lancia kappa 2400 jtd consigli
Re: lancia kappa 2400 jtd consigli
Ciao Marco anche io ho avuto la noia del bracciolo e l'ho risolto incollandolo con colla per plastica (LOCTITE 406 lavoro da 5 minuti) e confidando nel buon senso di chi lo usa a prestare attenzione. Ma il 5/40 TECHNOS c60 è compatibile come olio, perchè la Lancia consiglia un semi-sintetico e se non erro 5/40 TECHNOS c60 è sintetico. Volevo un tuo parere sulla chiusura della valvola EGR se la macchina rende e se si possono avere problemi in fase di revisione...Saluti
-
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 21 dic 2013, 18:25
Re: lancia kappa 2400 jtd consigli
Ciao!!! Complimenti per la scelta!!!!! Auto elegantissima e spaziosissima !!!!!
Re: lancia kappa 2400 jtd consigli
Ciao,infatti nonostante l'eta' è ancora una macchina che merita...saluti
Re: lancia kappa 2400 jtd consigli
Uso il sintetico anche su motori "datati" dove non era contemplato neanche il semisintetico e mi trovo benissimo, nonostante i suoi 250 mila chilometri non mangia neanche un grammo.
Per il bracciolo l'ho già risistemato una volta anch'io incollando il pezzetto rotto con una colla bicomponente, ha resistito per un paio di anni ma poi mio figlio, che tira come una pariglia di buoi, la sconocchiato ancora.....?tt?
Per l'EGR ti dico che avevo provato a chiuderla sulla TD, la macchina non fumava più (e la TD fumava parecchio) ma aveva un vuoto persistente alla prima accelerata e dovevo ogni volta rilasciare l'acceleratore e ridare gas per riprenderla.......scomodissimo e pericoloso.
Su questa non l'ho mai fatto ma un pompista mi disse che per fare un lavoro come si deve bisogna modificare la centralina d'accensione per inibire il segnale d'errore che giungerebbe dalla valvola e, personalmente, sono contrario alle manomissioni delle centraline.
Per la revisione, teoricamente, se la macchina è apposto e "brucia" bene non dovrebbero neanche accorgersene.
Per il bracciolo l'ho già risistemato una volta anch'io incollando il pezzetto rotto con una colla bicomponente, ha resistito per un paio di anni ma poi mio figlio, che tira come una pariglia di buoi, la sconocchiato ancora.....?tt?
Per l'EGR ti dico che avevo provato a chiuderla sulla TD, la macchina non fumava più (e la TD fumava parecchio) ma aveva un vuoto persistente alla prima accelerata e dovevo ogni volta rilasciare l'acceleratore e ridare gas per riprenderla.......scomodissimo e pericoloso.
Su questa non l'ho mai fatto ma un pompista mi disse che per fare un lavoro come si deve bisogna modificare la centralina d'accensione per inibire il segnale d'errore che giungerebbe dalla valvola e, personalmente, sono contrario alle manomissioni delle centraline.
Per la revisione, teoricamente, se la macchina è apposto e "brucia" bene non dovrebbero neanche accorgersene.
L'Italia è bellissima!!!
Re: lancia kappa 2400 jtd consigli
Buonasera a tutti sono nuovo iscritto e da circa 8 anni posseggo una lancia k 2.4 JTD del 99 e posso dire dopo aver cambiato diverse auto che questa mi ha dato molte soddisfazioni e come tutte le auto anche dispiaceri. Essendo che sono un appassionato della meccanica mi risolvono i problemi da me, ma da un po di tempo la mia k fa i capricci forse sono i km che ha addosso circa 300,000 in poche parole a freddo va in moto perfetta e ha delle prestazioni eccellenti ma a caldo ritarda l'accensione come se fosse fuori fase troppo posticipata e quando cammino al minimo incomincia a singhiozzare. Qualcuno mi può dire a cosa e dovuto questo problema grazie
Re: lancia kappa 2400 jtd consigli
Un po' difficile effettuare una diagnosi in questo modo.
Com'è messa con:
Valvola EGR.
Debimetro (misuratore di portata), a marzo 2014 la Lancia lo ha sostituito con una nuova versione.
Iniettori.
Non so nella versione Diesel ma in quella a benzina ci sono vari sensori a servizio dell'alimentazione.
Sensore dei giri, sensore di posizione albero a camme.
L'Infocenter evidenzia qualche messaggio di errore?
Ti consiglio di acquistare sulla baia l'Eper (circa 20€) in modo che inserendo il tuo numero di telaio puoi farti un'idea di cosa c'è e dei componenti aggiornati nel tempo.
Com'è messa con:
Valvola EGR.
Debimetro (misuratore di portata), a marzo 2014 la Lancia lo ha sostituito con una nuova versione.
Iniettori.
Non so nella versione Diesel ma in quella a benzina ci sono vari sensori a servizio dell'alimentazione.
Sensore dei giri, sensore di posizione albero a camme.
L'Infocenter evidenzia qualche messaggio di errore?
Ti consiglio di acquistare sulla baia l'Eper (circa 20€) in modo che inserendo il tuo numero di telaio puoi farti un'idea di cosa c'è e dei componenti aggiornati nel tempo.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: lancia kappa 2400 jtd consigli
Allora la valvola egr e tappata pompa e iniettori da quando l'ho presa non gli ho fatto mai nulla ma l'auto non fa per niente fumo nero e va benissimo e non consuma olio avendo un'altra auto come ricambi posso accettare qualunque suggerimento ma non vorrei smontare e rimontare in continuazione già ho sostituito la pompa di sollevamento e il porta filtro gasolio. Vi chiedo potrebbero essere le valvole del motore che perdono pressione a caldo? Ho il sensore di giri?