema o alla K per non parlare della
> Croma.
> Chi ha avuto esperienze sulla serie 7 della BMW o
> sulla serie S della Mercedes dello spesso periodo
> sa bene di cosa parlo.
> L'altro giorno entrando nell'officina del mio
> meccanico c'era una Audi A6 avant quattro ultima
> serie, bene, plastiche dei fari apacizzate,
> calandra anteriore con cromatura sfogliata,
> plasticacce sparse in tutte le parti del vano
> motore e dulcis in fundo pistone bucato.
> Provate ad entrate in un'officina dove riparano
> cambi automatici e trovate una marea di Mercedes,
> BMW e audi e non di 10 anni fa ma recentissime.
> Per cui non stracciamoci le vesti perchè siamo
> tutti nella stessa barca.
Caro Pietro, lavorando nell'ambito dei ricambi, intervengo per dire che il luogo comune sulle tedesche ha un fondamento di verità. Ho amici agenti di commercio che con le loro Mercedes E ed S hanno percorso centinaia di migliaia di km senza accusare nessun problema e le loro auto vedono il meccanico solo per la manutenzione ordinaria. Perfino colleghi che hanno acquistato recentemente classe S usate con oltre 150.000 km, non accusano il benché minimo problema all'elettronica (e li ce n'è davvero tanta... altro che Thesis) o al cambio.
Nell'acquisto dei ricambi poi, è assai meno frequente la presenza di clienti possessori di Audi, Mercedes, Bmw e Vw di tutti gli altri.
Mi è stato anche chiesto un parere sull'affidabilità della Thesis per un utilizzo quotidiano di svariati km da parte di un rappresentante e, beh... con tutta sincerità, pur non avendo mai avuto alcun problema con la mia, non me la sono sentita di consigliargliela e credo che quasi tutti i possessori di Thesis avrebbero fatto come me.
Saluti
-------------------------------------------------------
> DeltaHPE Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > In ogni caso è una vettura che ha bisogno di
> > meccanici preparati che la conoscono, e non di
> > meccanici improvvisati, che fanno solo lievitare
> i
> > costi delle fatture (a volte non risolvendo il
> > problema) causa la propria incapacità.
>
> Pienamente daccordo con Delta, il problema è
> questo !
> Purtroppo con l'entrata sul mercato della Thesis
> le officine Lancia non erano preparate a lavorare
> su un'auto in cui l'elettronica la fà da padrone,
> contrariamente alle case tedesche che hanno invece
> preparato i loro meccanici ad affrontare io
> problemi conseguenti all'elettronica delle loro
> ammiraglie.
> Ed in proposito, sfatiamo il luogo comune che le
> ammiraglie tedesche siano esenti da tutti i
> problemi che affliggono la Thesis perchè sia
> leggendo i forum che entrando nelle loro officine
> ci si rende conto che la situazione è identica,
> forse anche peggiore. Solo che lì ti risolvono il
> problema, cambiano la "scheda" e ti svuotano il
> portafogli però esci comunque contento.
> Moltissimi guasti sulla Thesis sono dovuti
> sicuramente a carenza in fase di progettazione ma
> molti a manomissioni da parte di meccanici
> "ignoranti" o a cattiva manutenzione da parte dei
> proprietari che pensano di aver acquistato una
> Fiat Uno.
> Mantenere una Thesis in efficienza COSTA, come
> qualsiasi ammiraglia straniera, ma noi eravamo
> abituati alla Thema o alla K per non parlare della
> Croma.
> Chi ha avuto esperienze sulla serie 7 della BMW o
> sulla serie S della Mercedes dello spesso periodo
> sa bene di cosa parlo.
> L'altro giorno entrando nell'officina del mio
> meccanico c'era una Audi A6 avant quattro ultima
> serie, bene, plastiche dei fari apacizzate,
> calandra anteriore con cromatura sfogliata,
> plasticacce sparse in tutte le parti del vano
> motore e dulcis in fundo pistone bucato.
> Provate ad entrate in un'officina dove riparano
> cambi automatici e trovate una marea di Mercedes,
> BMW e audi e non di 10 anni fa ma recentissime.
