lancia 2000 rush

Mercatino
Gallery
acca effe
Messaggi: 3372
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: lancia 2000 rush

Messaggio da leggere da acca effe »

Sandro,parlando di Lauda,sfondi una porta aperta.Io sono sempre stato un grandissimo ammiratore e tifoso di Lauda e di Prost il "professore".Piloti che correvano con il cervello e il ragionamento,con una sensibilità nel mettere a punto le auto, fuori dal comune.Sinceramente li preferivo a Villeneuve,molto più audace e temerario, cavaliere del rischio,leggenda dell'immaginario collettivo, ma con un tipo di guida sempre e comunque all'attacco. Un vero pilota,per come la penso io, è quello che riesce a contenere esuberanza e coraggio,a fare gare tattiche e intelligenti,sfruttando il coraggio solo quando serve,per dare la zampata finale all'avversario,dopo averlo sfiancato a dovere.
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: lancia 2000 rush

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Caro acca effe,
la 2000 era pronta nel '69 come terza serie Flavia, poi stoppata per un paio d'anni dalla nuova proprieta' fiat per costi assurdi per una 2 litri, ma infine prodotta e messa sul mercato, quindi sono d'accordo con te: e' l'ultima ammiraglia Lancia.
A 6500 giri non ci sono mai arrivato in vita mia ne' con la i.e., ne' con l'HF, pero' a 6250, dove finisce il tratteggio e inizia rosso pieno si', con la berlina ci arrivo anche in quinta marcia perche' ha i rapporti piu' corti della coupe' HF. La berlina l'ho comperata che avevo vent'anni, e, pur essendo lancista di tradizione familiare, a quell'eta' tutti ne abbiamo combinato di tutti i colori, ricordo che facevo Treviso - Roma a oltre 5500 giri di media (Non ho mai lesinato nelle manutenzioni ordinarie e non). Proprio perche' so' quante ne ho fatte passare alla berlina e poi alla coupe', essendo oggi a 42 anni di eta' (l'auto) e stupisce chiunque ci salga per la silenziosita' e mancanza assoluta di rumorini o vibrazioni, la considero un'auto eccezionale di qualita' e meccanica, una vera Lancia e rimane la mia favorita.
Cordiali salutyi,
Sandro
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”