Pagina 2 di 2

Re: sostituzione olio motore

Inviato: 29 dic 2013, 20:11
da Graziano79
Salve...beh il 5w30 è specifico per i motori con FAP...quindi direi più che bene. Il 5w50 non penso che sia idoneo per i FAP...o no?

Re: sostituzione olio motore

Inviato: 30 dic 2013, 20:34
da udeà
Un motore turbodiesel con o senza FAP è sempre un motore turbodiesel.
Un'olio, che ha una gradazione termica elevata, sicuramente ha caratteristiche migliori di uno con una bassa.
Con questi dati, io consiglio (in base alla mia esperienza) di utilizzare un 5w40 che è uno dei migliori in questo momento.
Il migliore è un 0W50, ma i vantaggi di utilizzare quest'olio non giustificano il costo elevatissimo.
In ogni caso ogni motore e a se.
Il fatto che molti costruttori scrivono che ci vuole per forza l'olio raccomandato da loro, è solo per fini commerciali e nient'altro.
Usare il longlife quando su tutti i manuali viene citato di cambiare l'olio almeno una volta l'anno, vale solo per chi percorre lunghe percorrenze in un anno.
Non fate il gioco dei costruttori e dei rivenditori di oli, ma curate il vostro motore sostituendo l'olio almeno una volta l'anno indipendentemente dalla percorrenza (fossero anche 5000 km). Il motivo come già detto su questo forum è dovuto alla condensa che si forma dopo l'avviamento di un qualunque motore e che si miscela con l'olio ossidandolo e quindi facendogli cambiare le caratteristiche. Pensateci bene quindi.

Re: sostituzione olio motore

Inviato: 30 dic 2013, 22:24
da Graziano79
Beh sign. udea non mi sembra un ragionamento Giusto il Vostro...quello dei motori turbo diesel uguali...anche quello della uno td è turbo diesel...
Il fatto sta che nelle nostre Thesis jtd sono installati dispositivi FAP. Per il rispetto delle norme antinquinamento Euro 4, e come ben sapete, tali dispositivi richiedono un olio particolare perché i suoi vapori non vadano ad intasare il FAP.