Pagina 2 di 4
Re: Lancia Fulvia Coupe meglio 1.2 o 1.3s?
Inviato: 14 feb 2014, 14:37
da acca effe
Fabio, non avertela a male,ma io trovo quantomeno strano il tuo modo di approcciarti ad un'auto storica, sia o non una Fulvia. Parli di intervalli di manutenzione....Tieni presente che non si deve parlare in una storica di chilometraggi per le manutenzioni, ma di periodi di tempo.Per esempio, dovrai cambiare l'olio del motore ogni anno,anche se ci hai fatto 100 km,perchè l'olio con il tempo, si ossida e si degrada,anche a macchina ferma.Non devi cercare prestazioni che 40/50 enni non ti possono certo dare. dice giusto Giampietro,le Fulvia sono divertenti nei percorsi ricchi di curve, ma vanno guidate in maniera allegretta, senza eccedere mai (tanto non si vince niente),dimenticarti scatti brucianti,sia che abbia una1,2, una1,3 a prescindere dalla serie. Sono macchine vicine al mezzo secolo di vita e meritano quindi attenzioni e sopratutto rispetto. Se posso permettermi un consiglio, lascia perdere le storiche. Penso che ne avresti oltretutto una grande delusione.
Re: Lancia Fulvia Coupe meglio 1.2 o 1.3s?
Inviato: 14 feb 2014, 15:36
da DeltaHPE
Dipende anche secondo mè da quanti km ci deve fare, cambiare l' olio tutti gli anni mi pare un pò esagerato.
Re: Lancia Fulvia Coupe meglio 1.2 o 1.3s?
Inviato: 14 feb 2014, 17:33
da fabio19tdi
Bho, io conle moto d'epoca che ho devo cambiare la distribuzione (gilera rc 600 e gilera nordwest) ogni 12.000km e cambiare olio ogni 6mila o un anno e registrare le valvole e la tezione della cinghia ogni 500. Avevo anche moto moderne che ho venduto perche se pur perfette mai un problema non mi divertivano, oggi ho solo moto d'epoca con cui percorro moltissimi kilometri all'anno, per intendersi in estate casa lavoro sono 60km fra andata e ritorno con molta soddisfazione.
Speravo di fare qualcosa di simile anche con l'auto, e sicccome ci tengo mi piacerebbe sapere bene da chi le consce bene come voi a quali particolare stare attenti o giu di li. Per esempio se comprate una gilera con motore Bi4 tenete sempre in casa per sostituzione a pompa acqua, ruota libera, raccordo acqua tre vie, collettori carburatori testa, termostatica, perche si rompono relativamente spesso.
Io con il mondo dell'epoca in moto mi sono trovato da dio, poassare un sabato a smontare e rimontare mi diverte, ho fatto nuovi amici e alla fine speso un patrimonio perche tra pezzi di ricambio, magazzino, ottimizzazioni ecc... però ne è valsa la pena. Mi pento invece delle moto moderne che ho avuto, giapponesi senz'anima.
Anche il mio gilera che ha 50cv (tantissimi per un monocilindrico all'epoca oggi niente) ha evidenti limiti ma permette anzi ti fa fare una guida molto divertente, piu di moto con il doppio dei cavalli, anche se sei andato molto piu piano. Insomma mi piace di più. Poi col tempo ho messo camme, carburatori, collettori, ecc... quindi ora tira abbastanza.
Ecco io cerco questa cosa anche nell'auto.
Re: Lancia Fulvia Coupe meglio 1.2 o 1.3s?
Inviato: 14 feb 2014, 21:10
da pezzy62
Togliti la voglia che si vive una volta sola, comunque sia io la mia Montecarlo la uso tutti i fine settimana e mi piace spremerla , sono certo che se potesse parlare mi ringrazierebbe per questo.Certo devi fare i conti con sterzo e cambio granitici sospensioni legnose ma proprio per questo affascinante, sono capaci tutti di guidare un Audi con elettronica anche nell'accendisigari.
Re: Lancia Fulvia Coupe meglio 1.2 o 1.3s?
