Pagina 2 di 3

Re: Montecarlo = HF

Inviato: 19 mar 2014, 23:19
da franatoinsafari
Vincenzo HF nel frasario comune è una Fulvia coupè senza paraurti. ;)

Re: Montecarlo = HF

Inviato: 20 mar 2014, 00:03
da acca effe
Si torna sempre ai soliti discorsi. Tutta questa disinformazione nasce dal poco amore per la storicità. Se la gente la piantasse una volta per tutte, con trasformazioni,smontaggi vari di paraurti, annerimenti di cofani,chi non conosce i vari modelli,avrebbe le idee più chiare. Invece è tutto un fiorire di livree,di adesivi, di modifiche, che spesso superano il ridicolo,per arrivare al grottesco.E giù cerchi assurdi,distanziali, fari supplementari (guai se mancano) ed amenità di questo genere. Le "livree",poi, meritano un capitolo a parte.C'e di tutto: Lancia Italia, Lancia Marlboro,adesivi Jolly Club (chissa cosa credono che sia),su normalissime 1300 da passeggio. Ci sono i vari cloni della mitica 14,con tanto di numero nelle porte e le scritte Munari - Mannucci nei parafanghi. Se la si piantasse, con queste ridicolaggini da giostrai, la gente potrebbe finalmente capirci qualcosa.Sono auto storiche,non cinquantini da motocross.

Re: Montecarlo = HF

Inviato: 20 mar 2014, 00:18
da Daniele Lancia Beta
nel frasario comune, purtroppo, a volte le denominazioni sono queste:
quella grossa tutta rettangolare: Fulvia, fulvia 2c, GT, GTE
HF: tutte le altre

8-)

Re: Montecarlo = HF

Inviato: 20 mar 2014, 01:43
da Vincenzo
Mai sentito Fulvia GT o GTE, sempre 2C...anche la berlina 5 marce.

Re: Montecarlo = HF

Inviato: 20 mar 2014, 08:17
da acca effe
Giusto,sono tutte 2C.. A proposito di berline, c'è anche un nuovo conio: La 1C, Con questa sigla inesistente si vuole indicare la prima berlina,appunto monocarburatore,che si chiamava semplicemente LANCIA FULVIA..
Il lessico dei modelli è molto variegato.Esistono le "fanalone",le "fanalino",le "fanalino corsa",le "Zagato serie 1,5",cosa che non riguarda la cilindrata,ma che significa "prima serie e mezzo" (?)
Poi ci sono i vari "leva lunga",cerchi "stellone",cambi "testone",un cambio modificato per la 1,6,non come verrebbe da pensare,un tipo di cambio particolarmente cocciuto.

Re: Montecarlo = HF

Inviato: 20 mar 2014, 17:01
da gerardoc
A proposito di cambio testone o cocciuto:) lo sapevate che i primi 5 marce erano stati montati sulle 1,3 hf ufficiali già dal 1968, e con la prima marcia sincronizzata?
anche alcune zagato competizione avevano lo stesso cambio, ne ho vista una che aveva addirittura il cambio N. 3

Re: Montecarlo = HF

Inviato: 20 mar 2014, 17:58
da franatoinsafari
L'ho scoperto forse un paio di anni fa che ci sono state alcune 1.3HF ufficiali che montavono il cambio 5 marce. Se non erro una foto di una 1.3hf con cambio 5 marce dovrebbe essere anche sul libro di Altorio (o ricordo male?!)

Re: Montecarlo = HF

Inviato: 20 mar 2014, 18:09
da gerardoc
Non ricordo se nel libro di Altorio e mensionato, l'ho visto montato anni fà anche su una competizione, era stato montato all'origine. Nel libro di Tonti leggiamo che molte 1,3HF già a partire del 1968 montavono il cambio 5 marce con la prima sincronizzata, cosa che il 5 marce non aveva di serie.

Re: Montecarlo = HF

Inviato: 20 mar 2014, 18:46
da acca effe
Sempre per i cambi,mi raccontava Carlo Stella che nelle 1,3,veniva fatta una modifica per utilizzare una leva corta.:Montavano il rinvio e la leva della berlina seconda serie 4 marce. Si evitava così il ritorno in posizione di folle,dalla terza marcia, negli sterrati.Infatti la leva,lunga e abbastanza pesante,cadeva verso il basso, disinnestando la marcia.Contemporaneamente ,la leva corta velocizzava le cambiate, per la sua escursione minore.

Re: Montecarlo = HF

Inviato: 20 mar 2014, 20:05
da gerardoc
Si, per montare la leva corta modificavano il comando degli innesti. Montando il 5 marche sostituivano anche il falso telaio con quello 540 e si ritovavano così anche il camber negativo.