Pagina 2 di 4

Re: Ma Jvan ha cambiato l'olio del cambio automatico?

Inviato: 21 nov 2013, 19:43
da Jnet
Marce SS Scritto:
-------------------------------------------------------
> Gli SMS devolverli agli ALUVIONATI SARDI
> Non scherzo:fate una donazione
> Gli abitanti di Olbia sono senza casa ,hanno perso
> tutto

Battutacce a parte come non quotarti Marce... (tu)

Re: Ma Jvan ha cambiato l'olio del cambio automatico?

Inviato: 21 nov 2013, 19:54
da MarcoMi
Marce SS Scritto:
-------------------------------------------------------
> Un olio troppo usato non assolve alle funzioni a
> cui è deputato
> Un cablo nuovo costa una cifra
> Meglio chelo cambi in tempo

Ciao Jvan,
come dice MarceSS è meglio cambiare l'olio che cambiare il cambio che fa fatica a cambiare (scusa il gioco di parole :D)
Quindi non esitare! Fatti questi 1000km e vai a trovare AntonioMo, la cui fama di Guru è nota.

A proposito, anche alla mia Kia Picanto dovrei cambiare l'olio del CA... ma è una Kia e questo è un forum di Phedristi... per cui non vale! :P

Ciao
Marco

Re: Ma Jvan ha cambiato l'olio del cambio automatico?

Inviato: 21 nov 2013, 20:15
da Marce SS
Non ti preoccupare Marco MI
Il fratello di Antonio aveva un KIA Carnival,.........................

Re: Ma Jvan ha cambiato l'olio del cambio automatico?

Inviato: 21 nov 2013, 20:24
da MarcoMi
Azz.. allora sono fregato! ;)

Ciao
Marco

Re: Ma Jvan ha cambiato l'olio del cambio automatico?

Inviato: 21 nov 2013, 22:55
da Vince MO
Sarei curiosio, però, di sapere cosa succede se si ritarda nel ostituire il lubrificante del cambio: i problemi alla cinghia ormai li conosciamo bene, ma sul cambio, chi può gettare luce?

Re: Ma Jvan ha cambiato l'olio del cambio automatico?

Inviato: 22 nov 2013, 22:37
da sincal
...possibile che nessuno sappia????

Re: Ma Jvan ha cambiato l'olio del cambio automatico?

Inviato: 23 nov 2013, 01:40
da Elettriko
Di sicuro , il degrado dell'olio va a formare dei residui che se non vengono rimossi possono inficiare il corretto funzionamento delle elettrovalvole del cambio , causando grossi problemi.
Ecco perchè è consigliabile far eseguire il cambio dell'olio ad officine specializzate , che hanno il macchinario per effettuare il lavaggio .

Re: Ma Jvan ha cambiato l'olio del cambio automatico?

Inviato: 23 nov 2013, 12:01
da Jnet
Mmmmmmmmmm... Quindi la dovrei riportare in Lancia?!?!?!
PANICOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!
:X:X:X:X

Re: Ma Jvan ha cambiato l'olio del cambio automatico?

Inviato: 24 nov 2013, 00:30
da sincal
Niente panico Jvan:D.....parola di FPUQ....ormai ultracinquantenne8-)
ecco quanto riportato dal manuale elearn ufficiale Fiat.
operazione 0010T44

Riattacco ( Stacco ) Posizionare la vettura su ponte sollevatore.Vedere descrizioni Sollevare vettura su ponte. Op. 7055B54 PROTEZIONE/RIPARO SOTTOMOTORE - S.R. Nel caso di interventi di manutenzione può rendersi necessario lo svuotamento totale o parziale,l''operazione di scarico totale provoca la fuoriuscita di circa 4 litri, l''intervento di smontaggio del carter del gruppo idraulico provoca la fuoriuscita di circa 1,5 litri, la sostituzione del gruppo idraulico completo provoca la fuoriuscita di circa 4,5 litri, lo smontaggio del convertitore provoca la fuoriuscita di circa 5 litri
Il cambio automatico (AL4) è dotato di un contatore di usura olio, vedere Descrizioni e Funzionamento, per ogni intervento che richieda l''aggiunta di almeno 0,5 litri di olio è necessario procedere utilizzando EXAMINER all''aggiornamento del valore memorizzato dal contatoPosizionare un contenitore per il recupero olio cambio automatico.1.. Svitare il tappo e scaricare l''olio cambio.
Avvitare il tappo di scarico olio. Valore daNm Fissaggio Componente Ø
. 4,5 Tappo scarico olio OLIO CAMBIO AUTOMATICO/DIFFERENZIALE
Abbassare vettura.1.. Rimuovere il tappo di riempimento e utilizzando un idoneo sistema di rifornimento, procedere al riempimento del cambio con il prodotto prescritto in funzione dell''intervento di manutenzione effettuato.
Rimontare il tappo di riempimento serrandolo a fondo. Op. 0010T45 OLIO CAMBIO AUTOMATICO - VERIFICA LIVELLO ED EVENTUALE RIPRISTINO Sollevare vettura. Op. 7055B54 PROTEZIONE/RIPARO SOTTOMOTORE - S.R. Abbassare vettura.Vedere descrizioni Rimuovere la vettura dal ponte.
Vedere Op. 1048A11 FILTRO ARIA COMPLETO - S.R. PER VERSIONI CON CAMBIO AUTOMANTICO Sollevare la vettura su ponte, con la leva di comando marce in posizione P e freno a mano disinserito.1. Svitare e rimuovere il tappo (1a) di carico olio. Tassativamente non svitare la vite (1b).
Op. 7055B54 PROTEZIONE/RIPARO SOTTOMOTORE - S.R. Il cambio automatico AL4 è lubrificato a vita.

