Lavatrice tecnologica - Futuro acquisto.

Parole in libertà
Japo
Messaggi: 103
Iscritto il: 18 set 2012, 20:18

Re: Lavatrice tecnologica - Futuro acquisto.

Messaggio da leggere da Japo »

A quanto pare la riparazione è convenuta perchè la lavatrice funzionava bene prima del guasto e, adesso, continua a funzionare altrettanto bene da alcuni anni. Non ricordo, sinceramente, quanto sia costato lo scherzetto ma mi pare intorno ai 150 €.
Per quanto riguarda la lavastoviglie Bosch, ti consiglio di fare attenzione. La nostra, della medesima marca, dopo 8 anni si è guastata a causa della corrosione della vaschetta. Dopo una costosa riparazione, si è nuovamente messa in mutua a poco meno di un anno di distanza. Al più presto procederemo con la sostituzione.

Saluti a tutti!

JACOPO B.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Lavatrice tecnologica - Futuro acquisto.

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Per adesso non mi pongo il problema della sostituzione della lavatrice avendone una (mi tocca dirlo) tedesca che funziona da 30 anni (Constructa), credo che il segreto oltre naturalmente ai buoni materiali stà nel fatto che non è troppo tecnologica, quando dovrò cambiarla non nè trovero un' altra con questi materiali, ma eviterò in ogni caso una " troppo tecnologica ".
Il frigo (Kelvinator) della stessa età l' ho rottamato l' anno scorso e il motore andava ancora, gurnizioni andate e ruggine vicino al supporto dello sportello, in queste condizioni era anche poco conveniente per i consumi.
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Lavatrice tecnologica - Futuro acquisto.

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Eccoci qua, alla fine ho ceduto a questa macchina trovata ad un prezzo molto appetibile, non sono riuscito a resistere, speriamo non mi dia rogne in alternativa la prossima sarà una lavatrice di quelle di primo prezzo. Dovrebbe arrivarmi verso metà della prossima settimana.

AEG L89499FL

Una classe A+++ -50%, la metà dei consumi di una tripla Plus normale se poi la paragono con la mia che mi pare sia una A non ne parliamo proprio.
Solo per il lavaggio dei due gusci del materasso matrimoniale recupero circa 50 €, il prezzo che mi ha richiesto la lavanderia, con il lavaggio di due piumini matrimoniali alla prossima primavera sono altri 50 € di risparmio, non male.

I 9 Kg. sono il carico massimo ma come ogni lavatrice la resa migliore si ha caricandola per non più dell' 80-85% altrimenti si potrebbero avere risultati poco performanti. Un po come le auto, con una 1100 cc 60 CV non puoi percorrere 1000 km a 160 km/h tutto in un colpo perché la sforzi un poco troppo mentre con un 2000 con 180 CV non accade nulla; se non ti acchiappa il telelaser!

Per caso qualcuno possiede il modello indicato?
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
paolo5m
Messaggi: 208
Iscritto il: 12 gen 2014, 14:49

Re: Lavatrice tecnologica - Futuro acquisto.

Messaggio da leggere da paolo5m »

ma c'hai messo 10 mesi per deciderti ?? io ho preso il volantino dell'euronics e ho preso la indesit che costava meno..
Lancia Fulvia 1300 berlina 2° serie 1971
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Lavatrice tecnologica - Futuro acquisto.

Messaggio da leggere da Giorgio »

(tu)
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Lavatrice tecnologica - Futuro acquisto.

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Avevo specificato all'inizio che potevo prendermela comoda considerando che quella in uso era ancora funzionante. Il mio modo di operare poi non è quello di buttarsi sul primo prodotto che trovo al prezzo più basso ma è quello di ricercare un determinato prodotto che risponda a delle mie determinate esigenze per poi acquistarlo al prezzo più basso.

Per Te come per altri forse è solo una lavatrice; per me è qualche cosa di più, un po' come per le auto. Ho anche specificato nel titolo "Tecnologica" e questo non lo trovo certo in un prodotto di primo prezzo. In questi casi o attendi che si rompa per poi gettarti sul primo prodotto che trovi al prezzo che c'è in quel momento oppure parti prima e con tutta comodità attendi L'occasione". Se vuoi spendere soldi a vanvera si adotta il Tuo sistema in alternativa si adotta il mio, è solo una maniera di dare valore al denaro.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Lavatrice tecnologica - Futuro acquisto.