Inviato: 14 feb 2014, 23:51
da acca effe
Tutto è opinabile e discutibile,specie in campo automobilistico.Rimane una considerazione di fondo (parere mio strettamente personale): La Fulvia coupè non è nata per un fine agonistico. Era stata concepita come una elegante vetturetta da granturismo, secondo una definizione dell'epoca. Le versioni HF,che sono riuscite a darle tutt'altra fisionomia,sono pianeti a parte.Era stata fatta,infatti una radicale cura "dimagrante",che ne aveva ridotto notevolmente il peso, suo "ostacolo" principale. Non dimentichiamo che la principale rivale della 1,6 HF,la Renault Alpine A 110,pesava, a parità di potenza due quintali in meno. Sappiamo tutti che nelle competizioni,no è tanto importante la potenza del motore,quanto il rapporto peso/potenza. Infatti, nelle salite in cui correvano le Fulvia 1,3 in gruppo 3 (granturismo di serie) e le A 112 Abarth in gruppo 1 (turismo di serie) queste,pur correndo in gruppi e raggruppamenti per cilindrata diversi, spiccavano tempi che le Fulvia si sognavano. Per cui io sostengo,Montecarlo o non Montecarlo, che una macchina pesante quasi una tonnellata,con soli 90 cv disponibili,abbia poco, ma veramente proprio poco di "sportivo" ,ma sia più adatta per un uso prettamente turistico.Poi, ognuno.....
Re: Lancia Fulvia Coupe meglio 1.2 o 1.3s?
Inviato: 15 feb 2014, 16:01
da pezzy62
Io invece considero la Fulvia coupe con l'Alfa GT una vera sportiva a prescindere dalle prestazioni.
La maggior parte di noi deve poter usare la Fulvia sulla strada di tutti i giorni, quindi su auto di serie, le sportive da gara che dici a mio parere non si prestano ad un uso normale, cambio ravvicinato, sospensioni dure come sassi, scarico libero, numero di giri motore sempre allegro per non ingolfarla.
Io penso che se anche con 90 cv e una tonnellata di peso uno si sente un po' Munari, non faccia male a nessuno.
.
Re: Lancia Fulvia Coupe meglio 1.2 o 1.3s?
Inviato: 15 feb 2014, 18:27
da acca effe
pezzy52,mi sono evidentemente espresso male.Non ho parlato assolutamente di auto da gara, ma di macchine normalissime,adatte all'uso nelle strade aperte alla normale circolazione. Mi riferivo a macchine con un rapporto peso/potenza più favorevole di quello di una Fulvia coupè 1300
Re: Lancia Fulvia Coupe meglio 1.2 o 1.3s?
Inviato: 15 feb 2014, 21:29
da DeltaHPE
Intanto pezzi52 beccati 10 anni di più (:P)
Re: Lancia Fulvia Coupe meglio 1.2 o 1.3s?
Inviato: 16 feb 2014, 13:51
da pezzy62
Gia, come se il tempo non passasse gia abbastanza in fretta!
In risposta ad acca effe e' che io invece riconosco la sportivita' in un auto anche dal suo aspetto e non solo dalle prestazioni, dopo e' logico che se ha anche un bel motore , be' , allora e' il massimo.
Re: Lancia Fulvia Coupe meglio 1.2 o 1.3s?
Inviato: 17 feb 2014, 09:05
da fabio19tdi
Io dalla fulvia non mi aspetto certo prestazioni da sportiva, sono perfettamente cosciente che sia la velocità di crociera che la percorrenza in curva saranno perlomeno modeste, ma quello che cerco nell'auto è un po di carattere, e questo può essere sportiveggiante anche con pochi cv. Ad esempio con una curva di coppia appuntita, oggi tutti la desiderano piatta, ma ciò uccide il carattere di un auto. Per molto tempo ho usato una 145 boxer 1.3 88cv, veramente un bel caratterino, consumi da aereo prestazioni da ciao spompato, in confronto l'ibiza 1.9tdi 90cv che avevo in contemporanea sembrava un missile in velocità, ripresa ecc... ma piacere di guida sotto i piedi.
Oggi io guido un auto che sembra un pulman, un A6 180cv quattro ruote motrici automatica ecc.... va velocissima è sempre comoda, mai un fruscio, ecc.... in pratica sa di poco èd è comunque una macchina con molto piu carattere della nuova versione ancora piu veloce ed ovattata, almeno sulla mia il sei cilindri a v si sente! hehehe
Anche con la moto sono passato da una giapponese che non aveva mai un problema, consumava niente, faceva 230 ecc... a un bel ferro che a stento tocca i 150, che borbotta, scalcia e per accenderlo servono 3 manuali 4 santi una visione mistica, ma poi è tutto piacere!