Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
PierL si, anche sul V6 Alfa montato sulla Thesis la sostituzione delle candele la danno a 100.000 Km, avendo la mia quasi 95000 e in occasione del tagliando, ho preferito anticipare. Tra l'altro le candele le ho fornite io (NGK PFR6B con elettrodo al platino) dato che in Lancia le stesse identiche candele (codice ricambio 60579903) costano la bellezza di Euro 44,37 cadauna! Io ho speso meno di 60 Euro per tutte e sei... Concordo con te sulla difficolta' di accesso alla seconda bancata, non c'e' modo di arrivarci senza rimuovere il cassoncino d'aspirazione. Adesso cominciano a venirmi anche dei dubbi... Me le avranno davvero sostituite?? Avrei dovuto fare una fotografia al motore prima di lasciare l'auto, per confrontarla con il dopo. Per togliere il cassoncino bisogna per forza staccare le fascette sui manicottini che lo collegano ai collettori d'aspirazione, e quindi, a meno che non abbiano il mago Silvan come meccanico, sfido chiunque a richiudere le fascette nell'esatta posizione di prima. Per tanto se la posizione e' identica a prima senza neanche un minimo spostamento, significa che non hanno tolto proprio nulla! Forse una foto del vano motore dovrei averla fatta nei giorni successivi all'acquisto, anche se vecchia va benissimo per il confronto in quanto da allora nessuno ci ha mai messo mani. A proposito di foto, ne allego qualcuna della mia Thesona!
Grazie Giorgio per le info, non manchero' di spruzzare il pulisci contatti! Ora sono in attesa che mi arrivi la pinza per le fascette "clic" per poter sganciare i manicotti d'aspirazione e sostituire il filtro aria, se uso il cacciavite per aprirle poi le devo buttare...
DeltaHPE si abito a Bergamo, senza dubbio mi rivolgero' altrove, a costo di fare anche qualche centinaio di Km!
Ancora grazie a tutti, Luca
Grazie Giorgio per le info, non manchero' di spruzzare il pulisci contatti! Ora sono in attesa che mi arrivi la pinza per le fascette "clic" per poter sganciare i manicotti d'aspirazione e sostituire il filtro aria, se uso il cacciavite per aprirle poi le devo buttare...
DeltaHPE si abito a Bergamo, senza dubbio mi rivolgero' altrove, a costo di fare anche qualche centinaio di Km!
Ancora grazie a tutti, Luca
- Allegati
-
- 4.jpg (150.29 KiB) Visto 354 volte
-
- 3.jpg (171.17 KiB) Visto 354 volte
-
- 2.jpg (171.32 KiB) Visto 354 volte
-
- 1.jpg (127.13 KiB) Visto 354 volte
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
Bella la Tesis, non importa che vai tanto lontano perché ad Assago c'è Vixmi amico del forum e guru della Phedra e dicono che è un gran meccanico, ti lascio il suo numero di tel. 02 8951 - 4671
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
Adesso è il rè della Freemont,pensa che ha trovato un baco nel software del cambio automatico della Freemont e l'ha risolto
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
Eh sì, ne scrivevamo proprio prima su un forum Alfa, quel motore è nato per esser longitudinale, non certo ruotato a forza per la trazione anteriore frutto delle economie di scala del gruppo FIAT. Qui se non ricordo male c'era uno che poi vendette subito la thesis che impazzì (anche grazie ad una improvvida trasformazione a gas) e tra le varie anomalie trovò che non avevano messo mano alla bancata posteriore per non smazzarsi troppo... Davanti tutto imbellettato e profumato, sotto con la biancheria sporca.
Tra l'altro, un tagliandino al Busso, se fatto come dovrebbe secondo specifiche Alfa, non è una bazzeccolina... verso i 100 mila devi anche cambiare i cavi candela, gli originali hanno i sensori e costano 400 eurini più le dette difficoltà di arrivarci... il problema non è certo il motore che è pura e semplice storia dell'auto, ma chi sa o vuole metterci le mani...
dai un'occhiata: http://forum.soloalfa.it/viewtopic.php?f=47&t=8629
Tra l'altro, un tagliandino al Busso, se fatto come dovrebbe secondo specifiche Alfa, non è una bazzeccolina... verso i 100 mila devi anche cambiare i cavi candela, gli originali hanno i sensori e costano 400 eurini più le dette difficoltà di arrivarci... il problema non è certo il motore che è pura e semplice storia dell'auto, ma chi sa o vuole metterci le mani...