Messaggio da leggere da Giorgio »

Molto probabilmente spenderò i miei soldi a vanvera, ma io un oggetto lo cambio quando si rompe, e non è più conveniente ripararlo:)-D
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Lavatrice tecnologica - Futuro acquisto.

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Lo so! Quello che dici è corretto però concedimi le dovute considerazioni caso per caso.

La lavastoviglie che ho appena sostituito del 1999 funzionava correttamente però tutti e due i cestelli si erano già parecchio corrosi a causa della rottura della guaina in plastica che protegge lo scheletro metallico. C'era parecchia rugine un po' dappertutto sui cestelli e alcune parti mancavano, tanto che non potevo mettere due piatti. I due cestelli nuovi li potevo acquistare per 180 €, caretti e? Con 500 € ho acquistato uno dei modelli medio alti della Bosch che consumano circa il 50% di acqua e elettricità in meno di quella che avevo.
Secondo Te aveva senso spendere 180 € su un apparecchio con 15 anni sulle spalle che potrebbe lasciarmi in qualsiasi momento? Secondo me no.

Mentre se la lavastovoglie si rompe si può tamponare tranquillamente a mano con la lavatrice è un po' più difficoltosa la faccenda. A quella precedente si ruppe il motore (dopo dieci anni) e ripararla dieci anni fa mi chiesero quasi quanto la metà (150 €) di quella che poi ho acquistato (349 €) e mi trovai a cercare una sostituzione in tempi ristretti, considerando poi che si lavora, il tempo era misero. A causa di quanto passato ho pensato di anticipare la sostituzione oltretutto con un modello che mi fa risparmiare più del 50% di eletricità rispetto alla mia attuale e questo è sicuro per come la utilizzo io.

Comunque, sono scelte ponderate con diverse considerazioni. Personalmento desidero conoscere prima cosa compro e verificare per quanto possibile se ci sono rogne a carico dell'apparecchio.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Lavatrice tecnologica - Futuro acquisto.

Messaggio da leggere da acca effe »

Io ho una Bosch e mi ci trovo bene.
Voglio comunque raccontare una mia esperienza a proposito di lavatrici e della loro durata: Molto tempo fa dovevo comprare una lavatrice.Ne avevo parlato con un amico che mi aveva detto di conoscere un pensionato, che per arrotondare prendeva lavatrici difettose,magari due dello stesso tipo e ne faceva,con trapianti una funzionante. Io ero abbastanza scettico, ma avevo voluto provare, considerando la cifra veramente irrisoria, che il vecchietto mi aveva chiesto per vendermene una. Mi aveva assicurato, sulla parola, una garanzia di sei mesi. Bene, questa lavatrice mi era durata, senza il minimo intervento, ben 18 anni.
paolo5m
Messaggi: 208
Iscritto il: 12 gen 2014, 14:49

Re: Lavatrice tecnologica - Futuro acquisto.

Messaggio da leggere da paolo5m »

bah mi ricorda il lontano 2007 quando ero alla ricerca di un videoregistratore top di gamma da almeno 10 anni, solo che non lavoravo e non avevo i soldi per permettermelo.... dal 1997 avevo un televisore Sony Trinitron 4/3 da 25 pollici che aveva manifestato sin da subito il problema che sul parlato vibravano gli altoparlanti. BENE nel 2010 mi sono deciso, l'ho smontato e ho stretto gli altoparlanti che erano lenti e nel 2013 ho finalmente trovato usato un videoregistratore SONY 7 testine, editing, moviola avanti e indietro e tante amenità per 27 euro.... cioè sono restato con un videoregistratore mono 20 anni sperando di potermi comperare un videregistratore full full e dopo 20 anni ce l'ho fatta. Inoltre mi sono riparato da me anche gli altoparlanti che vibravano 13 anni dopo averlo preso. Solo che ormai la videocassetta è finita come lo sono i tv crt e mi toccherà smontare tutto per mettere un tv da 50 pollici 3d e lettore bluray 3d ma per adesso io sono centento così...
Lancia Fulvia 1300 berlina 2° serie 1971
Rispondi

Torna a “Lancia Cafè”