Pagina 2 di 5

Re: foto mia fulvia

Inviato: 24 ago 2014, 00:13
da sandro1977
Grazie Accaeffe....da lunedì farò un giro di carrozzerie ....vediamo che mi rispondono. ...

Re: foto mia fulvia

Inviato: 24 ago 2014, 07:23
da acca effe
Quando avrai preso accordi con il carrozziere,fammelo sapere. Ti indicherò tutti i punti in cui deve essere inserita la sonda. Se il carrozziere conosce bene la Fulvia,non ci sono problemi. Se, però non la conosce, e bene indicargli certi fori presenti nella scocca. Pochi sanno, per esempio che nel longherone sottoporta,lato interno,esiste un foro nella sua parete verticale.Anche perchè questo foro è poco visibile, perchè risulta incassato nella sagomatura di irrigidimento della lamiera.

Re: foto mia fulvia

Inviato: 24 ago 2014, 08:06
da gpg952
Bella, uno dei colori per me più belli per la seconda serie ( col bianco e col blu ) e anche se questi cerchi non sono brutti - erano i suoi - nessuno potrà dire che con i Cromodora, seppur replica, stia peggio. Se avrai voglia, per soddisfare il palato di tutti anche degli scettici, rimetti due foto nelle stesse inquadrature con i nuovi cerchi .
E sulla "lapide" toglila pure ma tienila nel cassettino che la critica è di moda ...... ma spesso viene fatta per invidia.

Re: foto mia fulvia

Inviato: 24 ago 2014, 08:17
da gerardoc
Se il lavoro di protezione vuoi farlo da tè (Ponte sollevatore indispenzabile) Uno dei prodotti usato dai professionisti è quello in foto, il vantaggio di questo è che non c'`e bisogno di attrezzatura particolare, il tutto è nell'imballaggio con la bomboletta, vi è anche l'ugello spruzzatore a 360 gradi, la bomboletta costa più o meno 15 euro.Come scrive Luciano
bisognerebbe individuare gli scatolati e su questi i fori già esistenti,per esempio gli scatolati sul posteriore si possono trattare smontando uno dei quattro pernetti che fissano la balestra alla scocca,introducendo il tubicino spruzzatore arriverai atrattare tutto lo scatolato posteriore,naturalmente l'operazione sarà fatta, sul lato destro+ sinistro.

Re: foto mia fulvia

Inviato: 24 ago 2014, 08:23
da gerardoc
Quando comprai la mia Fulvia, la prima cosa che feci fù proprio smontare la "placca dell'invidia" Che francamente non vale nulla o forse solo il valore dell'ottone.

Re: foto mia fulvia

Inviato: 24 ago 2014, 11:42
da sandro1977
gpg952........grazie del commento....accetto il consiglio e appena monterò le gomme/cerchi rifarò le foto...avevo pensato alla lapide.......metterla all interno del lunotto???

Re: foto mia fulvia

Inviato: 24 ago 2014, 11:44
da sandro1977
acca effe........ti tengo informato.....

Re: foto mia fulvia

Inviato: 24 ago 2014, 11:46
da sandro1977
gerardoc.....caspitina.......ma è tanto brutta la placca?????

Re: foto mia fulvia

Inviato: 24 ago 2014, 12:37
da gerardoc
Qualsiasi placca di quelle dimensioni, starebbe male,vedendo poi alcune Fulvia certificate con quel tipo di placca, mi fà pensare che non tuti gli "esperti" ASI sono tali.

Si molto meglio all'interno dela macchina.

Re: foto mia fulvia

Inviato: 24 ago 2014, 12:51
da acca effe
Io quando ho comprato la 2C, l'ho trovata "lapidata",ovvero con la lapide.Anche io ho provveduto, come Gerardo, a rimuoverla lo stesso giorno. Solo che, sbadato come sono, l'ho lasciata nel pavimento del garage. E' lì da 3 anno. Ci passo spesso sopra con le macchine e perfino con le scarpe e mi dimentico sempre di raccattarla.
Riguardo al trattamento, puoi farlo benissimo da solo. Devi ricordarti però,quando finisci o cambi flacone,dopo aver scollegato il compressore di scaricare la pressione all'interno del flacone. Io me ne ero dimenticato, la prima volta e mi sono fatto un bagno del prodotto.