dai un'occhiata: http://forum.soloalfa.it/viewtopic.php?f=47&t=8629
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
Ciao a tutti, ho approfittato del week end per vederci un po più chiaro, ed ho iniziato a smontare un po di roba... Prima di tutto ho rimosso il coperchio delle candele sulla bancata più accessibile (quello con la scritta V6. 24 3200 per intenderci), ho poi rimosso svitando le 4 viti la bobina centrale per accedere alla candela, ma purtroppo non avendo una chiave idonea (il foro dell'alloggiamento è piuttosto profondo) non sono riuscito a toglierla per controllare se effettivamente è stata sostituita. A prima vista per ciò che si può capire, sembra nuova, ma è impossibile valutarla così in quanto chiusa all'interno non prende nemmeno polvere, per tanto, anche se fosse vecchia di 5 anni non si riuscirebbe a capire; bisogna per forza smontarla. A tal proposito voglio sottolineare come l'operazione sia molto facile, anche per la bancata meno accessibile, si tratta solo di staccare qualche fascetta e tubo in più per rimuovere il cassoncino d'aspirazione, fatto questo si svita il coperchio copricandele in plastica e si rimuovono le bobine per accedere alle candele. Più che altro la fatica credo sia svitarle ed avvitarle data l'infelice posizione (poca visibiltà e per lo più inclinate). Ma vi assicuro che non è assolutamente quel gran lavoro che si pensa, oltretutto va eseguito ogni 100000 Km! Sul V6 non esistono dei veri e propri cavi ad alta tensione classici, in quanto le candele sono attaccate direttamente alla bobina (bobine singole), mentre i cavi di queste ultime, passano all'interno di un piccolo tubo corrugato che con il calore e gli anni in alcuni punti si è sbriciolato semplicemente toccandolo (ma perchè è capitato solo a me e non al meccanico che li ha smontati settimana scorsa???). Comunque ho rimosso le parti cotte e ho ricoperto i cavi con dell'apposito nastro telato per vano motore.
Operazione successiva, la rimozione del filtro dell'aria e annessa scatola. Il filtro era sporchissimo e da buttare, chissà a quando risaliva l'ultima sostituzione (l'ho già ordinato)! Come cavolo si farà a fare un tagliando senza sostituire la cartuccia... Mah! Per quanto riguarda la sostituzione del liquido di raffreddamento, da quello presente nella vaschetta non è facile capirlo, èerchè se davvero ne hanno sostituiti solo 5 litri, si è inevitabilmente mischiato con i restanti 7 presenti nel circuito... Noto però con piacere che le due fascette presenti in fattura sono realmente state sostituite (si trovano dietro il cassoncino d'aspirazione, in prossimità dei una vite per lo sfiato).
Ma ora veniamo alla parte più delicata, il presunto lavaggio con sostituzione ATF. Avendo ottima accessibilità al tappo/astina, decido di rimuoverlo per controllare il colore dell'olio su di una panno bianco, effettivamente non era molto scuro, ma non mi dava l'idea di essere proprio nuovissimo... Durante quest'operazione (motore freddo da diversi giorni), mi accorgo che il livello dell'olio sull'astina arrivava fino alla scritta "DO NOT OVERFILL"!!! In teoria sarebbe dovuto arrivare appena alla tacchetta dei 35 C°, o sbaglio? (Il controllo del livello si fa a motore freddo con leva in P? O diversamente?). Resomi conto che probabilmente il livello era eccessivo, con una pompetta elettrica decido di aspirarne la quantità in eccesso, e ciò che ho raccolto in una bottiglia di plastica, è un liquido rosso melmoso e non trasparente! A me non sembra proprio un olio che ha solo una settimana di vita e 200 Km di percorrenza, voi che ne dite? Possibile che dopo un lavaggio con sostituzione sia già così? Attendo con ansia i vostri consigli, magari da chi ha già avuto esperienza diretta con questo tipo di procedure. Allego foto di quanto sopra descritto. Grazie a tutti, Luca
Operazione successiva, la rimozione del filtro dell'aria e annessa scatola. Il filtro era sporchissimo e da buttare, chissà a quando risaliva l'ultima sostituzione (l'ho già ordinato)! Come cavolo si farà a fare un tagliando senza sostituire la cartuccia... Mah! Per quanto riguarda la sostituzione del liquido di raffreddamento, da quello presente nella vaschetta non è facile capirlo, èerchè se davvero ne hanno sostituiti solo 5 litri, si è inevitabilmente mischiato con i restanti 7 presenti nel circuito... Noto però con piacere che le due fascette presenti in fattura sono realmente state sostituite (si trovano dietro il cassoncino d'aspirazione, in prossimità dei una vite per lo sfiato).