> Per cui non stracciamoci le vesti perchè siamo
> tutti nella stessa barca.
Caro Pietro, lavorando nell'ambito dei ricambi, intervengo per dire che il luogo comune sulle tedesche ha un fondamento di verità. Ho amici agenti di commercio che con le loro Mercedes E ed S hanno percorso centinaia di migliaia di km senza accusare nessun problema e le loro auto vedono il meccanico solo per la manutenzione ordinaria. Perfino colleghi che hanno acquistato recentemente classe S usate con oltre 150.000 km, non accusano il benché minimo problema all'elettronica (e li ce n'è davvero tanta... altro che Thesis) o al cambio.
Nell'acquisto dei ricambi poi, è assai meno frequente la presenza di clienti possessori di Audi, Mercedes, Bmw e Vw di tutti gli altri.
Mi è stato anche chiesto un parere sull'affidabilità della Thesis per un utilizzo quotidiano di svariati km da parte di un rappresentante e, beh... con tutta sincerità, pur non avendo mai avuto alcun problema con la mia, non me la sono sentita di consigliargliela e credo che quasi tutti i possessori di Thesis avrebbero fatto come me.
Saluti
Re: Mia cara LANCIA non sei più la stessa X(
Durissimo, ma ci sei ancora. Son contento! Ciao Ken!
Re: Mia cara LANCIA non sei più la stessa X(
PierL Scritto:
-------------------------------------------------------
> Durissimo, ma ci sei ancora. Son contento! Ciao
> Ken!
Caro Pier, in Calabria la realtà è questa e di tedesche ne abbiamo fin sopra ai capelli (sembra che le regalino...mah). Probabilmente non sarà così in altre parti d'Italia.
Nuovi impegni familiari ed assenza di problemi (e quindi anche di esperienza in merito) sulla mia thesis mi hanno allontanato da questo magnifico forum che però non di rado leggo con la stessa passione.
Riguardo al motivo che ci lega a questo forum, continuo a tenerla come una reliquia ma non nego che se mi proponessero uno scambio con una Classe S superaccessoriata a buon prezzo, non esiterei a cederla.
Saluti
-------------------------------------------------------
> Durissimo, ma ci sei ancora. Son contento! Ciao
> Ken!
Caro Pier, in Calabria la realtà è questa e di tedesche ne abbiamo fin sopra ai capelli (sembra che le regalino...mah). Probabilmente non sarà così in altre parti d'Italia.
Nuovi impegni familiari ed assenza di problemi (e quindi anche di esperienza in merito) sulla mia thesis mi hanno allontanato da questo magnifico forum che però non di rado leggo con la stessa passione.
Riguardo al motivo che ci lega a questo forum, continuo a tenerla come una reliquia ma non nego che se mi proponessero uno scambio con una Classe S superaccessoriata a buon prezzo, non esiterei a cederla.
Saluti
Re: Mia cara LANCIA non sei più la stessa X(
Dal forum Mercedesbenzclub, riporto un post di un utente che ha acquistato una mercedes s w221 (serie S) nuova:
[size=small]la mia é una gabbola....[/size]
[size=small]5000 km diffetto di fabbrica entrata acqua, scarico otturato, varie centraline cambiate
25000 km centralina aria condizionata
35000 km scatti cambio automatico
60000 km centralina aria condizionata
6500 km sensori abs
10000 km riscaldamento e ventilazione sedili + cuscinetti aria massaggi
50000km tendicinghia rumoroso
70000 km alzavetro anter. sinistro + alzavetro posteriore destro
90000 km gallegianti sebatoio ( ancora oggi non indicano bene)
120000 km airmatic ammortizzatore lato passeggero + varie 1700 euro
125000 km sensore airbeg sensore cintura sostituito
130000 km aria condizionata parte per i cavoli suoi ( mi sa che avevano cambiato ben poco in garanzia forse prendono la gente in giro...)
