Cilindro operatore frizione

Mercatino
Gallery
maxxis 2
Messaggi: 1399
Iscritto il: 02 gen 2011, 11:18

Re: Cilindro operatore frizione

Messaggio da leggere da maxxis 2 »

Concordo con tè Warner.,nel circuito tradizionale dei ricambi.,parlo di circa un anno fà.,mi avevano chiesto x il kit completo frizione e volano bimassa.,circa 750£.,aggiungi la manodopera...,e presto fatto puoi portare diretto la lybra alla pensione.,unica soluzione è la disponibilità al montaggio di componenti acquistati in rete..,controllerò quanto mi hai detto in precedenza riguardo i maledetti cigolii provenienti dalla frizione ,.grazie..,:)-D
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Cilindro operatore frizione

Messaggio da leggere da warner »

Di nulla.Concordo con te.(tu)

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
Taryisio
Messaggi: 401
Iscritto il: 25 dic 2008, 20:54

Re: Cilindro operatore frizione

Messaggio da leggere da Taryisio »

Lybra ritirata dall'officina, a causare il problema è stato un difetto di produzione del kit frizione (Valeo): il cuscinetto reggispinta è uscito dalla sua sede cadendo nella scatola cambio.
Ora è stato montato un nuovo kit frizione.

Il vecchio kit frizione, il quale aveva percorso solamente 7000 km, lo rimanderò al venditore chiedendo la sostituzione o il rimborso.
giu
Messaggi: 4000
Iscritto il: 22 ott 2012, 16:39

Re: Cilindro operatore frizione

Messaggio da leggere da giu »

un consiglio ....(tu)
fatti fare una dichiarazione scritta dal meccanico che ha eseguito il lavoro
prima che ti dicano che e stato un errore di chi la montata e non del pezzo difettato...;)
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Cilindro operatore frizione

Messaggio da leggere da warner »

Rottura del reggispinta...strano,per fortuna mai capitato ma concordo con GIU,spero rimborsino senza storie,facci sapere.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
maxxis 2
Messaggi: 1399
Iscritto il: 02 gen 2011, 11:18

Re: Cilindro operatore frizione

Messaggio da leggere da maxxis 2 »

Mi sà tanto Warner che quel problema di rumori e cigolii sospetti di cui ti accennavo in precedenza allo premere il pedale frizione.,provengano dall"interno della campana del cambio.,cè da rimanere x strada secondo tuo parere??.,al momento le marce entrano discretamente.,ogni tanto qualche impuntamento ma niente di chè.,e niente strappi sia in partenza che in marcia in tutte le condizioni..,grazie maxxis2 B)
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Cilindro operatore frizione

Messaggio da leggere da warner »

Alla lunga meglio non rischiare Maxxis,potrebbe essere sintomo di una imminente rottura dello spingisco o del cuscinetto reggispinta,prenditi un bel kit in rete frizione +volano e sei a posto.
Per tutti,quello che vedete in foto e' il puntalino della pompa sotto al pedale frizione,verificate quando sentite rumorini o pedale piu' basso l'integrita' di quel silent-in gomma in pratica dove il puntalino si unisce al pedale.E' fatto veramente di burro...
Allegati
foto0447.jpg
foto0447.jpg (149.37 KiB) Visto 175 volte

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
maxxis 2
Messaggi: 1399
Iscritto il: 02 gen 2011, 11:18

Re: Cilindro operatore frizione

Messaggio da leggere da maxxis 2 »

Pensavo pure io questo Warner.,ma oggi per non farlo neppure apposta.,recandomi da un tuo collega.,(ovvio non da quello con il trapano ha batteria facile.,) volendo fargli "sentire"i cigolii e il rimando sul pedale della frizione di qualcosa come se dovesse "scavalcare un gradino".,(flange dello spingidisco solcate mi viene da pensare).,che fossi stato buono di fargli fare l"incoveniente.,è bastata una giornata dove purtroppo la mia lybra è rimasta al sole.,ed il problema si è ridimensionato di parecchio.,ma porco boia non ci capisco dentro niente.,mi puoi indicare qualche delucidazione in merito sul perchè di questo comportamento??., grazie 1000 anticipato.. M2 B)
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Cilindro operatore frizione

Messaggio da leggere da warner »

Hai verificato la pompa pedale nel punto che vedi nella mia foto precedente Maxxis?Non vorrei fosse il silent-block,stando al sole l'auto la gomma si ammorbidisce,e' l'unica spiegazione se fosse il reggispinta o lo spingidisco nulla lo attenuerebbe.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
maxxis 2
Messaggi: 1399
Iscritto il: 02 gen 2011, 11:18

Re: Cilindro operatore frizione

Messaggio da leggere da maxxis 2 »

Avevo già verificato in precedenza senza riscontrare alcun chè Warner.,ricontrollerò ancor più accuratamente nella giornata di sabato mattina con una bella luce del giorno e artificiale.,ti aggiorno successivamente.,ad ora grazie.,m2.,(tu)

Riverificato il tutto nuovamente specie il particolare ritratto nella foto postata in precedenza.,non hò rilevato nessuna anomalia significativa.,sembra tutto in ordine.,suddetti"rumori o cigolii"nel premere il pedale frizione.,arrivano dallo stesso gruppo.,solo come ribadivo in precedenza.,ad ora dopo una giornata in cui la mia lybra si è arroventata al sole suddetti incovenienti sono quasi del tutto spariti.,non mi capacito di tali repentini cambiamenti.,mi viene il dubbio che sia responsabile l"attuatore posto sul cambio.,ma credo sia tutto sigillato ed esente da varie lubrificazioni ed ingrassaggi.., :S:S
Rispondi

Torna a “Lybra”