Ma ora veniamo alla parte più delicata, il presunto lavaggio con sostituzione ATF. Avendo ottima accessibilità al tappo/astina, decido di rimuoverlo per controllare il colore dell'olio su di una panno bianco, effettivamente non era molto scuro, ma non mi dava l'idea di essere proprio nuovissimo... Durante quest'operazione (motore freddo da diversi giorni), mi accorgo che il livello dell'olio sull'astina arrivava fino alla scritta "DO NOT OVERFILL"!!! In teoria sarebbe dovuto arrivare appena alla tacchetta dei 35 C°, o sbaglio? (Il controllo del livello si fa a motore freddo con leva in P? O diversamente?). Resomi conto che probabilmente il livello era eccessivo, con una pompetta elettrica decido di aspirarne la quantità in eccesso, e ciò che ho raccolto in una bottiglia di plastica, è un liquido rosso melmoso e non trasparente! A me non sembra proprio un olio che ha solo una settimana di vita e 200 Km di percorrenza, voi che ne dite? Possibile che dopo un lavaggio con sostituzione sia già così? Attendo con ansia i vostri consigli, magari da chi ha già avuto esperienza diretta con questo tipo di procedure. Allego foto di quanto sopra descritto. Grazie a tutti, Luca
- Allegati
-
- atf.jpg (124.77 KiB) Visto 354 volte
-
- pompetta elettrica.jpg (157.05 KiB) Visto 354 volte
-
- astina olio cambio.jpg (135.88 KiB) Visto 354 volte
-
- filtro aria.jpg (129.73 KiB) Visto 354 volte
-
- fascette.jpg (143.7 KiB) Visto 354 volte
-
- candela.jpg (93.19 KiB) Visto 354 volte
-
- vano motore.jpg (236.99 KiB) Visto 354 volte
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
sul forum tedesco consigliavano di togliere un pò d'olio dal cambio per ottenere benefici in termini di fluidità di marcia, una domanda, ma dopo che hai tolto l'olio il livello sull'astina dov'era, e se hai provato l'auto dopo l'operazione.Per quanto riguarda la verifica del livello ci sono due post anche abbastanza lunghi che trattano l'argomento
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1045667
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1017099
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1045667
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1017099
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
Il livello dell'olio si deve misurare con la macchina in moto perche quando la macchina non è in moto il livello risultera alto. Quindi devi misurare il livello misurando allo stesso tempo anche la temperatura dell'olio. Leggi comunque i post messi da Giorgio che li spiega anche come fare quando non puoi misurare la temperatura dell'olio del cambio. Se l'olio non sembra nuovissimo vuol dire che magari il lavaggio non l'hano fatto ma hano sostituito l'olio solo parzialmente e se cosi fosse, sarebbe molto meglio per te, perche se no tutta la sporcizia ti avrebbe intasato il filtro.
Ciao, Nik
Ciao, Nik
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
Però l' ha pagato fior di quattrini, io lo farei vedere ad un meccanico e sentirei il suo parere, poi tornerei nel' officina e consiglierei di fare "quello" che non hanno fatto, altrimenti parte una denuncia.
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
Giorgio, sinceramente non era mia intenzione togliere dell'olio, volevo solo staccare l'astina per vederne il colore e verificare che effettivamente l'avessero cambiato. Ma quando l'ho tolta, e mi sono accorto che il livello arrivava quasi alla fine della stessa, ho capito che qualcosa non andava... Oltretutto sopra vi è anche scritto (in Inglese) di non superare la quantità, quindi ho pensato, se a 35 C° il livello dovrebbe essere il più basso, come può a freddo andare quasi oltre la scritta "DO NOT OVERFILL"? Ho quindi deciso di toglierne un po per avvicinarmi al livello corretto e nello stesso tempo controllarne meglio lo stato. Ne ho tolto solo una modesta quantità perchè non ero sicuro di eseguire la procedura corretta (dopo l'operazione il livello sull'astina era ancora superiore alla tacca dei 35 C°), e ne ho avuto conferma leggendo le discussioni che mi hai segnalato. Come specificato anche da Nik63, il livello non va controllato a freddo in quanto risulterebbe più alto del normale... Nei prossimi giorni, con l'ausilio di un termometro da laboratorio, misurerò la temperatura dell'olio direttamente dal foro di riempimento per rilevare i fatidici 35 C°, al che verificherò il livello ed aggiungerò/eliminerò olio a seconda del risultato. L'auto non l'ho ancora provata, in quanto è ancora tutto smontato nell'attesa che mi arrivi il filtro aria e la chiave idonea per svitare una candela. Esatto DeltaHPE, non mi sono ancora mosso in quanto al momento non ho certezze per lanciare accuse, aspetto di controllare le candele. Per l'olio cambio speravo di trovare un riscontro qui sul forum, può essere di questo colore (vedere foto ATF post precedente) e aver già perso la trasparenza, nonchè essere "melmoso", dopo appena 200 Km dalla sostituzione??? Grazie, Luca
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
In allegato una carta di riferimento per l'olio dei cambi automatici.
Sinceramente, esaminandola, credo che il lavaggio non l'abbiano fatto e neppure sostituito l'olio.
Sinceramente, esaminandola, credo che il lavaggio non l'abbiano fatto e neppure sostituito l'olio.
- Allegati
-
- frx auto trans chart2.jpg (46.16 KiB) Visto 354 volte