Pagina 2 di 2
Re: Fulvia barchetta F&M all'asta da Coys
Inviato: 13 gen 2014, 13:54
da acca effe
Quella toscana è una replica dichiarata. Replica, non falso, che può correre a pieno diritto fra le "storiche" Rientra nella categoria prototipi, ex gruppo 6 (sport biposto). Tutte le sport erano e sono prototipi. Come per esempio le varie Osella,Lucchini, Daren ecc. Altra barchetta molto valida erastata realizzata in Sicilia. Si chiamava T & S, dalle iniziali dei costruttori Tarantino e Sgarlata. era stata fatta su base seconda serie, con addirittura il passo accorciato di 15 cm. Aveva fatto diverse cronoscalate e una Targa Florio.,motorizzata 1,3 e 1,6.
Anche quelle realizzate dalla Lancia correvano come prototipi. Avevano conservato documenti e targhe delle HF 1,3,da cui derivavano, unicamente per l'uso rallistico. Infatti nei rally erano previsti trasferimenti su strade aperte al traffico.Le macchine dovevano quindi essere in regola, come libretto, targa,fari,stop, oltre che regolarmente assicurate.
Re: Fulvia barchetta F&M all'asta da Coys
Inviato: 21 gen 2014, 20:01
da appietta57
"Da segnalare infine la versione spider o barchetta F&M, ( iniziali di Cesare Fiorio che la volle, e di Claudio Maglioli che la realizzò ) costruita in tre unità utilizzate al Tour de Corse, nella Targa Florio e in altre gare di velocità. Una quarta unità ( vera "replica d'autore" ) è stata costruita da Maglioli su commissione di un amatore nel 1981".
Tutte le Lancia, Ed. Domus, edizione 1997, pag. 476.
Sarebbe un po' come pensare che tutte le donne del 1926, adeguatamente truccate e vestite, possano essere Marylin Monroe e vantare il suo passato.
Re: Fulvia barchetta F&M all'asta da Coys
Inviato: 21 gen 2014, 21:29
da lucioemilio
Ti ho inviato messaggio privato.
Lucio
Re: Fulvia barchetta F&M all'asta da Coys
Inviato: 21 gen 2014, 22:28
da acca effe
Appietta 57. Il paragone calza a pennello. Però,concedimi una precisazione: Nel 1026 la Monroe non era neppure stata progettata!
Re: Fulvia barchetta F&M all'asta da Coys
Inviato: 21 gen 2014, 23:24
da gerardoc
Bisogna comunque dire che l'idea fù di "Maglioli Pilota" Fiorio diede l'incaroico allo stesso di costruire la barchetta pur stabilendo un budget
Che Maglioli doveva rispettare.
Re: Fulvia barchetta F&M all'asta da Coys
Inviato: 22 gen 2014, 08:25
da acca effe
Giusto. Autosprint dell'epoca riporta che la proposta a Fiorio fosse stata fatta in aereo,durante il viaggio di ritorno da Daytona.In quella gara, infatti, Maglioli aveva sofferto tantissimo per il caldo nell'abitacolo della Zagato.e aveva proposto la realizzazione di uno spider o barchetta che dir si voglia,semplicemente tagliando il tetto di una normale coupè HF 1,3. Naturalmente l'autotelaio era stato modificato e rinforzato perchè la mancanza del tetto non ne compromettesse la rigidità.Era stata realizzata anche una struttura di supporto della controventatura del roll bar,che andava dritta nella direzione dove nella coupè normale c'è il serbatoio della benzina. Era stata anche accorciata la parte posteriore semplicemente tagliando i fianchetti dei parafanghi e spostando verso l'avanti il pannello di coda, rispettando però il passo originale. In questo modo i supporti posteriori delle balestre risultavano a vista. Fuori dal pannello di coda.
Re: Fulvia barchetta F&M all'asta da Coys
Inviato: 22 gen 2014, 14:23
da appietta57
Re: Fulvia barchetta F&M all'asta da Coys
Inviato: 22 gen 2014, 18:43
da acca effe
Un racconto veramente piacevole ed interessante.Sopratutto perchè fatto da chi gli eventi li ha vissuti in prima persona, da protagonista. Sarebbe interessante sapere che destino hanno avuto le altre due,compresa quella "aerodinamica". Infatti ne era stata realizzata una con telaio tubolare, con pannelli saldati o rivettati, di forma completamente diversa. Quest'ultima aveva avuto, mi pare di ricordare, un brutto incidente in Sicilia,se non erro alla salita del Monte Pellegrino e non so se fosse stata riparata o meno.Riguardo le "normali",c'era stata una ridda di notizie,vattelapesca se attendibili o meno. Una sarebbe stata acquistata,ai tempi, da Germano Nataloni,gentleman driver legatissimo alle Lancia,avendo corso con tutte, dalla HF1,3 alla Stratos,passando anche per la Zagato.Un'altra si diceva fosse finita in America,acquistata dall' importatore Lancia negli Stati Uniti.
Re: Fulvia barchetta F&M all'asta da Coys
Inviato: 23 gen 2014, 08:41
da appietta57
Dovrebbe essere quella che ha il designer Stola ed era presente la sera della presentazione del libro al MuAuto.
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... ame=01.JPG
Saluti.
Re: Fulvia barchetta F&M all'asta da Coys
Inviato: 23 gen 2014, 09:53
da acca effe
E' proprio quella. Il progetto non era stato comunque sviluppato.Credo che la ragione fosse perhè era una trazione anteriore. La macchina era destinata alla sport prototipo (gruppo 6),nella velocità. Tutte le concorrenti ,Abarth in primiis, erano delle trazioni posterori con motore ovviamente posteriore.Questo favoriva le accelerazioni in uscita dalle curve strette, con i carichi che in quei momenti si trasferivano al posteriore.Una "tutto avanti", come la Fulvia,con il peso ulteriormente ridotto rispetto alle altre due,doveva di sicuro soffrire di scarsa motricità.Scaricare a terra potenze nell'orine di 160 cv,con un peso così ridotto,senza perdere grip,doveva essere problematico.