Hill holder e ABS disabilitato
Re: Hill holder e ABS disabilitato
Anche a me è successa diverso tempo fa la stessa identica cosa, spie Hill Holder e ABS accese con relativo messaggio su display, potrebbe essere la batteria e su questo non ci piove ma io ho risolto definitivamente cambiando la centralina che era difettosa; la prima volta che mi è successo la hanno resettata e basta ma poi dopo una settimana non c'è stata via di fuga; centralina da cambiare difettosa
Re: Hill holder e ABS disabilitato
Centralina hill-holder ti han sostituito?
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Hill holder e ABS disabilitato
Sinceramente non ricordo se era dell' hill holder e basta oppure di tutto il sistema ASR sono solo sicuro che ho cambiato questa centralina a solo 1 mese di vita della mia Musa !! X(
Re: Hill holder e ABS disabilitato
E' l'interruttore pedale freno.
Dà info sia alla centralina ABS che gestisce l'HILL hOlder che all'eventuale cruise control.
Hanno sostiutio la centralina ABS che, effettivamente dava problemi, ma avrebbero potuto sostituire solo lo switch pedale freno. Era quello che la ingannava.
Dà info sia alla centralina ABS che gestisce l'HILL hOlder che all'eventuale cruise control.
Hanno sostiutio la centralina ABS che, effettivamente dava problemi, ma avrebbero potuto sostituire solo lo switch pedale freno. Era quello che la ingannava.
- Allegati
-
- interruttore pedale freno.jpg (35.86 KiB) Visto 219 volte
Re: Hill holder e ABS disabilitato
Stesso problema con la Musa di mia moglie.
Diagnosi con FES fatta da me:
1: P0504 - Interruttore freno, brake switch A/B match. La causa di questo errore è che la ECU ha ricevuto un segnale non valido dal sensore. Errore presente.
Cambiato quello, nessun altro problema.
Cambiato da me in una 20-na di minuti. Per fare spazio, si devono svitare tre viti testa esagonale da 10, spostare la staffa orizzontale di fronte alla pedaliera che guarda il sttoplancia, che era retta da queste viti e con un pò di contorsionismi seguire il pedale freno, individuare l'interruttore (è bianco/nero, diversamente da quello frizione che è marrone/nero) e svitarlo letteralmente di mezzo giro per disimpegnare il fissaggio a pressione (comunque la forza da applicare è abbastanza blanda) per poi estarlo dalla sua sede.
Da cnsiderare che:
1) Una volta ruotato di 180°, l'interruttore casca da sè tra le vostre mani, retto solo dal cavo del connettore penzoloni.
2) l'interruttore è messo in posizione verticale e per raggiungerlo, io ho staccato anche quello della frizione, sempre con lo stesso criterio, cioè svitando di 180° per fare spazio alla mano.
3) Al rimontaggio, meglio tenere premuto il pedale freno per non opporre resistenza al puntale del nuovo interruttore per poterlo meglio fare entrare in sede (è un foro circolare ma prima bisogna far passare un'asola per permettere all'interruttore di accomodoarsi correttamente nella sede prima della rotazione di 180° a bloccare) e infine ruotare per bloccarlo.
Noterete che il vecchio interruttore ha il puntalino un pò più arretrato rispetto al nuovo. Probailmente la pista del sensore che serve per l'Hill Holder, ASR ecc. rimane scoperta, mentre quella degli stop è ancora buona.
E' doppia pista,infatti, poichè si intravedono 4 poli sul connettore.
A proposito del connettore, questo si sgancia sllevando un'aletta facilmente, Consiglio di attaccare prima il connettotre e poi procedere al rimontaggio dell'interruttore nuovo.
Costo interruttore: 20E.
Diagnosi con FES fatta da me:
1: P0504 - Interruttore freno, brake switch A/B match. La causa di questo errore è che la ECU ha ricevuto un segnale non valido dal sensore. Errore presente.
Cambiato quello, nessun altro problema.
Cambiato da me in una 20-na di minuti. Per fare spazio, si devono svitare tre viti testa esagonale da 10, spostare la staffa orizzontale di fronte alla pedaliera che guarda il sttoplancia, che era retta da queste viti e con un pò di contorsionismi seguire il pedale freno, individuare l'interruttore (è bianco/nero, diversamente da quello frizione che è marrone/nero) e svitarlo letteralmente di mezzo giro per disimpegnare il fissaggio a pressione (comunque la forza da applicare è abbastanza blanda) per poi estarlo dalla sua sede.
Da cnsiderare che:
1) Una volta ruotato di 180°, l'interruttore casca da sè tra le vostre mani, retto solo dal cavo del connettore penzoloni.
2) l'interruttore è messo in posizione verticale e per raggiungerlo, io ho staccato anche quello della frizione, sempre con lo stesso criterio, cioè svitando di 180° per fare spazio alla mano.
3) Al rimontaggio, meglio tenere premuto il pedale freno per non opporre resistenza al puntale del nuovo interruttore per poterlo meglio fare entrare in sede (è un foro circolare ma prima bisogna far passare un'asola per permettere all'interruttore di accomodoarsi correttamente nella sede prima della rotazione di 180° a bloccare) e infine ruotare per bloccarlo.
Noterete che il vecchio interruttore ha il puntalino un pò più arretrato rispetto al nuovo. Probailmente la pista del sensore che serve per l'Hill Holder, ASR ecc. rimane scoperta, mentre quella degli stop è ancora buona.
E' doppia pista,infatti, poichè si intravedono 4 poli sul connettore.
A proposito del connettore, questo si sgancia sllevando un'aletta facilmente, Consiglio di attaccare prima il connettotre e poi procedere al rimontaggio dell'interruttore nuovo.
Costo interruttore: 20E.
- Allegati
-
- interruttore pedale freno sup.jpg (167.49 KiB) Visto 219 volte
-
- interruttore pedale freno.jpg (35.86 KiB) Visto 219 volte