Nel caso di interventi di manutenzione può rendersi necessario lo svuotamento totale o parziale:- l''operazione di scarico totale provoca la fuoriuscita di circa 4 litri;- l''intervento di smontaggio del carter del gruppo idraulico provoca la fuoriuscita di circa 1,5 litri;- la sostituzione del gruppo idraulico completo provoca la fuoriuscita di circa 4,5 litri;- lo smontaggio del convertitore provoca la fuoriuscita di circa 5 litri.Lo svuotamento deve essere effettuato con l''olio del cambio caldo.
Predisporre un contenitore per il recupero dell''olio cambio automatico. Non disperdere l''olio nell''ambiente poiché la dispersione indiscriminata di tale prodotto è causa di inquinamento.
Versioni con tappo di scarico / livello in acciaio Nelle versioni che presentano questa conformazione il tappo di scarico (a), in acciaio, attua anche la funzione di livello olio e comprende il tappo (b) per il controllo di tale livello.
1. Svitare il tappo (chiave esagonale da 27 mm) e scaricare l''olio cambio.
Versioni con tappo di scarico in poliammide  Nelle versioni che presentano questa conformazione il tappo di controllo del livello olio (a), in acciaio, è separato dal tappo di scarico, in poliammide.
1. Svitare il tappo di controllo livello (1a) (chiave quadra da 8 mm), svitare quindi il tappo di scarico (1b) in poliammide (chiave esagonale da 8 mm) e scaricare l''olio cambio.
Versioni con tappo di scarico / livello in acciaio Pulire il tappo di scarico / livello olio e sostituire la guarnizione di tenuta.Avvitare quindi il tappo (chiave esagonale da 27 mm) e serrare alla coppia prescritta. Valore da Nm Fissaggio Componente Ø
4.0 Tappo scarico olio cambio automatico OLIO CAMBIO AUTOMATICO /DIFFERENZIALE
Versioni con tappo di scarico in poliammide Pulire ed avvitare il tappo di scarico olio in poliammide (chiave esagonale da 8 mm) serrando alla coppia prescritta. Valore da Nm Fissaggio Componente Ø
0,9 Tappo scarico olio cambio automatico OLIO CAMBIO AUTOMATICO /DIFFERENZIALE
Pulire il tappo di livello olio e sostituire la guarnizione di tenuta.Avvitare quindi il tappo (chiave esagonale da 27 mm) e serrare alla coppia prescritta. Valore da Nm Fissaggio Componente Ø

3.3 Tappo controllo livello olio cambio automatico OLIO CAMBIO AUTOMATICO /DIFFERENZIALE

Abbassare vettura.Riempire, introducendo dall''orifizio di carico, le quantità di olio nuovo riportate di seguito:- in seguito ad operazione di scarico totale introdurre circa 4 litri;- in seguito allo smontaggio del carter del gruppo idraulico introdurre circa 1,5 litri;- in seguito a sostituzione del gruppo idraulico completo introdurre circa 4,5 litri;- in seguito allo smontaggio del convertitore introdurre circa 5 litri. Tipo Denominazione Quantità
TUTELA GI/E OLIO CAMBIO AUTOMATICO /DIFFERENZIALE
Rimontare il tappo di riempimento fornito di una nuova guarnizione e serrare alla coppia prescritta. Valore da Nm Fissaggio Componente Ø 2,4 Tappo introduzione olio cambio automatico OLIO CAMBIO AUTOMATICO /DIFFERENZIALE
Vedere Op. 0010T45 OLIO CAMBIO AUTOMATICO - VERIFICA LIVELLO ED EVENTUALE RIPRISTINO Vedere Op. 7055B54 PROTEZIONE/RIPARO SOTTOMOTORE - S.R. Vedere Op. 1048A11 FILTRO ARIA COMPLETO - S.R. PER VERSIONI CON CAMBIO AUTOMANTICO Rimuovere la vettura dal ponte.

..........

Re: Ma Jvan ha cambiato l'olio del cambio automatico?

Inviato: 24 nov 2013, 00:34
da micio
Ottimo reportage Sincal , peccato che si parli di al4 mentre quello della 170 hp ha 6 rapporti