Stampanti 3D
Re: Stampanti 3D
Se per caso un gruppo di persone si accorda la cifra può calare e anche di parecchio e la cifra si ammortizza, e in più basta aspettare e calerà ancora.
Re: Stampanti 3D
Caleranno i prezzi , caleranno......
Mica abbiamo fretta.
E comunque , potrebbe essere un modo come un altro per "inventarsi" un'attività.
Mica abbiamo fretta.
E comunque , potrebbe essere un modo come un altro per "inventarsi" un'attività.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 6618
- Iscritto il: 07 mag 2010, 19:16
Re: Stampanti 3D
Dunque se non ho capito male, con una stampante 3d da 500 € circa, si possono disegnare esempio: se volessi fare un orologio, disegno gli ingranaggi, lancette, eventuale cu cu, insomma tutto per questo orologio a pendolo, sempre stando dentro le misure che può stampare,.
Ho capito bene o è un pensiero distorto il mio?
Veranente si potrebbe fare anche pezzi in ferro?
La plastica penso non sia un problema reperirla, ma il ferro?
Scusate queste domande, magari non ho capito un tubo.
Grazie.
Ho capito bene o è un pensiero distorto il mio?
Veranente si potrebbe fare anche pezzi in ferro?
La plastica penso non sia un problema reperirla, ma il ferro?
Scusate queste domande, magari non ho capito un tubo.
Grazie.
Re: Stampanti 3D
Non credo si possa fare pezzi in metallo.
Quella che ho visto io fonde un filo di plastica e a strati compone l'oggetto
Quella che ho visto io fonde un filo di plastica e a strati compone l'oggetto
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 6618
- Iscritto il: 07 mag 2010, 19:16
Re: Stampanti 3D
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non credo si possa fare pezzi in metallo.
> Quella che ho visto io fonde un filo di plastica e
> a strati compone l'oggetto
Beh Italo, ho visto la pistola, non è certo in plastica, dice che è vera e spara, se non è una balla, ma non credo, il link lo ha postato Steve.
-------------------------------------------------------
> Non credo si possa fare pezzi in metallo.
> Quella che ho visto io fonde un filo di plastica e
> a strati compone l'oggetto
Beh Italo, ho visto la pistola, non è certo in plastica, dice che è vera e spara, se non è una balla, ma non credo, il link lo ha postato Steve.

Re: Stampanti 3D
Beh , parliamo di cose diverse.....
Quella da 500 € di cui parlo io fonde del materiale plastico e crea degli strati che fondendosi insieme generano il pezzo ;
Quella pistola invece pare essere realizzata si con una stampante 3 d , ma ben diversa e ben più costosa....
Infatti nell'articolo c'è scritto :
"La dimostrazione della Solid Concepts, invece, avrebbe semplicemente un significato promozionale, sarebbe uno spot a uso interno e non una campagna per la diffusione delle armi da fuoco tra le masse. La pensa così, per esempio, Pete Basiliere, l’esperto del settore stampanti di Gartner: “Se la loro stampante 3D è quello che penso, probabilmente è un dispositivo che costa più di di 500 mila dollari”, ha dichiarato al sito americano di Computerworld .
Si tratta, cioè, di modelli industriali ancora lontani dalle nostre case, in grado di usare il laser per fondere leghe e metalli a temperature superiori a 3.000 gradi Fahrenheit. Le stampanti 3D funzionano fissando un sottile strato di polvere e quindi utilizzando un laser per fondere granuli insieme, per poi costruire un oggetto strato per strato partendo da zero."
Quella da 500 € di cui parlo io fonde del materiale plastico e crea degli strati che fondendosi insieme generano il pezzo ;
Quella pistola invece pare essere realizzata si con una stampante 3 d , ma ben diversa e ben più costosa....
Infatti nell'articolo c'è scritto :
"La dimostrazione della Solid Concepts, invece, avrebbe semplicemente un significato promozionale, sarebbe uno spot a uso interno e non una campagna per la diffusione delle armi da fuoco tra le masse. La pensa così, per esempio, Pete Basiliere, l’esperto del settore stampanti di Gartner: “Se la loro stampante 3D è quello che penso, probabilmente è un dispositivo che costa più di di 500 mila dollari”, ha dichiarato al sito americano di Computerworld .
Si tratta, cioè, di modelli industriali ancora lontani dalle nostre case, in grado di usare il laser per fondere leghe e metalli a temperature superiori a 3.000 gradi Fahrenheit. Le stampanti 3D funzionano fissando un sottile strato di polvere e quindi utilizzando un laser per fondere granuli insieme, per poi costruire un oggetto strato per strato partendo da zero."
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 6618
- Iscritto il: 07 mag 2010, 19:16
Re: Stampanti 3D
Capito Italo.
Però un orologio anche con movimentini plastica si dovrebbe riuscire a fare.
Ce chi lo ha fatto con ingranaggi in legno, con una cnc, come la mia.
Però vuoi mettere disegnare e vedere la realizzazione mentre stampa, altro che frese e fresette, con il problema del fissaggio pezzo.
Però un orologio anche con movimentini plastica si dovrebbe riuscire a fare.
Ce chi lo ha fatto con ingranaggi in legno, con una cnc, come la mia.
Però vuoi mettere disegnare e vedere la realizzazione mentre stampa, altro che frese e fresette, con il problema del fissaggio pezzo.

