Page 2 of 2

Re: Prima e dopo...

Posted: 13 Mar 2014, 16:59
by familyfive
Io non ho ancora avuto problemi ( indovinate cosa sto toccando?)>:D<

Re: Prima e dopo...

Posted: 14 Mar 2014, 11:22
by Gino Demurtas
Spero Franco che sia come speri e avendo la stessa auto di familyfive anche io sto scrivendo con una sola mano!!!

Re: Prima e dopo...

Posted: 14 Mar 2014, 12:22
by Virgilio Perrotti
Ascoltatemi,
fare gli scongiuri non serve.
Io ho avuto sempre vetture con i tetti apribili e sempre ho sentito i carrozzieri affermare che
prima o poi le infiltrazioni di acqua potevano arrivare.
Io ho ancora due vetture munite di tetto apribile (la Phedra non li ha) e devo dire che una delle due ha delle infiltrazioni ma solo quando piove molto forte.
Però un motivo c'è. Con gli anni il posizionamento del cristallo del tetto andrebbe registrato perchè da chiuso lascia passare un sottile filo d'aria.
Ora le Phedra hanno avuto, all'inizio, effettivamente dei problemi di drenaggio dell'acqua ma poi, come sempre accade, questi sono stati risolti.
Cosa resta da fare dunque?
Resta da tenere d'occhio la corretta chiusura dei tettucci e assicurarsi di tenere puliti i tubicini che assicurano il drenaggio dell'acqua.
Dopo qualche anno è normale che debba essere fatta una registrazione.
Inoltre - tenete sempre nella dovuta considerazione - che le vetture sotto la canicola estiva "cuociono" letteralmente.
Và da sè che le plastiche e i mastici utilizzati per isolare i bordi dei tettucci di deteriorino e si restringano.

Re: Prima e dopo...

Posted: 14 Mar 2014, 20:41
by ax1204
Virgilio Perrotti Scritto:
-------------------------------------------------------
> Il lavoro è venuto senz'altro bene tuttavia
> concordo con quanto già detto da Italo.
> Inoltre questi lavaggi degli imperiali mi
> preoccupano sempre.
> Infatti il sapone e l'acqua utilizzati ed i tempi
> di asciugatura accelerano il deterioramento delle
> colle impiegate per fissare i rivestimenti con il
> risultato che
> questi si staccheranno prima del previsto dalla
> struttura portante.
> Considerati gli anni della macchina, che
> senz'altro superano il lustro, io vedrei più
> ragionevole la sostituzione del rivestimento.

Ciao Virgilio, guarda io faccio questo lavoro da circa 4 anni e lo faccio tutti i giorni, di imperiali che si è staccato il rivestimento me ne sono capitati 2 (una clio 98 e un'A3 del 96) un po vecchiotte che comunque avevano già l'imperiale secco di suo e in certi punti era già scollato.
Però ti posso garantire che non vengo inzuppati di acqua, viene spruzzata con un nebulizzatore un piccola quantità di acqua mista con un prodotto per la pulizia degli interni, e poi sfreghi piano piano con un panno umido, ma ti posso garantire che non succede nulla e l'imperiale torna nuovo.
Poi come dici te per sostituire il rivestimento è un lavoro troppo rognoso e la maggior parte delle volte non viene bene perchè non tutte le parti aderiscono bene e la colla che viene usata per il lavoro non è il massimo, e poi devi smontare l'imperiale per eseguire il lavoro .
Altra soluzione sarebbe cambiare l'imperiale ma troppo costoso.
Alla fine l'unica soluzione economica rimane che pulirlo, e fidati torna nuovo ;).
Saluti Alex

Re: Prima e dopo...

Posted: 16 Mar 2014, 10:26
by Elettriko
Franco Firenze Scritto:
-------------------------------------------------------
> Sono preoccupato ! voi che siete esperti, ditemi
> che nelle ultime serie il problema è stato
> risolto !!!!!!!!!!!!!!:(
>
> Franco

Franco , apri i tettucci e guarda se nel fondo ci sono i fori di drenaggio , dovrebbero essere visibili.
Se non ci sono , chiama Vixmi e senti se la modifica è ancora prevista in garanzia.

Re: Prima e dopo...

Posted: 18 Mar 2014, 17:06
by Franco Firenze
Grazie Italo, provvedo!!!(tu)

Franco

Re: Prima e dopo...

Posted: 21 Mar 2014, 12:03
by pilu
Ciao A tutti,

con riferimento a quanto detto da Virgilio sulla cottura delle guarnizioni dei tettuci dovute al caldo/freddo, vi chiedo se può essere utilie lubrificarle con del grasso al fine di preservare le stesse. Se si, o se qualcuno l' ha già fatto, potrebbe suggerire che tipo di grasso ha utilizzato?

Grazie

Giampietro