Pagina 2 di 9
Re: Vendite FCA
Inviato: 13 lug 2014, 22:04
da DeltaHPE
Ma tu le hai avute queste macchine per dire che sono bidoni ?
Re: Vendite FCA
Inviato: 14 lug 2014, 11:06
da stevek60
DeltaHPE Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ma tu le hai avute queste macchine per dire che
> sono bidoni ?
E' evidente che non c'è neanche salito sopra......
Re: Vendite FCA
Inviato: 14 lug 2014, 14:46
da paolo5m
no per fortuna !!! sono arrivato alla Dedra 1.6 sw del 1995 mi basta e mi avanza...
Re: Vendite FCA
Inviato: 14 lug 2014, 14:51
da paolo5m
di k ne ho vista una ieri, blu, 2.4 diesel... non aveva un appoggiatesta. Ho pensato servirà per caricare qualcosa di lungo.. e invece vedo che l'appoggiatesta è sui sedili posteriori senza i due forcelloni che invece sono infilati sul sedile anteriore... in pratica si è spezzato un supporto di plastica. scrivo qui sucerca di viva lancia e pare sia un problema comune delle k... ora tu vendi una macchina da 70 milioni nel 2000 e nemmeno modifichi gli appoggiatesta che sai che si rompono (quell'auto era del 2000..)
quante auto hai visto in giro senza un appoggiatesta perchè uno gli si è spezzato ???
Re: Vendite FCA
Inviato: 14 lug 2014, 15:08
da stevek60
paolo5m Scritto:
-------------------------------------------------------
> no per fortuna !!! sono arrivato alla Dedra 1.6 sw
> del 1995 mi basta e mi avanza...
Appunto....(:P)
Guarda Paolo, a parte gli scherzi, queste macchine pur avendo qualche difetto di progettazione erano anni luce "più" Lancia rispetto agli ultimi modelli, senza contare che vendevano centinaia di migliaia di unità rispetto alle modestissime percentuali delle attuali, la K doveva misurarsi con un mito assoluto la Thema (quella vera) e difficilmente poteva sperare di avere lo stesso impatto emotivo anche se come macchina è molto performante e tutto sommato riuscita, la Thesis è forse da considerare una vera Lancia ma purtroppo dopo il coraggio iniziale di metterla in produzione (anche se modificata pesantemente rispetto al prototipo Dialogos) è mancata una assistenza di livello e la voglia di rimediare agli sbagli commessi...
Come già detto è mancata la volontà (se in malafede o no ognuno giudichi secondo propria coscienza)
Re: Vendite FCA
Inviato: 14 lug 2014, 15:19
da paolo5m
la cosa più onesta da dire sarebbe questa senza scomodare la Deltona o la Thema Ferrari e altre glorie del passato quella di ridurre a tre soli modelli la gamma usando i pianali che si hanno in casa.
- ricarrozzando in chiave europea la 300c sia negli esterni che negli interni, come avvenuto per Ghibli, si poteva fare una berlina di gusto europeo che ricordasse per eleganza la vecchia Thema che vendesse in 5-6 anni 100.000 esemplari ??
- ricarrozzando la 500L sarebbe stato possibile creare un'MPV che ripetesse l'inaspettato successo della Musa e che avrebbe spopolato visto che la Mercedes ha abbandonato quel tipo di carrozzeria per la Classe A, con molte clienti che sarebbero passate a Lancia ??
-usando un pianale più appropriato, quello della Grande Punto, come sarebbe venuta la Ypsilon 5 porte ?? Magari sarebbe venuta meglio di C3 e ne avrebbero vendute a secchiate in Europa ?
---------------------------------------------------------------------------
1) Non l'avrebbero mai fatto. Con quei soldi (700mil d'euro) hanno preferito creare un'ammiraglia più piccola per Maserati che grazie al marchio si può vendere a 20-30.000 euro in più di un'eventuale sorella Thema. Quindi una Thema in chiave moderna le avrebbe portato via solamente clienti....
2) Con poco avrebbero avuto un'altro mpv di tipo più elegante ma alla fine hanno pensato che si sarebbero cannibalizzati a vicenda e alla fine hanno fatto solo la 500L.
3) Hanno voluto risparmiare.
