Cambio 5m 1,3 seconda serie
Re: Cambio 5m 1,3 seconda serie
Ho avuto per 11 anni una seconda serie a 5 marce: l'innesto della prima è sempre stato un po' spigoloso, mentre per le altre non mi ricordo nessuna particolare difficoltà, nemmeno in retrocessione (cioè da una marcia a quella più bassa). C.
Re: Cambio 5m 1,3 seconda serie
Ciao a Tutti,
come ultimo grande lavoro starei pensando al cambio.
Come avevo detto all' inizio del post, il mio è particolarmente duretto specie la seconda marcia.
Cosa mi consigliereste tra revisione e sostituzione?
avete un'idea della spesa ed eventualmente chi a Milano o dintorni potrebbe fare la revisione?
grazie e buona guida a Tutti!
Sampy
come ultimo grande lavoro starei pensando al cambio.
Come avevo detto all' inizio del post, il mio è particolarmente duretto specie la seconda marcia.
Cosa mi consigliereste tra revisione e sostituzione?
avete un'idea della spesa ed eventualmente chi a Milano o dintorni potrebbe fare la revisione?
grazie e buona guida a Tutti!
Sampy
Re: Cambio 5m 1,3 seconda serie
Ciao a Tutti,
riprendo questo topic per rilanciare richiesta di nominativi e altre esperienze.
Ora che inizia a fare più freddo è quasi insopportabile usare il cambio per i primi kilometri..
Grazie a tutti.
Sampy
riprendo questo topic per rilanciare richiesta di nominativi e altre esperienze.
Ora che inizia a fare più freddo è quasi insopportabile usare il cambio per i primi kilometri..
Grazie a tutti.
Sampy
Re: Cambio 5m 1,3 seconda serie
Secondo me, ti devi rassegnare a fare la "doppietta" anche nelle marce a salire, fino a quando l'olio non raggiunge una certa temperatura. I sincronizzatori Lancia non sono mai stati il massimo.: Nella Beta, per esempio, a freddo molti cambiavano dalla prima, direttamente alla terza marcia, perchè la seconda si impuntava proprio. Ha ragione Bialbero, quando parla della dolcezza degli innesti del cambio della Giulia. L'AlfaRomeo, però montava nei suoi cambi i famosi sincronizzatori "brevetto Porsche" dal lontano 1956.
Re: Cambio 5m 1,3 seconda serie
Ciao Antonio,
quanto ne va messo di Sintoflon gear lube?
Grazie
quanto ne va messo di Sintoflon gear lube?
Grazie
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Cambio 5m 1,3 seconda serie
C'è scritta la percentuale sul barattolo, tra il 4 e l'8% rispetto all'olio; adesso non ricordo di preciso la quantità ma un barattolino ti basta e avanza.
edit: 2,7 litri di olio al 4-5% fanno esattamente il contenuto di un barattolino. Magari togli prima con una pompetta l'equivalente di olio corrispondente ai 125 cc del barattolino, per non avere un sovraccarico che alla lunga potrebbe (forse...) danneggiare qualche paraolio...
edit: 2,7 litri di olio al 4-5% fanno esattamente il contenuto di un barattolino. Magari togli prima con una pompetta l'equivalente di olio corrispondente ai 125 cc del barattolino, per non avere un sovraccarico che alla lunga potrebbe (forse...) danneggiare qualche paraolio...
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Cambio 5m 1,3 seconda serie
Confermo. Anche io ho usato un barattolino intero. Ero piuttosto scettico sui risultati, ma mi sono dovuto ricredere: Il risultato è stato ottimo. Il cambio è diventato anche più silenzioso.
Re: Cambio 5m 1,3 seconda serie
Grazie....!!|!(tu)
-
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:03
Re: Cambio 5m 1,3 seconda serie
è importante mettere nel cambio l'olio nuovo già addittivato di sintoflon altrimenti non si mescola a dovere
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Cambio 5m 1,3 seconda serie
Io credo che, con tutto il movimento degli ingranaggi, si mescoli benissimo anche se lo metti dopo... 

Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]