piattelli valvole titanio fulvia
Re: piattelli valvole titanio fulvia
David,secondo me, per un uso normale della macchina, sarebbe da evitare una preparazione molto spinta.Come primissima cosa dovresti farti fare un'equilibratura fatta bene del gruppo albero, volano, frizione,ma fatta molto bene, per non peggiorare le cose.Poi dovresti curare il rapporto fra aspirazione e scarico,cosa che si può fare bene solo mettendo il motore al banco. Non so se valga la pena, o la spesa di affrontare tutto questo, per un uso turistico. Tieni anche presente che il motore della rallye S è abbastanza brillante,molto più "parente, quanto a prestazioni, della HF 1,3,piuttosto che della rallye normale e i suoi ricambi sono reperibilissimi.
Re: piattelli valvole titanio fulvia
Hai mille volte ragione, un motore troppo spinto sarà inutilizzabile. È una ragione per la quale penso di lasciarmi la possibilità di ritornare ad un motore meno spinto (esempio per i pistoni, non andrò su rapporti di compressione troppo elevati come 12:1, resterò sui 10-10,5 come fanno tutti)
L'equilibratura è in corso, anche visto che ho reperito qualche anno fa un volano motore 1300hf originale, ed è vero che partendo dal motore 1300s non sono cosi lontano dal 1300hf. Per la nitrurazione, se voglio fare come il 1300hf dovrei farla fare.
Grazie dei consigli, è vero che a volta mi stavo un può dimenticando questa possibilità che devo sempre avere di poter tornare a qualcosa di meno spinto. Comunque avendo fatto il lavoro bene per supportare giri elevatissimi e dopo usare il motore a giri quasi normali vuol dire che si è guadagnato molto margine, no? Vi terro informati se questa filosofia funziona!
L'equilibratura è in corso, anche visto che ho reperito qualche anno fa un volano motore 1300hf originale, ed è vero che partendo dal motore 1300s non sono cosi lontano dal 1300hf. Per la nitrurazione, se voglio fare come il 1300hf dovrei farla fare.
Grazie dei consigli, è vero che a volta mi stavo un può dimenticando questa possibilità che devo sempre avere di poter tornare a qualcosa di meno spinto. Comunque avendo fatto il lavoro bene per supportare giri elevatissimi e dopo usare il motore a giri quasi normali vuol dire che si è guadagnato molto margine, no? Vi terro informati se questa filosofia funziona!
Re: piattelli valvole titanio fulvia
David,lìaver trovato un volano originale HF 1,3,è stato un gran bel colpo di fortuna.. Sulla possibilità di far nitrurare l'albero, cosa peraltro possibile,io non la prenderei in considerazione.Invece farei lucidare le bielle e i bilancini di distribuzione,come è nella 1,3 HF. La lucidatura serve per sgrezzare il materiale. Infatti,piccole rugosità, potrebbero, con usi severissimi, causare degli inneschi di cricche,che potrebbero causare rotture dei pezzi.Parlo ovviamente di motori sollecitati al limite.
Re: piattelli valvole titanio fulvia
Sui motori 818.342 strettamente di serie i piattelli (o meglio "scodellini", come riporta il catalogo ricambi) non erano del tipo forato.
Gli scodellini erano del tipo forato per il motore 818.540.
Ovviamente i motori 818.342 preparati, come già detto da Gerardo, avevano gli scodellini forati.
ciao
Gli scodellini erano del tipo forato per il motore 818.540.
Ovviamente i motori 818.342 preparati, come già detto da Gerardo, avevano gli scodellini forati.
ciao
- Allegati
-
- scodellini.jpg (21.26 KiB) Visto 534 volte
Re: piattelli valvole titanio fulvia
Piattelli in titanio...che sofisticazione!
Che ne dite dei bilanceri con la rotellina che appoggia sulla camma come è sui motori moderni invece di strisciare?
Non so se la cosa è fattibile ma la riduzione dell'attrito sarebbe notevole
G.Franco
Che ne dite dei bilanceri con la rotellina che appoggia sulla camma come è sui motori moderni invece di strisciare?
