Re: problemi cambio automatico Thesys 2.4
Inviato: 18 lug 2014, 16:04
Scusa, ma mi sono dilungato ed ho perso il filo del discorso... concordo in pieno con te che la sostituzione dell'olio cambio per caduta non può dare atto a nessun problema, se mai non risolve nulla.
Mancava una precisazione, credo che quando lo hanno fatto sulla mia ( ripetute volte ) abbiano cambiato tipo di olio o non conforme alle specifiche oppure hanno sbagliato il livello, ecco perchè ho notato un peggioramento del comportamento del cambio a seguito della sostituzione per caduta. Purtroppo non potevo verificare quindi la mia è una presunzione e lascio un bel punto interrogativo su questi episodi.
Quello di cui sono certo è l'effetto del lavaggio e degli additivi nanotecnologici, ovvio per il difetto che rappresentava la mia unita Aisin.
Ritengo che l'inefficacia del lavaggio sia da imputare all'impossibilità di sostituire il filtro e quindi dalla reale possibilità di mettere in circolo morchie e particelle che erano già stratificate o contenute già nel filtro stesso ( se l'operazione fatta ben 2 volte ha peggiorato e non migliorato l'unità è molto probabile che sia così ).
Ho condiviso questi episodi proprio perchè li ho effettuati senza sostenere spese ( tutto in garanzia ) e credo che pochi possano vantare una simile casistica di interventi ravvicinati e tutti particolarmente onerosi ed alla fine chiudere con la revisione completa della unità Aisin.
Mi dispiace solo di non aver potuto visionare tutte le operazioni, ma ho le prove che il lavoro è stato effettivamente fatto ... ogni volta la macchia andava peggio >:D<
Mancava una precisazione, credo che quando lo hanno fatto sulla mia ( ripetute volte ) abbiano cambiato tipo di olio o non conforme alle specifiche oppure hanno sbagliato il livello, ecco perchè ho notato un peggioramento del comportamento del cambio a seguito della sostituzione per caduta. Purtroppo non potevo verificare quindi la mia è una presunzione e lascio un bel punto interrogativo su questi episodi.
Quello di cui sono certo è l'effetto del lavaggio e degli additivi nanotecnologici, ovvio per il difetto che rappresentava la mia unita Aisin.
Ritengo che l'inefficacia del lavaggio sia da imputare all'impossibilità di sostituire il filtro e quindi dalla reale possibilità di mettere in circolo morchie e particelle che erano già stratificate o contenute già nel filtro stesso ( se l'operazione fatta ben 2 volte ha peggiorato e non migliorato l'unità è molto probabile che sia così ).
Ho condiviso questi episodi proprio perchè li ho effettuati senza sostenere spese ( tutto in garanzia ) e credo che pochi possano vantare una simile casistica di interventi ravvicinati e tutti particolarmente onerosi ed alla fine chiudere con la revisione completa della unità Aisin.
Mi dispiace solo di non aver potuto visionare tutte le operazioni, ma ho le prove che il lavoro è stato effettivamente fatto ... ogni volta la macchia andava peggio >:D<