Re: Stampanti 3D
Ne aveva parlato Grillo diverso tempo fa....
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Stampanti 3D
Le stampanti 3d "economiche" possono lavorare anche il metallo.:
La stampa 3D con il metallo può essere economica quanto quella con la plastica (polimeri), o almeno questo è ciò che suggerisce il progetto creato dalla Michigan Technological University: una stampante 3D che usa il metallo e che costa circa 1.500 dollari (costo dei materiali). Un bel salto dal circa mezzo milione necessario per i prodotti attualmente in circolazione.
Non solo economica ma anche open source, visto che i progetti sono accessibili a chiunque voglia cimentarsi della realizzazione in proprio di questa stampante. Progetti che tra l'altro sono ancora in itinere, e si spera che saranno molti quelli che vorranno contribuire a migliorarli. "Entro un mese, qualcuno ne farà una migliore della nostra, ve lo garantisco", ha infatti commentato Joshua Pearce, leader del progetto presso l'università statunitense.
La pistola era in plastica:
I progetti per la pistola, composta da 16 pezzi di plastica termoresistente e che risulta invisibile ai metal detector, sono stati scaricati in tutto il mondo, e ora sono disponibili su diversi siti. A decidere la rimozione è stato il dipartimento della Difesa statunitense, secondo cui la pistola viola alcune leggi sull’esportazione delle armi. «I file sono stati rimossi per ordine del ufficio per il controllo del commercio - recita un banner sul sito della Defense Distributed - fino a nuovo ordine il governo ha preso il controllo dell’informazione».
Pochi giorni fa l’azienda con un video, subito diventato virale, ha dimostrato che la pistola, chiamata «The Liberator», è efficace quanto un’arma normale. Proprio a seguito del successo c’è stata l’impennata nei download, la maggior parte dei quali dagli Usa ma anche da Spagna, Germania e molti altri paesi.
e spara pure... http://www.lastampa.it/2013/05/06/tecno ... agina.html
La stampa 3D con il metallo può essere economica quanto quella con la plastica (polimeri), o almeno questo è ciò che suggerisce il progetto creato dalla Michigan Technological University: una stampante 3D che usa il metallo e che costa circa 1.500 dollari (costo dei materiali). Un bel salto dal circa mezzo milione necessario per i prodotti attualmente in circolazione.
Non solo economica ma anche open source, visto che i progetti sono accessibili a chiunque voglia cimentarsi della realizzazione in proprio di questa stampante. Progetti che tra l'altro sono ancora in itinere, e si spera che saranno molti quelli che vorranno contribuire a migliorarli. "Entro un mese, qualcuno ne farà una migliore della nostra, ve lo garantisco", ha infatti commentato Joshua Pearce, leader del progetto presso l'università statunitense.
La pistola era in plastica:
I progetti per la pistola, composta da 16 pezzi di plastica termoresistente e che risulta invisibile ai metal detector, sono stati scaricati in tutto il mondo, e ora sono disponibili su diversi siti. A decidere la rimozione è stato il dipartimento della Difesa statunitense, secondo cui la pistola viola alcune leggi sull’esportazione delle armi. «I file sono stati rimossi per ordine del ufficio per il controllo del commercio - recita un banner sul sito della Defense Distributed - fino a nuovo ordine il governo ha preso il controllo dell’informazione».
Pochi giorni fa l’azienda con un video, subito diventato virale, ha dimostrato che la pistola, chiamata «The Liberator», è efficace quanto un’arma normale. Proprio a seguito del successo c’è stata l’impennata nei download, la maggior parte dei quali dagli Usa ma anche da Spagna, Germania e molti altri paesi.
e spara pure... http://www.lastampa.it/2013/05/06/tecno ... agina.html
-
- Messaggi: 6618
- Iscritto il: 07 mag 2010, 19:16
Re: Stampanti 3D
Grazie Steve, se avrò la fortuna di rimanere qui ancora qualche anno, un orologio a pendolo, compreso di ingranaggi naturalmente, lo voglio fare.
Importante sapere se possono andare bene come software per disegnare i vari pezzi, tipo SolidWorks o similari.

Importante sapere se possono andare bene come software per disegnare i vari pezzi, tipo SolidWorks o similari.