Non so se la cosa è fattibile ma la riduzione dell'attrito sarebbe notevole
G.Franco
Re: piattelli valvole titanio fulvia
esi, la rotellina sarebbe anche una grande buona idea, non solo per l'attritto, ma anche per la riduzione di potenza richesta dalla distribuzione, diminuendo le frizioni...
Re: piattelli valvole titanio fulvia
A proposito di piattelli superleggeri,di diavolerie varie per aumentare giri e prestazioni,penso una cosa: Abbiamo a che fare innanzitutto con macchine vecchie,con materiali che hanno quasi mezzo secolo di vita, non sarebbe il caso di far godere loro una meritata pensione? Poverine, hanno "già dato" abbondantemente,a che scopo spremerle ancora? Per sbalordire ai semafori allo scattare del verde? Per gareggiare in competizioni ufficiali di auto storiche,dove si confrontano auto di diverse caratteristiche e potenze,accomunate solo dal periodo di produzione? Ma non sarebbe meglio correre con una moderna,che permette di andare senza troppi patemi d'animo legati a rotture o incidenti? Forse verrebbe a cadere l'alibi": "sono andato piano, perchè guidavo un pezzo raro"
Stesso discorso per i rinforzi della scocca.Leggo spesso della loro applicazione,talvolta corredata da disegni e misure per la loro adozione. Si dimentica un piccolo particolare: Questi rinforzi venivano messi su scocche nuove, con lamiere non debilitate da 40 e più anni di torsioni e ossidazioni varie. Rinforziamo un punto,ma la lamiera si spacca dieci centimetri più avanti.
Beninteso,sono solo riflessioni mie personali. Ognuno faccia pure della sua macchina ciò che crede.
Stesso discorso per i rinforzi della scocca.Leggo spesso della loro applicazione,talvolta corredata da disegni e misure per la loro adozione. Si dimentica un piccolo particolare: Questi rinforzi venivano messi su scocche nuove, con lamiere non debilitate da 40 e più anni di torsioni e ossidazioni varie. Rinforziamo un punto,ma la lamiera si spacca dieci centimetri più avanti.
Beninteso,sono solo riflessioni mie personali. Ognuno faccia pure della sua macchina ciò che crede.
-
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 06 ott 2009, 18:22
Re: piattelli valvole titanio fulvia
Non vorrei che si pensasse che tengo le mie macchine sotto una campana di vetro,da togliere solo per lucidarne le cromature.Mi piace guidarle in modo abbastanza allegretto,preferibilmente in percorsi collinari,che esaltano la tenuta di strada e l'agilità delle Fulvia.Sempre tenendo conto, però della loro anzianità.Quindi con il contagiri ben lontano dal settore rosso,senza fare staccate sotto curva o cose di questo genere.Tanto, non si vince niente,non sono previsti classifiche o premi in denaro o d'onore.Mi diverto in tutto relax mio e sopratutto della macchina.
Re: piattelli valvole titanio fulvia
buona sera a tutti,
vi aggiorno per dirvi che i bilancierini sono in corso di esperimentazione, almeno da due parti in Europa: ne ho fatto fare e li ho ricevuti, solo che adesso si deve modificare la testata per farli entrare, ed il motore è completamente aperto, non so quando avro il tempo per chiuderlo. C'è un secondo esperimento simile nei paesi bassi, e mi pare anche abbastanza vicino di un montaggio in testata.
per quanto riguarda i piattelli, normalmente ne faccio fare fra pochi mesi, se ce ne sono che ne vogliono, mi interesserebbe saperlo per aver un prezzo degressivo.
saluti
david
vi aggiorno per dirvi che i bilancierini sono in corso di esperimentazione, almeno da due parti in Europa: ne ho fatto fare e li ho ricevuti, solo che adesso si deve modificare la testata per farli entrare, ed il motore è completamente aperto, non so quando avro il tempo per chiuderlo. C'è un secondo esperimento simile nei paesi bassi, e mi pare anche abbastanza vicino di un montaggio in testata.
per quanto riguarda i piattelli, normalmente ne faccio fare fra pochi mesi, se ce ne sono che ne vogliono, mi interesserebbe saperlo per aver un prezzo degressivo.
saluti
david