HF L'AVVENTURA CONTINUA
Re: HF L'AVVENTURA CONTINUA
Vedi, Lucio,non è completamente vero che possano interessare solo le Fulvia del reparto corse e i loro plloti. Proprio io ti avevo segnalato una lettura interessantissima su "unadomanda per acca effe",con un mio intervento del 14 febbraio. C'è il preparatore Giani che parla del pilota Antonello Palmas e Antonello che manda una lettera di ringraziamento allo stesso Mauro "Giani"..Basta spulciare nel sito di quel preparatore. Ti garantisco, se leggerai, che c'è tanto da imparare su macchine e piloti non privati, ma privatissimi e di quello che sono riusciti a fare con le Fulvia. Avevo segnalato questa lettura proprio a te personalmente, ma non ho avuto il minimo riscontro. Quindi, come vedi, chi è senza peccato..........
Re: HF L'AVVENTURA CONTINUA
Ciao Lucio, non credo proprio che alla gente non faccia piacere conoscere le tue auto e loro storia, tutt'altro....
Io penso invece (parere mio personale) che a noi appassionati faccia una sorte di invidia non possedere o a non aver avuto la possibilità di trovare nel corso della nostra vita un' auto cosi interessante che se anche non ufficiale Lancia ha contribuito a piloti e a scuderie non italiane di ottenere ottimi risultati agonistici.
Se ricordi ti avevo scritto una mail in occasione della fiera di Padova per chiederti se il fanalone svizzero in mostra fosse il tuo, siccome so che tu sei un po' "legato" alla storia dei fanaloni svizzeri, pensai fosse una delle tua macchine.
Io purtroppo non ho la possibilità e il tempo di informarmi e di andare a caccia di HF, ma se ti capitasse qualcosa del genere in un altro capannone dismesso, sai a chi rivolgerti....
Personalmente sto restaurando anch'io la mia fanalone (lavori iniziati già da qualche anno...) e so bene cosa significa in fatto di soddisfazione riportare in luce un'HF magari con un passato agonistico.
Pensa che il mio fanalone quando lo trovai (fermo da oltre 10 anni) era talmente bello e interessante che dei roditori pensarono di farsi il loro nido proprio sul fianco del famoso blocco cilindri a doppio occhio...per non parlare di alcuni piccoli uccelli dei quali trovai i loro poveri resti all'interno dei parafanghi anteriori... nonostante tutto il motore girava che era una meraviglia.
Puoi stare certo che ci fa più che piacere vedere le tue foto e conoscere la storia della tua HF.
Io penso invece (parere mio personale) che a noi appassionati faccia una sorte di invidia non possedere o a non aver avuto la possibilità di trovare nel corso della nostra vita un' auto cosi interessante che se anche non ufficiale Lancia ha contribuito a piloti e a scuderie non italiane di ottenere ottimi risultati agonistici.
Se ricordi ti avevo scritto una mail in occasione della fiera di Padova per chiederti se il fanalone svizzero in mostra fosse il tuo, siccome so che tu sei un po' "legato" alla storia dei fanaloni svizzeri, pensai fosse una delle tua macchine.
Io purtroppo non ho la possibilità e il tempo di informarmi e di andare a caccia di HF, ma se ti capitasse qualcosa del genere in un altro capannone dismesso, sai a chi rivolgerti....
Personalmente sto restaurando anch'io la mia fanalone (lavori iniziati già da qualche anno...) e so bene cosa significa in fatto di soddisfazione riportare in luce un'HF magari con un passato agonistico.
Pensa che il mio fanalone quando lo trovai (fermo da oltre 10 anni) era talmente bello e interessante che dei roditori pensarono di farsi il loro nido proprio sul fianco del famoso blocco cilindri a doppio occhio...per non parlare di alcuni piccoli uccelli dei quali trovai i loro poveri resti all'interno dei parafanghi anteriori... nonostante tutto il motore girava che era una meraviglia.
Puoi stare certo che ci fa più che piacere vedere le tue foto e conoscere la storia della tua HF.
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: HF L'AVVENTURA CONTINUA
Quoto l'amico bialbero.
Indipendentemente dalla competenza dei singoli, vedere delle belle foto d'epoca è sempre un piacere.
Indipendentemente dalla competenza dei singoli, vedere delle belle foto d'epoca è sempre un piacere.
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: HF L'AVVENTURA CONTINUA
Premesso che, pur avendo iniziato a guidare in strada su una Fulvia 3 del 1974 anno in cui ho preso la patente, purtroppo di Fulvia mi intendo poco perché la mia passione è rivolta alle Lancia più datate.
Non ho mai scritto nella sezione Fulvia ma la guardo sempre con interesse perché molto attivo.
