Fulvia coupè 1.3S con allestimento HF :S

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Fulvia coupè 1.3S con allestimento HF :S

Messaggio da leggere da gerardoc »

Lo specchietto è della prima serie, le luci targa sono dell'HF prima serie e sono rarissime!
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fulvia coupè 1.3S con allestimento HF :S

Messaggio da leggere da acca effe »

....poi,quando la macchina avrà avuto tutte le cure e le attenzioni del caso per riportarla a nuova vita,ricordati di posizionare in modo giusto i catadiottri posteriori, che sono invertiti.
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Fulvia coupè 1.3S con allestimento HF :S

Messaggio da leggere da gpg952 »

Varrebbe la pena acquistarla sole per le luci targa posteriori
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Fulvia coupè 1.3S con allestimento HF :S

Messaggio da leggere da gerardoc »

Le scambierei volentieri con quelle del periodo giusto!
Simonone
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 set 2014, 07:55

Re: Fulvia coupè 1.3S con allestimento HF :S

Messaggio da leggere da Simonone »

Ciao a tutti, un rapido aggiornamento.
Settimana scorsa l'auto è stata portata fuori dal garage, e trasportata dal meccanico.
Il ripristino inizierà a novembre.
Intanto ho scoperto che i fondi sia lato guidatore che passeggero sono marci, quindi andranno rattoppati.
Ho trovato un punticino di ruggine passante anche su un parafango, e altri punti sul tetto, intorno alla guarnizione del parabrezza.
Speriamo di non trovare altre brutte sorprese tra le lamiere...
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Fulvia coupè 1.3S con allestimento HF :S

Messaggio da leggere da gpg952 »

Buon restauro... che è la parte più "divertente" insieme allo scoprire la storia della vettura che ti ha "preso", intendo dire che poi dopo quando incominci ad averne come dici qualcuna, diventa quasi un "lavoro" il gestirle .
Baratta - a buon prezzo - le luci targa posteriori come dice Gerardo con qualcosa che ti manca nel restauro.
Condivido di rimetterla così come l'hai trovata per l'aspetto "affettivo" ..... anche se dubito proprio che sia nata così. Forse hai scoperto un lato di tua suocera che non conoscevi, le piacevano - anche - le sportive, oppure c'era in famiglia qualche altra persona che se l'è goduta così modificata....che non è brutta.
Toglierei soltanto il "Matador" dalla portiera e rimetterei lo specchietto suo originale: buco più, buco meno.... tanto di saldature mi sembra che ne dovrai fare qualcuna.
Dimenticavo di darti un consiglio spassionato.... se ti riesce non cambiare le guarnizioni originali di porte, vetri e raschiavetri.... le nuove non sempre sono all'altezza delle precedenti.
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: Fulvia coupè 1.3S con allestimento HF :S

Messaggio da leggere da lucioemilio »

condivido quanto scritto da gpg. Se devi spendere dei soldi fai un lavoro come si deve riportando tutto a come mamma lancia aveva fatto. Solo così in un domani potrai eventualmente riprendere i soldi spesi. Le personalizzazioni e gli allestimenti racing o sono documentati adeguatamente altrimenti non sono mai un valore aggiunto. Se invece è il lato affettivo che ha il soppravvento rimetti in ordine l'auto così come ti piace ma devi essere ben cosciente che poi troverai sempre qualcuno che rimarcherà le cose difformi.
ciao
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fulvia coupè 1.3S con allestimento HF :S

Messaggio da leggere da acca effe »

Anche io la penso come i colleghi: Niente trasformazioni, a meno che non siano state dettate all'epoca, da allestimenti da gara, oppure che comportassero accessori consoni alla tipologia del modello..Ma in questo caso,una deroga è d'obbligo.La lascerei proprio così,come l'ha usata tua suocera,per ragioni sentimentali e di rispetto,infischiandomi una volta tanto,dell'originalità.
Piuttosto, non vorrei farti spaventare, ma da come l'hai descritta, temo che la macchina abbia bisogno di un restauro radicale di carrozzeria.Andrai incontro ad una spesa non indifferente,,ma stai salvando una macchina "di famiglia".Ti consiglierei di rivolgerti a un carrozziere capace, onesto e che sopratutto conosca la Fulvia, con i suoi "punti critici" spesso nascosti, e che è necessario ripristinare con cognizione di causa.
Simonone
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 set 2014, 07:55

Re: Fulvia coupè 1.3S con allestimento HF :S

Messaggio da leggere da Simonone »

Grazie a tutti dei suggerimenti.
Di sicuro mi comprerò con calma i ricambi di carrozzeria per ripristinare l'auto in caso di necessità: ho scoperto che nel mondo dell'auto d'epoca non ci si pente mai di avere comprato un ricambio in più :-)

Vi terrò aggiornati sugli sviluppi
Simonone
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 set 2014, 07:55

Re: Fulvia coupè 1.3S con allestimento HF :S

Messaggio da leggere da Simonone »

Grazie per i consigli.
Ho ordinato i fondi e la pezza per il parafango presso un ricambista di cui mi hanno dato ottime referenze sul forum (grazie :-) )
Il meccanico che l'ha in cura è abituato a lavorare sulle auto d'epoca, e sta proprio ultimando una coupe che è stata rifatta radicalmente.
Comunque chiederò ulteriori consigli sul forum, appena inizieranno i lavori.
Rispondi

Torna a “Fulvia”