Pagina 2 di 3

Re: Ma quanto è bella la gioiella?

Inviato: 20 lug 2014, 16:47
da Elettriko
Lancia24 Scritto:
-------------------------------------------------------
> infatti.... il 2.4 con i suoi 5 cilindri
> dinamicamente è molto sbilanciato rispetto al 4
> cilindri


Eppure sono rimasto meravigliato , vedendo in moto uno accanto all'altro il mio 1.9 ed il 2.4 di Warner , di quanto fosse più fermo al minimo il 2.4......
Gli ingegneri Fiat hanno fatto un lavoro eccellente , riuscendo con il contralbero di bilanciamento a rendere questo propulsore praticamente immune da vibrazioni.
Questo ha comportato però una maggior complessità della distribuzione , che deve mettere in rotazione anche il contralbero : si è reso quindi necessario (probabillmente per mantenere una maggior tensione della cinghia) l'adozione di un tendicinghia più robusto di quello montato sul 1.9.
Immagine

Re: Ma quanto è bella la gioiella?

Inviato: 20 lug 2014, 16:51
da Alessandro.Monni.
a dire il vero cambia la pompa dell'olio....

Re: Ma quanto è bella la gioiella?

Inviato: 20 lug 2014, 18:34
da Elettriko
Alessandro.Monni. Scritto:
-------------------------------------------------------
> a dire il vero cambia la pompa dell'olio....

Certo , e non solo , ma non credo abbia influenza sul fronte vibrazioni.
Se vogliamo fare un elenco completo delle differenze tra il 2.4 ed il 1.9 , c'è ancora molto da scrivere......
Ad esempio , sono diverse anche le turbine , il gruppo frizione (se non ricordo male , addirittura lavorano in modo inverso : il cuscinetto reggispinta del 1.9 lavora "a spingere" mentre quello del 2.4 "a tirare" ) , il cambio ed i semiassi , ed altri particolari.

Re: Ma quanto è bella la gioiella?

Inviato: 20 lug 2014, 23:16
da warner
No Italo,il gruppo frizione e' identico al 1900 sempre con cuscinetto a traino,cambia il diametro dei giunti omocinetici e come bene ha detto il collega la pompa olio.Dovessi dire la mia sul paragone avendolo vissuto in termini di costi di gestione poco in piu' per avere tanto in piu' anche io inizialmente ero un po' timoroso nel passaggio.

Re: Ma quanto è bella la gioiella?

Inviato: 20 lug 2014, 23:19
da Alessandro.Monni.
per me e stato il bollo auto quello che ha mandato in pensione la 2.4... 106 euro al mese erano troppi....

Re: Ma quanto è bella la gioiella?

Inviato: 20 lug 2014, 23:21
da warner
ah si da voi e' improponibile,io pago 280 euro annui contro i 240 della 1900

Re: Ma quanto è bella la gioiella?

Inviato: 21 lug 2014, 11:49
da Elettriko
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> No Italo,il gruppo frizione e' identico al 1900

Mi pareva che fossero diversi , evidentemente faccio confusione con qualche altra auto.

Re: Ma quanto è bella la gioiella?

Inviato: 21 lug 2014, 21:02
da Pasquale46
scusa alessandro monni ma il bollo non si paga una volta l'anno :S?? io alla mia pago 350 ogni anno

Re: Ma quanto è bella la gioiella?

Inviato: 22 lug 2014, 10:47
da ciccioriz
Pasquale46 Scritto:
-------------------------------------------------------
> scusa alessandro monni ma il bollo non si paga una
> volta l'anno :S?? io alla mia pago 350 ogni anno

Lui non vive in Italia ;)

Re: Ma quanto è bella la gioiella?

Inviato: 22 lug 2014, 14:45
da Pasquale46
Pardon...non sapevo :(

Capperi.... una bella mazzata 106 euro al mese....::o