132000 km impianto audio non riconosce più i cd comand ( 4000 euro circa)
14000 km bracietto sterzo sospensione
14000 km relais piu varie candellette preriscaldamento per la seconda volta
142000 km alzavetro posteriore destro ancora
145000 km sensore abs
152000 km radiatore olio perdita 11h di lavoro 1500 euro circa
155000 km ventilatore riscaldamento abitacolo interno motoino sostituito 450 euro circa + batteria 380 euro
-varie lampadine xenon
-
-e da sempre ho notato la qualita del suono scadente nel audio harman kardon, rispetto ai miei amici che hanno la stessa auto e lo stesso impianto... i bassi distorgono un po...e non e un suono pulito
- volante in pelle e i bottoni sembrqano fatti di colla...si sgretolano... vernice andata via????
veramente molto deluso dall'acquisto
e altro molto ancora solo che non mi viene in mente tutto
sembra una macchina fatta in cina...mercedes ha perso molto in qualità specialmente nell'elettronica inaffidabile...[/size]
Ken........ pensaci bene se ti propongono un cambio
[size=small]la mia é una gabbola....[/size]
[size=small]5000 km diffetto di fabbrica entrata acqua, scarico otturato, varie centraline cambiate
25000 km centralina aria condizionata
35000 km scatti cambio automatico
60000 km centralina aria condizionata
6500 km sensori abs
10000 km riscaldamento e ventilazione sedili + cuscinetti aria massaggi
50000km tendicinghia rumoroso
70000 km alzavetro anter. sinistro + alzavetro posteriore destro
90000 km gallegianti sebatoio ( ancora oggi non indicano bene)
120000 km airmatic ammortizzatore lato passeggero + varie 1700 euro
125000 km sensore airbeg sensore cintura sostituito
130000 km aria condizionata parte per i cavoli suoi ( mi sa che avevano cambiato ben poco in garanzia forse prendono la gente in giro...)
132000 km impianto audio non riconosce più i cd comand ( 4000 euro circa)
14000 km bracietto sterzo sospensione
14000 km relais piu varie candellette preriscaldamento per la seconda volta
142000 km alzavetro posteriore destro ancora
145000 km sensore abs
152000 km radiatore olio perdita 11h di lavoro 1500 euro circa
155000 km ventilatore riscaldamento abitacolo interno motoino sostituito 450 euro circa + batteria 380 euro
-varie lampadine xenon
-
-e da sempre ho notato la qualita del suono scadente nel audio harman kardon, rispetto ai miei amici che hanno la stessa auto e lo stesso impianto... i bassi distorgono un po...e non e un suono pulito
- volante in pelle e i bottoni sembrqano fatti di colla...si sgretolano... vernice andata via????
veramente molto deluso dall'acquisto
e altro molto ancora solo che non mi viene in mente tutto
sembra una macchina fatta in cina...mercedes ha perso molto in qualità specialmente nell'elettronica inaffidabile...[/size]
Ken........ pensaci bene se ti propongono un cambio

Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Mia cara LANCIA non sei più la stessa X(
Da quando in qua una rondine fa primavera? 
Tranquillo Pietro, nessuno sarebbe così folle
ma ne ho guidata una (del 2008) di un collega e dire che è fantastica equivale a sminuirla. 190.000 km, cambio silenziosissimo e morbidissimo , elettronica superba, materiali ed assemblaggi perfetti, motore (3200cc Diesel) completamente ovattato e con una prestanza incredibile, insonorizzazione mostruosa...ecc... ecc...
Davvero un sogno. Completamente un altro mondo.
Una volta risalito sulla mia Thesis mi sembrava di stare su di una panda primo modello con i finestrini a manovella. Talmente tanto è il divario dell'elettronica.
Saluti

Tranquillo Pietro, nessuno sarebbe così folle

Davvero un sogno. Completamente un altro mondo.
Una volta risalito sulla mia Thesis mi sembrava di stare su di una panda primo modello con i finestrini a manovella. Talmente tanto è il divario dell'elettronica.
Saluti
Re: Mia cara LANCIA non sei più la stessa X(
... però la mia 45 con i sedili a materasso mi portò fino in Asia...! avevamo vent'anni...
con la thesina adesso mi arrischierei fino a Rovigo, con una serie S magari arrivo anche a Bologna!
