Pagina 2 di 3
Re: Revisione Lybra
Inviato: 30 dic 2013, 22:15
da warner
Dei boge nuovi dubito che siano gia' scarichi,le molle e' la prima volta che le sostituisco ad una delle mie auto,devo riscontrare un miglioramento enorme.
Re: Revisione Lybra
Inviato: 30 dic 2013, 23:13
da DeltaHPE
Si le molle come già detto possono influire, non sapevo che alla revisione fanno la prova ammortizzatori, ma lo scrivono anche sul foglio ?

Re: Revisione Lybra
Inviato: 31 dic 2013, 07:30
da citrullo
Ma di quale città sei, dove alla revisione controllano anche gli ammortizzatori? Qui a Roma se anche li levi non se ne accorgono. C.
Re: Revisione Lybra
Inviato: 31 dic 2013, 09:43
da Giuseppe1985
In alcuni centri revisione lo fanno, insieme alla prova dei freni su banco a rulli o efficienza in lumen dei fari ad esempio...
Re: Revisione Lybra
Inviato: 31 dic 2013, 11:04
da luigiv
Da tecnico delle revisioni auto non potevo starmene fermo a leggere...

chiarisco alcuni punti:
- la prova ammortizzatori non è prevista nella revisione periodica dell'auto, si può richiedere ma non ha validità "giuridica" (rimane comunque non registrata negli esiti della revisione) quindi non può influire sull'esito di una revisione.
- la maggior parte dei banchi prova freni hanno la possibilità di effettuare la prova ammortizzatori, in quanto le piastre della prova pesi (quella sì obbligatoria) possono fungere come prova ammortizzatori (cioè fanno "giù e su")
- come correttamente detto da Elettriko il risultato della prova ammortizzatori è la somma di più elementi: stato effettivo dell'ammortizzatore (cioè quanto è carico o scarico) + stato delle molle + condizione generali del comparto sospensioni (cioè presenza di giochi tra i braccetti,trapezi,biellette,tamponi,giunti...) quindi una molla vecchia o "stanca" influisce sull'efficienza rilevata dalla prova ammortizzatori
- per mia esperienza personale in 8 anni di revisioni non ho mai visto valori di efficienza superiori all'80-85%, anche dopo aver appena montato ammortizzatori nuovi...la "scala" di misurazione dell'efficienza dei banchi prova ammortizzatori è leggermente diversa da come la intendiamo noi...per intenderci possiamo dire che è più "pessimista" del reale (mi è capitato di trovare ammortizzatori con un'efficienza del 40/50% dove in realtà non c'erano alla guida "molleggiamenti" o "rimbalzi" eccessivi, quindi l'auto poteva viaggiare ancora tranquillamente).
Re: Revisione Lybra
Inviato: 31 dic 2013, 14:11
da DeltaHPE
Ottimo chiarimento Luigi (tu)
Re: Revisione Lybra
Inviato: 31 dic 2013, 15:56
da Elettriko
Grazie Luigi !!
Già che sei nel settore potresti forse chiarire un mio dubbio :
Ricordo perfettamente che alla fine degli anni 90 venne fuori l'obbligo (vero o presunto) di montare il terzo stop , per adeguarsi alle normative europee , obbligo che mi pare di ricordare valesse per le auto nuove , omologate dopo il 1° gennaio 2000 ;
Infatti diverse auto in vendita all'inizio degli anni 2000 (Punto , Twingo , Corsa) ne erano sprovviste , e veniva montato su richiesta del cliente dai concessionari.
A seguito della domanda di Citrullo , che chiedeva in una discussione se questo fosse effettivamente obbligatorio , ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato nessun articolo di legge che ne parla .....
Tu sai dirmi qualcosa in merito ?
Ovviamente , solo per curiosità , il mio funziona alla perfezione....

Re: Revisione Lybra
Inviato: 31 dic 2013, 19:11
da Romano54
Ottime risposte alla mia domanda, mi sento molto più tranquillo, pensavo di avere acquistato degli ammortizzatori non validi, grazie a tutti per la vostra collaborazione. Un forum di grandi amici.
La revisione l'ho fatta in provincia di Treviso.
Re: Revisione Lybra
Inviato: 01 gen 2014, 06:43
da citrullo
A Roma: "Lumen, ecchedè?" C.
Re: Revisione Lybra
Inviato: 01 gen 2014, 14:42
da warner
Pur concordando con Luigi che ha spiegato bene l'argomento purtroppo devo dire che le revisioni sono spesso molto superficiali,dalle mie parti c'e' un centro che e' gia' stato piu' volte sospeso dall'attivita' per aver "promosso" degli autentici pericoli ambulanti,le ultime che ho visto una Giulia con i fondi ultramarci ed un doblo' con gomme sulle tele...(td)
Tempi di crisi..tutti han bisogno di guadagnare...ok,ma sulla sicurezza lo trovo assurdo.