Detto ciò è sempre un piacere leggere informazioni che non si conoscono e particolarmente se sono corredate da foto attuali o ancora più interessanti se d'epoca.
Nessuno si offenda se non ci sono repliche ai propri post, ciò non vuole dire che non interessano, nel mio caso ad esempio, leggo, guardo ed imparo in silenzio piuttosto che inviare commenti banali, ma imparando domani sarò più competente e magari chiederò approfondimenti.
Morale: mettete più foto ed il forum sarà sempre più vivace.
Cordiali saluti ai Fulvisti
Silvio
Non ho mai scritto nella sezione Fulvia ma la guardo sempre con interesse perché molto attivo.
Detto ciò è sempre un piacere leggere informazioni che non si conoscono e particolarmente se sono corredate da foto attuali o ancora più interessanti se d'epoca.
Nessuno si offenda se non ci sono repliche ai propri post, ciò non vuole dire che non interessano, nel mio caso ad esempio, leggo, guardo ed imparo in silenzio piuttosto che inviare commenti banali, ma imparando domani sarò più competente e magari chiederò approfondimenti.
Morale: mettete più foto ed il forum sarà sempre più vivace.
Cordiali saluti ai Fulvisti
Silvio
Re: HF L'AVVENTURA CONTINUA
Dai Lucio...Più ne metti e meglio è:)
-
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 06 ott 2009, 18:22
Re: HF L'AVVENTURA CONTINUA
Il tuo "argomento" l'avevo letto già domenica ed il fatto che non sia intervenuto non significa, credimi. che non avese destato interesse in me ... anzi.
A conferma il fatto che ieri sera a cena avevo un amico, anche lui appassionato delle nostre Fulvia, ed abbiamo parlato proprio della tua auto.... lui ti conosce ... io no.
In genere intervengo su argomenti che conosco... e le 1,6 Hf le conosco poco... ma mi entusiasmano tantissimo.
Quando ho acceso il computer per fargli vedere le foto ho avuto la sopresa di non ritrovarle... ma pensavo fosse un mio problema di collegamento.
Comunque complimenti per la tua passione.
gg
A conferma il fatto che ieri sera a cena avevo un amico, anche lui appassionato delle nostre Fulvia, ed abbiamo parlato proprio della tua auto.... lui ti conosce ... io no.
In genere intervengo su argomenti che conosco... e le 1,6 Hf le conosco poco... ma mi entusiasmano tantissimo.
Quando ho acceso il computer per fargli vedere le foto ho avuto la sopresa di non ritrovarle... ma pensavo fosse un mio problema di collegamento.
Comunque complimenti per la tua passione.
gg
gg
Re: HF L'AVVENTURA CONTINUA
Che peccato non vedere le foto di una fanalona svizzera... 

-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: HF L'AVVENTURA CONTINUA
Togliendo le foto non volevo far torto a nessuno e certamente non voleva essere una ritorsione per non sentirsi al centro dell'attenzione. Non soffro di manie di protagonismo, anzi solitamente sto sulle mie. Qui nel forum peró ho trovato gente competente e scambiare opinioni e notizie mi interessa. Semplicemente ho creduto che le foto e la storia non fossero ritenute interessanti. Nei prossimi giorni le rimetterò al loro posto aggiungendone anche qualche altra. Mi scuso poi con acca effe ma probabilmente non ho visto la tua segnalazione. Appena ho tempo andró a rileggermela e a visitare il sito segnalato. Come ho giá detto la parte relativa alla ricerca di materiale sulle Fulvia mi appassiona particolarmente.
Saluti a tutti.
Saluti a tutti.
Re: HF L'AVVENTURA CONTINUA
Tutto chiarito, Lucio.Ci terrei a che tu leggessi quello che ti avevo segnalato, perchè ci sono riportati interessanti spunti tecnici. In particolare sul come in salita sia fondamentale non tanto un motore con regimi di rotazione stellari ( siamo quasi a livelli di motori di serie), quanto l'erogazione ai bassi della coppia massima.
Devi andare su "Storie dei Giani" e scendere quindi sino a trovare "L'amico Palmas racconta". E' una lettura interessante.Antonello, vera memoria storica dell'automobilismo, l'ha scritta in tempi recentissimi.
Ciao.
Luciano.
Devi andare su "Storie dei Giani" e scendere quindi sino a trovare "L'amico Palmas racconta". E' una lettura interessante.Antonello, vera memoria storica dell'automobilismo, l'ha scritta in tempi recentissimi.
Ciao.
Luciano.
Re: HF L'AVVENTURA CONTINUA
bella storia e gran bel restauro. in bocca al lupo per la fine del restauro 