Re: Vendite FCA
Inviato: 14 lug 2014, 15:28
da paolo5m
invece che fare un ricarrozzamento della 300C con Pentastar e Diesel VM invece che scriverci THEMA ci scrive GHIBLI. Il costo è uguale per M. solo che col marchio Maserati le vende da 70.000 euro in tutto il mondo, se c'avesse scritto LANCIA le vendeva a sconto per 30.000 euro ai ministeri...
Idem Musa. se avessero fatto una MPV Lancia alla fine questa la vendevi solo in ITALIA, con la 500L col marchio 500 pare venda bene pure in UK dove il marchio Fiat è out.
Loro pensano a questo dopo i disastri di Cantarella, non di tirare su il marchio Lancia ,ma di sfruttare i marchi ancora buoni Maserati,Ferrari, 500, Jeep... per avere un ritorno garantito dei soldi spesi per i nuovi modelli visto che nel passato ci sono stati molti flop
Re: Vendite FCA
Inviato: 14 lug 2014, 18:50
da Alessandro.Monni.
Kappa e Delta bidoni? scherzi?
Re: Vendite FCA
Inviato: 14 lug 2014, 19:12
da mastro
Paolo, qui il problema non è solo costruire automobili e venderle.
Il problema principale di tutti i costruttori d'auto occidentali è guadagnare (o almeno non perderci) su ogni auto venduta.
La Seat vende molto di più di Alfa Romeo, ma perde milioni di euro ogni anno. Idem la Skoda. Idem Peugeot o Citroen. E' un po' quel che succedeva ad Alfa Romeo (per ogni Alfa venduta, negli anni '70, si diceva perdesse 5 milioni di lire) oppure alla stessa Lancia negli anni 2000-2010.
Se un costruttore costruisce 100.000 auto e per venderle deve abbassare il prezzo fino a non coprire le spese necessarie per industrializzare e costruire il modello, alla lunga l'azienda fallisce. E' quel che è successo a Fiat : fino agli anni '90 interveniva lo Stato a coprire i buchi, oppure a realizzare gli stabilimenti a fondo perduto; da quando non è più possibile, è iniziata la crisi del marchio.
Quindi il ragionamento di Marchionne, cinico quanto vuoi, ma logico, è il seguente: invece di 100.000 Lancia su cui perdo 10.000 euro a pezzo, vendo 50.000 Maserati su cui guadagno 20.000 euro a pezzo. Il venduto si dimezza, ma i conti dell'azienda no, anzi.
Non dimentichiamoci la parabola della Daewoo: nata dal nulla, in dieci anni ha venduto milioni di auto in tutto il mondo, praticando una politica sui prezzi molto aggressiva. Ma poi è fallita, perché vendevano in pratica sottocosto.
Re: Vendite FCA
Inviato: 14 lug 2014, 20:04
da DeltaHPE
Volevo solo ricordare che i "bidoni" Delta 2 e K, sono vetture con migliorie rispetto a Delta 1 e Thema, telaio più rigido, più insonorizzate, maggiore sicurezza e tecnicamente più avanzate, (attenzione non ho detto che sono più belle) anche se la HPE per la Delta e la Coupé per la K hanno una (bella) linea sportiva e la discreta eleganza della K berlina, per quanto riguarda le vendite c'è da considerare per poterle confrontare correttamente gli anni di commercializzazione, 14 per la Delta 1, 6 per la Delta 2, 10 per la Thema e 6-7 per la K, poi è chiaro che le prime erano particolarmente azzeccate ed era difficile fare meglio, negli anni 80 erano al top della categoria ed erano proprio delle gran belle macchine, le seconde hanno sofferto d' immagine più che per i guasti e nel frattempo la concorrenza si è maggiormente attrezzata, una critica che posso fare io alla (mia) Delta 2 2000 con motore aspirato è l' assetto di serie del piffero con dei molloni anteriori con molleggio esagerato per risaltare il confort ma penalizzare la sportività (poi cambiati), per il resto è una vettura affidabile e robusta.
Per la Thesis; che è stata la vettura italiana più complessa e tecnologica (per vetture di serie), le officine non sono state adeguatamente preparate e attrezzate facendo ricadere (spesso), su di essa, la negligenza e l' improvvisazione dei meccanici.